Come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità? La doppia mensilità erogata dall’Inps, spetta a tutti i trattamenti assistenziali? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Quella che viene chiamata anche “gratifica natalizia”, perché viene erogata in prossimità delle festività natalizie, non spetta su tutti i trattamenti assistenziali. Sulla pensione di invalidità, però, sì.
Ma come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità? Quando è previsto il pagamento della doppia mensilità a dicembre 2023? Ne parliamo in questo approfondimento.
Indice
- Calcolare la pensione di invalidità: a chi spetta la tredicesima
- Importi e come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità
- Come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità
- Calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità beneficiaria della maggiorazione sociale
- Calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità: quando verrà pagata la doppia mensilità
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Calcolare la pensione di invalidità: a chi spetta la tredicesima
Prima di capire come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità, chiariamo che la doppia mensilità non spetta a tutti i trattamenti assistenziali.
Quella che viene chiamata anche “gratifica natalizia” spetta:
- alle pensioni di invalidità civile;
- alle pensioni di invalidità ordinaria, sia per i lavoratori dipendenti che per quelli autonomi, come anche per i commercianti.
L’importo aggiuntivo sulla pensione non spetta:
- ai percettori di indennità di frequenza;
- ai fruitori dell’indennità di accompagnamento.
Una volta chiarito a chi spetta la tredicesima sulla pensione di invalidità, andiamo a vedere quali sono gli importi e come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Importi e come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità
Vediamo quindi come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità, partendo dagli importi base.
Prima, però, ti ricordiamo che gli importi cambiano ogni anno, in base alla rivalutazione degli indici dei prezzi al consumo delle famiglie (inflazione).
Tra ottobre e dicembre 2022, il governo ha deciso di anticipare parzialmente la rivalutazione, che sarà piena a partire da gennaio 2023.
Su tutti trattamenti previdenziali e sulle pensioni di invalidità, è stato applicato un aumento pari al 2%, che da gennaio, in base ai dati dell’inflazione degli ultimi 12 mesi, dovrebbe essere dell’8%.
Quindi, anche la tredicesima di dicembre 2022 godrà di questo aumento parziale. Vediamo innanzitutto quali sono gli importi base e quelli rivalutati con il 2%, dei trattamenti che beneficiano della tredicesima (te li mostriamo in tabella) per poi capire come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità:
Pensione di invalidità | Importo base | Importo rivalutato con il +2% fino a dicembre 2022 |
Pensione a invalidi civili parziali e totali | 291,69 euro | 297,52 euro (+5,83 euro) |
Pensione speciale ai sordomuti | 291,69 euro | 297,52 euro (+5,83 euro) |
Pensione ai ciechi assoluti | 315,45 euro | 321,75 euro (+6,30 euro) |
Pensione ai ciechi parziali | 215,35 euro | 219,65 euro (+4,30 euro) |
Bene, adesso che abbiamo evidenziato gli importi sui quali calcolare la doppia mensilità, andiamo a vedere come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità.
Anche l’assegno ordinario di invalidità ha diritto alla tredicesima mensilità. In questo caso, però, il calcolo della gratifica natalizia è più complicato, perché dipende da altri fattori: ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità
Vediamo quindi come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità. Se percepisci la pensione da almeno 12 mesi, il calcolo è facilissimo: devi semplicemente raddoppiare l’importo che ti spetta.
Quindi, se prendi 297,52 euro di pensione di invalidità, a dicembre ti verranno erogati dall’Inps 595,04 euro, esattamente il doppio (non a caso si chiama doppia mensilità.
Nel caso in cui tu abbia iniziato a percepire il trattamento nel corso dell’anno, la situazione cambia. L’importo della tredicesima, calcolato dall’Inps, dipende infatti dalla durata della prestazione economica e dal mese di decorrenza della pensione.
Facciamo un esempio pratico: mettiamo il caso che tu abbia iniziato a percepire la pensione di invalidità dal mese di maggio 2022, e l’importo dell’assegno è pari a 297,52 euro (sempre con la rivalutazione parziale).
L’importo della tredicesima, nel mese di dicembre, sarà pari a 198,34 euro, ossia l’importo della pensione, diviso 12 mesi, per i mesi della fruizione della pensione:
297,52/12*8 = 198,34 euro
Quindi, per calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità, devi applicare la formula che ti abbiamo appena mostrato.
Di seguito trovi la tabella con gli importi rivalutati delle pensioni e quelli con la tredicesima di dicembre 2022, per chi la percepirà pienamente:
Pensione di invalidità | Importo base rivalutato del 2% | Importo con la tredicesima |
Pensione a invalidi civili parziali e totali | 297,52 euro | 595,04 euro |
Pensione speciale ai sordomuti | 297,52 euro | 595,04 euro |
Pensione ai ciechi assoluti | 321,75 euro | 643,50 euro |
Pensione ai ciechi parziali | 219,65 euro | 439,3 euro |
Se chi ha ottenuto la maggiorazione sociale sulla pensione di invalidità, otterrai delle somme molto più alte. Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Ape sociale con tredicesima: cerchiamo di capire se su questa prestazione spetta la doppia mensilità a dicembre 2022.

Calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità beneficiaria della maggiorazione sociale
Se sulla tua pensione è stato applicato l’incremento al milione o maggiorazione sociale, calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità di dicembre ti porterà a raggiungere cifre fino a 1288,14 euro.
Parliamo di pensionati con un’invalidità civile con percentuale di invalidità al 100% e con redditi inferiori previsti dalla legge.
L’importo comprende:
- la pensione di invalidità civile di 616,30 euro;
- l’incremento della maggiorazione sociale (335,92 euro per due, compresa della quota della tredicesima).
Nel prossimo paragrafo vediamo quando sarà erogata la tredicesima e ti mostriamo un probabile calendario dei pagamenti di dicembre 2022.
In questo approfondimento ti spieghiamo perché il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, anche se percettori di assegni bassi.
Calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità: quando verrà pagata la doppia mensilità
Adesso che sai come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità, ti ricordiamo che la doppia mensilità, a differenza dei lavoratori – ai quali va corrisposta in prossimità delle festività natalizie – ai pensionati va erogata direttamente sul pagamento del trattamento economico, a partire dal primo giorno bancabile del mese.
Per il mese di dicembre 2022, le pensioni di invalidità verranno erogate a partire da giovedì 1° dicembre, per tutti coloro che ricevono l’accredito sul conto corrente, e proseguiranno per tutti gli altri da venerdì 2 a venerdì 9 dicembre 2022, con uno stop giovedì 8, festa dell’Immacolata Concezione.
Continua a seguirci perché nei prossimi giorni ti mostreremo il calendario dettagliato dei pagamenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: