Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: eccolo

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: già consultabili i cedolini delle pensioni di novembre 2022 con l’aggiunta dell’indennità.
 - 
2/12/23

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: come puoi controllare se è stato erogato anche a te? Quando sono previsti i pagamenti della pensione di invalidità di novembre con il bonus 150 euro invalidi? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità. Mentre il Governo pensa a un nuovo Decreto Aiuti e all’erogazione di un’altra indennità per il mese di dicembre 2022, cominciano a essere visibili, nei cedolini delle pensioni di novembre, i bonus 150 euro per persone invalide.

Lo sappiamo dalle segnalazioni dei nostri utenti, che ci hanno confermato gli importi delle pensioni con gli aumenti della rivalutazione parziale, del conguaglio e l’aggiunta dell’indennità una tantum.

Vediamo quindi di quanto aumenta l’importo della pensione di invalidità di novembre, quando spetta l’integrazione sulla pensione di invalidità e quando sono previsti i pagamenti per il prossimo mese.

Indice

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: visibili i primi cedolini

I nostri utenti ci confermano che sui cedolini di novembre 2022 è presente l’integrazione del bonus 150 euro sulla pensione di invalidità.

Già ti avevamo informato della pubblicazione da parte dell’Inps dei cedolini riferiti ai pagamenti delle pensioni di vecchiaia di novembre, in cui è presente anche l’integrazione del bonus e di cui ti abbiamo mostrato uno screen in questo articolo su TheWam.net.

L’indennità contribuisce così a innalzare l’importo della pensione di invalidità di novembre, insieme agli aumenti del 2% dovuti alla rivalutazione parziale e dello 0,2% come conguaglio della perequazione 2021.

Le pensioni di invalidità raggiungeranno, per il mese di novembre 2022, l’importo di 448,11 euro, così calcolato:

  • 291,69 euro (importo base pensione di invalidità) + 2% (aumento rivalutazione totale) + 0,2% (conguaglio perequazione 2021) + 150 euro (bonus) = 448,11 euro.

Un novembre più ricco per le pensioni di invalidità, quindi, ma mai come lo sarà dicembre, soprattutto se verrà confermato il nuovo bonus 150 euro che il Governo intende inserire nel Decreto Aiuti 4 in programmazione.

A dicembre 2022, infatti, ad aumentare ulteriormente l’importo delle pensioni di invalidità ci sarà anche, oltre agli aumenti e all’indennità una tantum, il pagamento della tredicesima mensilità, che faranno lievitare la pensione di invalidità per importi tra i 596,22 euro e i 1.438,14 euro: te ne abbiamo parlato in maniera approfondita in questo articolo.

Ma concentriamoci intanto sul bonus 150 euro invalidi in pagamento a novembre 2022, ricordando quando spetta e quali requisiti bisogna possedere per ottenerlo.

Dai un’occhiata a quali sono le previsioni per gli importi della pensione di invalidità a gennaio 2023: potrebbero aumentare grazie agli effetti della rivalutazione.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: a chi spetta

Non tutti gli invalidi riceveranno il bonus 150 euro sulla pensione di invalidità, per cui se non lo trovi sul cedolino della pensione di novembre è perché non hai i requisiti per ottenerlo.

Il bonus 150 euro alle persone invalide, infatti, spetta a chi è residente in Italia al 1° ottobre 2022 ed è titolare di reddito personale ai fini Irpef per il 2021 non superiore a 20mila euro.

Nel calcolo dei requisiti rientrano solo i redditi assoggettabili a Irpef, a esclusione del reddito della casa di abitazione, del Tfr (trattamento di fine rapporto) e delle competenze arretrate soggette a tassazione separata.

Il bonus 150 ero invalidi verrà pagato in automatico sulle pensioni di invalidità di novembre, quindi non c’è bisogno di presentare domanda.

Ma quali sono le prestazioni economiche sulle quali è previsto il pagamento del bonus 150 euro? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Il bonus 150 euro è stato confermato anche sull’assegno sociale: scopri tutti i dettagli in questo articolo.

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: categorie di beneficiari

Il bonus 150 euro sulla pensione di invalidità verrà erogato in automatico a chi ha i requisiti di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente e percepisce una di queste prestazioni economiche:

Ti ricordiamo che il bonus 150 euro alle persone invalide può essere erogato una sola volta. Quindi, se per esempio rientri in una delle altre categorie di beneficiari, ad esempio sei un lavoratore dipendente, il bonus ti verrà erogato in quanto invalido.

Se non hai i requisiti per il bonus 150 euro sulla pensione di invalidità ma rientri in un’altra categoria di beneficiari, puoi comunque ottenere l’indennità.

A tal proposito, ti mostriamo nel prossimo paragrafo tutti i beneficiari del bonus 150 euro.

Bonus figli disabili: l’Inps conferma l’esaurimento dei fondi ai beneficiari. Quando riprenderanno i pagamenti? Cerchiamo di capirlo in questo approfondimento.

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: tutte le categorie di beneficiari

Come ti abbiamo detto, se non rientri tra i beneficiari del bonus 150 euro sulla pensione di invalidità, puoi comunque ottenere l’indennità se appartieni a una delle altre categorie comprese nel Decreto Aiuti ter, di cui ti mostriamo l’elenco nella tabella che segue, insieme ai requisiti necessari:

BENEFICIARI BONUS 150 EUROREQUISITI
Titolari di pensione, assegno sociale, per invalidi civili, ciechi e sordomuti e trattamenti di accompagnamento alla pensioneDecorrenza trattamenti entro il 1° ottobre 2022 e reddito non superiore a 20mila euro nel 2021
Lavoratori dipendentiRetribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro nella competenza di novembre 2022
Lavoratori domesticiAver beneficiato del bonus 200 euro del DL n. 50/2022 e rapporto di lavoro attivo alla data di entrata in vigore del DL Aiuti ter
DisoccupatiAver percepito Naspi o Dis-Coll a novembre 2022
Titolari di disoccupazione agricolaPercezione di indennità di disoccupazione nel 2022 per importi di competenza 2021
Titolari di rapporti co.co.co., dottorandi e assegnisti di ricerca (a domanda)Iscrizione alla Gestione Separata, contratti attivi alla data del 18 maggio e reddito non superiore a 20mila euro  
Stagionali, lavoratori dello spettacolo e dello sportAver beneficiato delle indennità del DL n. 41/2022
Stagionali a tempo determinato intermittentiAlmeno 50 giornate di lavoro nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro
Lavoratori dello spettacoloAlmeno 50 contributi giornalieri nel 2021 e reddito non superiore a 20mila euro  
Autonomi senza partita IvaTitolarità di contratti di lavoro autonomo occasionale nel 2021 con almeno un contributo mensile accreditato – Iscrizione alla Gestione Separata
Incaricati delle vendite a domicilioPartita Iva attiva, iscrizione Gestione Separata e reddito da medesime attività superiore a 5mila euro
Nuclei familiari beneficiari di reddito di cittadinanzaNon aver percepito il bonus 150 euro da altri soggetti
Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: tabella con tutti i beneficiari del bonus e dei requisiti per ottenerlo

A questo punto andiamo a proporti un possibile calendario dei pagamenti della pensione di invalidità di novembre 2022.

In questo articolo parliamo di cosa dovrà fare il nuovo Governo per migliorare le condizioni dei disabili e delle famiglie con disabili a carico.

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: calendario pagamenti pensione di novembre 2022

Il bonus 150 euro sulla pensione di invalidità verrà erogato sul pagamento della prestazione di novembre 2022.

Il pagamento della pensione di invalidità, così come degli altri trattamenti previdenziali, viene sempre effettuato il primo giorno bancabile non festivo del mese, come disciplinato dall’articolo 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

Essendo il 1° novembre la festa di Ognissanti, quindi un rosso di calendario, i pagamenti delle pensioni di invalidità di questo mese partiranno da mercoledì 2 novembre 2022.

Mercoledì 2 novembre, quindi, la pensione di invalidità, comprensiva degli aumenti di cui abbiamo parlato e del bonus 150 euro, verrà erogata a tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto BancoPostaLibretto di RisparmioPostePay Evolution o bonifico bancario.

Se invece ritiri la pensione di invalidità in contanti, dovrai recarti alle Poste nei giorni stabiliti dal calendario apposto fuori dagli uffici postali.

turni seguono generalmente l’ordine alfabetico dei cognomi dei pensionati. Per questo mese, la pensione di invalidità andrà ritirata seguendo questo calendario:

  • mercoledì 2 novembre: cognomi dalla A alla B;
  • giovedì 3 novembre: cognomi dalla C alla D;
  • venerdì 4 novembre: cognomi dalla E alla K;
  • sabato 5 novembre (solo di mattina): cognomi dalla L alla O;
  • lunedì 7 novembre: cognomi dalla P alla R;
  • martedì 8 novembre: cognomi dalla S alla Z.

Questa è solo una bozza di calendario, che segue i pagamenti dei mesi precedenti stabiliti da Poste.

Tuttavia, visto che le turnazioni possono essere diverse nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli, in base alla più bassa o più alta densità di popolazione, ti suggeriamo di controllare sempre il calendario previsto dal tuo ufficio postale.

Per verificare se sono stati applicati gli aumenti e se ti è stato riconosciuto il bonus 150 euro, dovrai controllare il cedolino della pensione. Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo come consultare il cedolino.

Lavorare con l’assegno di invalidità è possibile? Ti spieghiamo tutto in questo approfondimento.

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità
Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: eccolo.

Bonus 150 euro sulla pensione di invalidità: come consultare il cedolino

Puoi controllare se è stato erogato il bonus 150 euro sulla pensione di invalidità sul cedolino della pensione di novembre, che l’Inps ha messo già a disposizione di molti pensionati.

Se non lo trovi ancora, continua a controllare ogni giorno, perché l’Inps li lavora fino a circa il 23-24 ottobre.

Per consultare il cedolino online dovrai andare sul sito web dell’Inps e poi seguire questi passaggi:

  • nella barra di ricerca digita “cedolino della pensione”;
  • vai sulla scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedi inserendo il codice fiscale, il Pin Inps, lo SPID, la CIE o la CNS;
  • clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

A questo punto avrai a disposizione tutte le informazioni su importi e date della pensione di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.