La tredicesima sull’invalidità avrà già gli aumenti del 2023? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Tredicesima sull’invalidità: previsti aumenti del 2023?
- Tredicesima sull’invalidità: come si calcola?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Tredicesima sull’invalidità: previsti aumenti del 2023?
A dicembre, i titolari della pensione di invalidità riceveranno pure la tredicesima mensilità. La gratifica natalizia, infatti, spetta su questo tipo di prestazione assistenziale.
Il pagamento è previsto il mese prossimo, in automatico, nel cedolino di dicembre, che sarà visibile a partire dal 20 novembre e comunque non oltre il 25-26 novembre.
La tredicesima sull’invalidità avrà già gli aumenti del 2023? La risposta è in un certo senso positiva, anche se gli aumenti ufficializzati nel decreto firmato dal ministro Giorgetti, lo scorso 9 novembre, entreranno in vigore soltanto dal 1° gennaio 2023.
Leggi anche: aumento pensione di invalidità, ecco a quanto arriva
Parliamo di un incremento degli importi delle pensioni previdenziali e di tipo assistenziale del 7,3%. In effetti, la tredicesima sulla pensione di invalidità riceverà comunque una parte dell’aumento programmato per il 2023.
Si tratta del 2% di rivalutazione anticipata, disposta dall’ex Governo Draghi e introdotta dal Decreto Aiuti bis, per aiutare i pensionati ad affrontare il caro energia e l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità dovuti all’inflazione.
Sulle pensioni di importo inferiore a 2.692, quindi sulle pensioni di invalidità e, di conseguenza, sulle loro tredicesime, spetta un anticipo di rivalutazione del 2%, già visibile da ottobre e confermato pure per novembre e per dicembre.
Quindi, in un certo senso, la tredicesima sull’invalidità civile avrà già gli aumenti di gennaio, seppure in piccola parte. Ricordiamo che, chi ha beneficiato del 2% nell’ultimo trimestre del 2022, vedrà scalare questa percentuale dalla rivalutazione di gennaio 2023, che sarà del 5,3%.
Ricordiamo anche che, a novembre, sugli importi delle pensioni di invalidità è stato calcolato lo 0,2% in più per ogni mese, da gennaio a novembre, come da conguaglio per la perequazione 2021. A dicembre, quindi, spetterà il 2,2% di aumento sulle prestazioni assistenziali.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Tredicesima sull’invalidità: come si calcola?
Abbiamo visto che la tredicesima sull’invalidità civile avrà una parte degli aumenti previsti per il 2023 (l’anticipo del 2% sul 7,3% di rivalutazione).
La tredicesima spetta ai titolari delle pensioni di invalidità civile e ordinaria, ma non viene erogata ai percettori dell’indennità di frequenza e dell’indennità di accompagnamento, entrambe erogate per 12 mesi l’anno.
Ma come viene calcolata la tredicesima sulla pensione di invalidità? A partire da ottobre, come detto in precedenza, l’importo della pensione di invalidità è aumentato del 2%, salendo a 297,52 euro (+ 5,83 euro rispetto a settembre 2022).
La tredicesima sulla pensione di invalidità, anch’essa rivalutata del 2%, ha lo stesso importo della prestazione (297,52 euro).
Questo vale per i pensionati di lungo corso e per chi ha percepito la pensione da gennaio 2022. A dicembre, il titolare della pensione di invalidità, compresa la tredicesima, calcolando anche il conguaglio dello 0,2%, riceverà un assegno di 596,23 euro.

Nel caso in cui, il pensionato abbia iniziato a percepire la pensione di invalidità nel corso dell’anno, l’importo della tredicesima verrà calcolato in base ai mesi vissuti da pensionato.
Quindi, se il titolare ha iniziato a percepire la pensione di invalidità dal mese di aprile 2022, avrà diritto a una tredicesima calcolata su 9 mesi. Quindi, 298,11 euro (comprensivo di conguaglio) x 9 mesi da pensionato ci dà come risultato 2.682,99 euro.
Questo valore va diviso per 12, come i mesi dell’anno, per un totale di 223,58 euro, ovvero l’importo della tredicesima.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: