Il governo, che aveva parlato nei giorni scorsi di una sua proroga, riconfermerà il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre? Ci sono le risorse necessarie per finanziarlo? Quali potrebbero essere le alternative per combattere il caro vita e quali sono le misure urgenti da mettere in atto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre sembra essere un’ipotesi sempre più lontana. Il governo sta cercando i fondi, ma la misura impatterebbe troppo sulle altre spese, che si rivelano in questo momento più urgenti.
In questo approfondimento cerchiamo di capire cosa sta succedendo e cosa dobbiamo aspettarci a dicembre e all’inizio del nuovo anno che, ormai, è dietro le porte.
Indice
- Il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre potrebbe saltare
- Perché mancano i soldi per il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre
- Non solo bonus 150 euro agli invalidi a dicembre: gli altri interventi del governo
- Niente bonus 150 euro agli invalidi a dicembre ma tante altre misure: e i fondi?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre potrebbe saltare
Nei giorni scorsi abbiamo parlato con molto entusiasmo, sia su invaliditaediritti.it e sia su TheWam.net, della volontà del governo di prorogare il bonus 150 euro invalidi a dicembre.
Abbiamo anche fatto dei calcoli per verificare l’importo della pensione di invalidità a dicembre che, tra aumenti, tredicesima e bonus 150 euro, sarebbe stata molto più alta di quella degli ultimi anni.
Insomma, l’attesa era tanta e abbiamo ricevuto molto messaggi in merito sul nostro canale su YouTube e sulla nostra mail. La maggior parte riguardavano la possibilità di ottenere il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre.
A titolo di esempio, ecco una domanda fatta da un nostro utente, che poi è stata quella più ricorrente:
“Volevo sapere se sarà previsto il bonus di 150 euro per gli invalidi civili totali e parziali che percepiscono la pensione a dicembre“
Purtroppo, dobbiamo (almeno al momento) spegnere gli entusiasmi. Le ultime dichiarazioni del governo lasciano poche speranze: non ci sono i fondi per prorogare l’indennità una tantum e le misure urgenti da approvare non consentono di intervenire anche su questa.
Venerdì 4 novembre 2022 dovrebbe essere approvato il nuovo Decreto Aiuti 4 e conosceremo le sorti della misura ma, ormai, abbiamo capito che sarà difficile vederne la proroga.
Cerchiamo di capire perché il governo sta facendo questo passo indietro e quali sono gli interventi urgenti a cui si riferisce.
Intanto, sono in pagamento le pensioni di invalidità di novembre 2022, insieme all’erogazione del bonus 150 euro del Decreto ter: leggi quali sono gli importi delle pensioni di questo mese.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Perché mancano i soldi per il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre
Quindi, il governo ha dichiarato che mancano i fondi necessari per prorogare il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre.
Le risorse economiche a disposizione verranno distribuite per prorogare o programmare interventi molto più urgenti. Nella tabella che segue ti mostriamo le misure che il governo intende finanziare subito e la spesa necessaria:
Misura | Spesa necessaria |
Proroga dei crediti di imposta per le aziende, ovvero sgravi del 40% di tutti i costi sostenuti per l’energia e il gas | 5,6 miliardi |
Indicizzazione delle pensioni alla svalutazione, che potrebbe essere vicina al 10% | 10 miliardi |
Proroga delle misure che consentono uscite anticipate per la pensione rispetto alla legge Fornero: Ape Sociale, Opzione donna e Quota 102 | 5,6 miliardi |
Proroga del bonus sociale dell’energia | 5 miliardi |
Per quanto riguarda il bonus sociale per l’energia, sarà destinato alle famiglie più fragili con un reddito familiare fino a 12mila euro.
Il governo, inoltre, sta studiando un sistema per consentire l’accesso al bonus sociale senza la necessità di presentare Isee e intende avviare una campagna di informazione sulla misura.
Il precedente bonus sociale per l’energia, infatti, è stato intascato solo da una metà degli aventi diritto, nonostante sia stata inserita in bolletta la dicitura che chiariva la possibilità di ottenerlo.
Come vedi dalla tabella, la spesa supera abbondantemente i 20 miliardi, ma gli altri interventi da inserire nella manovra di Bilancio la faranno lievitare di almeno il doppio (40 miliardi).
Il tesoretto di 10 miliardi lasciato in eredità da Draghi per via delle maggiori entrate dell’Iva, a questo punto non basterebbe più ad affrontare tutto. Qualcosa deve essere sacrificato e a quanto pare sarà proprio il bonus 150 euro.
Andiamo a vedere adesso quali sono gli altri interventi ai quali sta lavorando il governo e che dovrebbero essere approvati nella legge di Bilancio.
Bonus figli disabili: pubblicata una nuova data di pagamento a novembre 2022. Scopri qual è e a chi verrà erogato il sussidio.

Non solo bonus 150 euro agli invalidi a dicembre: gli altri interventi del governo
Il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre, secondo il governo, può essere sacrificato per dare spazio al finanziamento di misure più urgenti, alcune delle quali abbiamo parlato nel precedente paragrafo.
Ma non sono gli unici interventi sui quali sta lavorando il governo. I nodi da affrontare sono tanti e le urgenze diverse, in questa particolare fase di crisi che stiamo attraversando un po’ tutti.
Ti mostriamo un elenco di tutti gli interventi che il governo intende approvare entro dicembre 2022 e nella legge di bilancio 2023:
- conferma dello sconto sulle accise dei carburanti: la misura, in scadenza il 18 novembre, servirà a calmierare soprattutto i prezzi di diesel e benzina fino a fine anno;
- ampliamento del numero di autonomi e professionisti che potranno accedere alla flat tax (la tassa fissa del 15%): il limite sui ricavi sarà elevato a 100mila euro (ora è di 65mila euro). Una flat tax incrementale dovrebbe poi essere varata anche per i dipendenti, ma riguarderà solo le somme che sono state intascate in più rispetto alla media degli ultimi 3 anni;
- proroga del taglio di due punti sul cuneo fiscale, che consente ai dipendenti di avere un netto più alto in busta paga;
- rottamazione delle cartelle esattoriali di piccolo importo e saldo e stralcio per le altre, con la restituzione agevolata e rateizzata degli importi;
Dove troverà i fondi il governo per approvare tutte queste misure? Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Anche gli aumenti alle pensioni di invalidità, previsti per il 2023, dovranno aumentare. Ti spieghiamo i motivi in questo approfondimento.
Niente bonus 150 euro agli invalidi a dicembre ma tante altre misure: e i fondi?
Come abbiamo detto, per finanziare tutti questi interventi servono circa 40 miliardi. Il bonus 150 euro agli invalidi a dicembre, probabilmente non sarà prorogato a il prossimo mese, in modo da poter “risparmiare” sulla spesa, in vista di misure più urgenti su cui intervenire.
Al governo serviranno i fondi per approvare sia il Decreto Aiuti 4 che la manovra di Bilancio 2023. Ma da dove potrebbero arrivare le risorse?
Innanzitutto, dalla modifica della tassa sugli extraprofitti, quella a carico del settore energetico. Da questa dovrebbero essere incassati circa 10 miliardi, anche se al momento, dalla tassa sono stati incassato solo 2 miliardi.
Si pensa poi a imporre una nuova tassa sull’e-commerce, che dovrebbe essere imposta a tutte le spedizioni che vengono effettuate con veicoli che non sono elettrici o ibridi e quindi inquinanti.
Coperture per 20milardi, poi, dovrebbero essere trovate grazie alle integrazioni alla Nadef, che il Consiglio dei Ministri dovrà approvare entro venerdì 4 novembre 2022.
In pratica, si tratta dello schema per la manovra di Bilancio, che per grandi linee è stato consegnato da Draghi a Meloni.
Si aggiungeranno, infine, altri 10 miliardi di extragettito. Per arrivare a 40 miliardi della manovra, però, serviranno delle risorse aggiuntive.
Stando a queste previsioni e alla difficoltà del governo di trovare queste risorse aggiuntive, sarà difficile attenderci una proroga del bonus 150 euro agli invalidi a dicembre.
Tuttavia, attendiamo il Consiglio dei Ministri di domani, venerdì 4 novembre 2022, per sapere cosa verrà approvato nel Decreto Aiuti 4 e quali saranno le modifiche alla Nadef.
Non smettere di seguirci per avere tutti gli aggiornamenti su quello che avverrà entro dicembre e nei primi mesi del 2023.
Per qualsiasi domanda o dubbio, puoi lasciare un commento ai nostri video su YouTube o puoi scriverci alla mail [email protected].
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: