Per questa prestazione, che è un anticipo pensionistico, spetta la doppia mensilità a dicembre 2022? È possibile ottenere l’Ape sociale con tredicesima? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Siamo quasi a dicembre e molti pensionati pregustano già il sapore di quella che viene anche chiamata “gratifica natalizia”.
La doppia mensilità, però, non spetta di diritto a tutti i pensionati, perché ci sono alcuni tipi di prestazioni che non la prevedono. In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile avere l’Ape sociale e tredicesima a dicembre 2022.
Indice
- Ape sociale con tredicesima: è possibile averla a dicembre 2022?
- Ape sociale con tredicesima: requisiti per richiedere la prestazione
- Ape sociale con tredicesima: come fare domanda per l’Ape sociale
- Ape sociale con tredicesima: decadenza della prestazione
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Ape sociale con tredicesima: è possibile averla a dicembre 2022?
Rispondiamo subito alla domanda: no, l’Ape sociale con tredicesima non ti verrà erogata a dicembre 2022.
È l’Inps stesso a spiegare perché l’Ape sociale non prevede né la tredicesima e né la quattordicesima mensilità. La prestazione, infatti, più che una propria e vera pensione è uno scivolo verso la pensione.
L’istituto eroga mensilmente un’indennità pari all’importo della rata mensile della pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione. L’importo, che non può comunque superare i 1.500 euro mensili lordi per 12 mensilità, dipende:
- dal calcolo dei contributi (sistema retributivo o misto);
- dai redditi ricevuti durante l’intero periodo lavorativo, fino al momento della domanda.
A differenza degli altri anticipi pensionistici, però, ai percettori di Ape sociale spetta il trattamento integrativo della retribuzione, di 100 euro, sull’assegno mensile o al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi (1.200 euro) in caso di rimborso.
La corresponsione della tredicesima mensilità scatterà solo al momento della trasformazione dell’Ape sociale in pensione di vecchiaia o anticipata.
Una volta chiarito che non potrai ottenere Ape sociale con tredicesima, andiamo a ricordare le caratteristiche di questa prestazione e i requisiti per richiederla.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Ape sociale con tredicesima: requisiti per richiedere la prestazione
Non è possibile ottenere Ape sociale con tredicesima, quindi, ma la prestazione è importante per tutti coloro che possono ottenere uno scivolo verso la pensione.
Per richiederla, però, è necessario possedere determinati requisiti. L’Ape sociale, infatti, è riconosciuta a:
- disoccupati per licenziamento, dimissione per giusta causa e risoluzione del rapporto di lavoro;
- Caregiver, ovvero chi si prende cura di un disabile grave. Può quindi essere richiesta dal coniuge o unito civilmente, o da un parente di primo grado convivente di un portatore di handicap grave articolo 3 comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104);
- chi ha riconosciuta un’invalidità civile con una percentuale pari o superiore al 74%, accertata dalla commissione medica dell’Asl;
- chi è lavoratore agricolo e titolare di almeno 36 anni di contributi e che abbia svolto da almeno 7 anni negli ultimi 10 anni, oppure 6 negli ultimi 7 anni, una o più delle attività definite gravose dal ministero;
- chi ha un’età pari o superiore a 63 anni e 30 anni contributi Inps.
Quanto dura l’Ape sociale? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Quali sono i contributi utili per l’Ape sociale? Te lo spieghiamo in questo articolo.

Ape sociale con tredicesima: come fare domanda per l’Ape sociale
Innanzitutto, ti informiamo che questa prestazione, nata in misura sperimentale, sarà molto probabilmente prorogata per il 2023: lo ha dichiarato il governo e avremo conferma in questi giorni, quindi continua a seguirci per non perderti nulla.
Detto questo, per richiedere l’Ape sociale dovrai presentare all’Inps la domanda di riconoscimento dei requisiti per ottenere la prestazione.
Una volta che avrai presentato la domanda, l’Istituto verificherà la sussistenza dei requisiti e ti comunicherà:
- il riconoscimento delle condizioni, indicando la prima decorrenza utile se è sufficiente la copertura finanziaria rispetto al monitoraggio;
- il riconoscimento delle condizioni con riferimento all’Ape, in caso di insufficiente copertura finanziaria. In questa ipotesi, la data utile ti verrà comunicata solo dopo il monitoraggio;
- il rigetto della domanda se non sussistono i requisiti.
Solo se ottieni risposta della sussistenza delle condizioni, potrai inoltrare la vera e propria domanda all’Inps per ottenere l’Ape sociale.
L’Ape sociale ha una decadenza: vediamo cosa vuol dire nel prossimo paragrafo.
Le domande per l’accesso alla pensione anticipata Ape sociale scadono il 30 novembre 2022: leggi tutti i dettagli in questo articolo.
Ape sociale con tredicesima: decadenza della prestazione
Trattandosi di uno scivolo verso la pensione, quindi, non è possibile avere l’Ape sociale con tredicesima. Il primo motivo di decadenza della prestazione, ovviamente, è il raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o anticipata, come abbiamo già precisato.
Ma non è l’unico motivo di decadenza, perché questa scatta anche nel momento in cui il beneficiario realizza redditi da lavoro per i quali ci sono dei limiti prefissati dalla legge:
- 8.000 euro per attività di lavoro subordinato, parasubordinato e occasionale;
- 4.800 euro in caso di redditi da lavoro autonomo.
Inoltre, il diritto decade in caso di percezione di trattamenti di disoccupazione da parte dell’Inps (Naspi) o di indennizzo da cessazione di attività commerciale.
Per avere maggiori informazioni sull’Ape sociale, ti lasciamo un elenco di articoli pubblicati su invaliditaediritti.it e su TheWam.net:
- Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: è possibile?
- Assegno ordinario e Ape sociale sono cumulabili?
- Ape sociale e Legge 104: cosa conviene e quando?
- Pensione anticipata: Ape sociale con contributi figurativi
- Nuova Ape Sociale 2023: le proposte per la Riforma Pensioni
- Cumulo pensione Enasarco e APE Sociale: come fare?
- Reddito di cittadinanza e Ape sociale sono compatibili
Questi, invece, sono gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: