Assegno ordinario di invalidità: spetta la tredicesima?

Assegno ordinario di invalidità: vediamo se a dicembre verrà erogata la tredicesima anche su questa prestazione.
 - 
1/12/23

Assegno ordinario di invalidità: a chi spetta? Come richiederlo? Si ha diritto alla tredicesima mensilità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

A dicembre 2022, sulle prestazioni assistenziali e su quelle previdenziali l’Inps erogherà anche la tredicesima.

Tuttavia, non tutte le prestazioni economiche hanno diritto a essere integrate con la mensilità aggiuntiva prevista a dicembre.

L’assegno ordinario di invalidità è tra quelle che ne hanno diritto e in questo articolo ti spieghiamo perché, a chi spetta la prestazione e quando è prevista l’erogazione della tredicesima.

Acquista la nostra Guida Completa all'Assegno ordinario di invalidità oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Parliamo anche degli aumenti previsti sull’assegno ordinario di invalidità e su un probabile nuovo bonus 150 euro, che potrebbe far lievitare l’importo dello stipendio.

Indice

Assegno ordinario di invalidità e tredicesima: cos’è l’AOI e a chi spetta

Prima di capire perché sull’assegno ordinario di invalidità è prevista la tredicesima, spieghiamo a chi spetta la prestazione e cosa prevede la tredicesima.

L’assegno ordinario di invalidità (AOI) è una prestazione economica che spetta ai lavoratori, sia dipendenti che autonomi, affetti da infermità fisica o mentale e che possono far valere determinati requisiti contributivi.

L’infermità deve essere tale da determinare una riduzione di due terzi della capacità lavorativa, permanente e confacente alle attitudini del lavoratore.

Per quanto riguarda il requisito contributivo, la normativa stabilisce che il lavoratore che voglia beneficiare dell’assegno ordinario di invalidità debba aver maturato un’anzianità contributiva pari a 5 anni, di cui almeno 3 versati nel quinquennio precedente la domanda di assegno ordinario di invalidità.

L’AOI è una prestazione economica di natura previdenziale e non va confusa con l’assegno di invalidità civile che, invece, è una prestazione avente natura assistenziale e quindi slegata dai contributi versati.

Proprio per la sua natura contributiva, l’assegno ordinario di invalidità viene calcolato in base all’ammontare contributi effettivamente versati durante il corso della vita lavorativa. In questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’importo dell’AOI.

Dall’assegno ordinario di invalidità va distinta la tredicesima. Vediamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Assegno ordinario di invalidità e tredicesima

Assegno ordinario di invalidità è tredicesima a dicembre? Vediamo intanto in cosa consiste la tredicesima.

La tredicesima è un’erogazione economica spettante sia ai lavoratori dipendenti (a prescindere dal fatto che il contratto sia a tempo determinato o indeterminato) che ai pensionati.

La tredicesima è stata introdotta nel 1937 e, fino a qualche tempo fa, veniva chiamata “gratifica natalizia”, proprio perché erogata a dicembre, ovvero in prossimità delle festività natalizie.

Viene calcolata sulla base dei mesi di lavoro effettivamente prestati e si traduce in una mensilità aggiuntiva. Il calcolo della tredicesima tiene conto dei seguenti elementi:

  • il numero di mensilità di lavoro prestate dal lavoratore;
  • l’ammontare della retribuzione mensile;

Anche sull’assegno ordinario di invalidità, quindi, a dicembre spetta la tredicesima. Vediamo come calcolare l’importo della tredicesima, in base agli elementi di cui abbiamo appena parlato.

Pensione di invalidità: la tredicesima sarà più alta nel 2022? Scoprilo in questo articolo.

Tredicesima assegno ordinario di invalidità: come calcolarla

Quindi, assegno ordinario di invalidità e tredicesima sono compatibili e la mensilità aggiuntiva verrà erogata sulla prestazione in pagamento a partire dal 1° dicembre 2022.

Ma come si calcola la tredicesima, tenendo in considerazione che devono essere considerati i mesi di lavoro effettivamente effettuati?

Tenendo conto del numero di mensilità di lavoro prestate e dell’ammontare della retribuzione mensile, dovrai moltiplicare la retribuzione di ogni mese lavorato per i mesi in cui è stata svolta l’attività lavorativa e poi dividere il totale per 12, ovvero per i mesi da cui è composto un anno.

Ricorda che ogni mese corrisponde a un rateo, mentre le frazioni di un mese intero, se superiori a 15 giorni, non si contano.

Se il rapporto di lavoro è stato stipulato ed è concretamente iniziato nel corso dell’anno, la tredicesima sarà pari a tanti dodicesimi dell’ultimo stipendio quanti sono i mesi lavorati.

Facciamo un esempio pratico: mettiamo il caso che tu sia stato assunto il 1° ottobre 2022. In questo caso, avrai diritto a una tredicesima pari a tre/dodicesimi (tre mesi su 12) dell’ultimo stipendio.

Se, invece, non sei stato assunto il 1° ottobre ma nel corso del mese, in questo caso la tredicesima verrà calcolata soltanto se la frazione di tempo lavorato sia superiore a quindici giorni di calendario.

In parole povere, per aver diritto alla tredicesima anche nel mese di inizio del rapporto di lavoro, dovrai aver lavorato almeno 16 giorni.

Una volta che abbiamo chiarito la compatibilità tra assegno ordinario di invalidità e tredicesima, e abbiamo visto come calcolarla, vediamo quando è previsto il pagamento della mensilità aggiuntiva sull’AOI e quali sono gli altri aumenti e le integrazioni che potrebbero far lievitare maggiormente la prestazione.

Su TheWam.net abbiamo parlato degli esclusi dagli aumenti e dalla tredicesima in pagamento a dicembre.

Assegno ordinario di invalidità
Assegno ordinario di invalidità: spetta la tredicesima?

Assegno ordinario di invalidità più altro a dicembre: tredicesima, aumenti e bonus 150 euro

L’assegno ordinario di invalidità, a dicembre 2022 sarà più alto grazie alla rivalutazione parziale delle pensioni, che prevede un aumento del 2% sulle prestazioni previdenziali e assistenziali, in attesa della perequazione piena che verrà applicata da gennaio 2023.

A questo 2%, inoltre, sia aggiunge un ulteriore 0,2% come conguaglio alla perequazione 2021 e, se verrà confermato, il bonus 150 euro in lavorazione con il Decreto Aiuti 4.

Come ti abbiamo detto, l’importo dell’assegno ordinario viene calcolato in base ai contributi versati, per cui non possiamo fare un esempio valido per tutti di quelli che saranno gli importi degli AOI comprensivi di aumenti e di bonus 150 euro.

Tuttavia, possiamo fare un esempio semplificativo, per farti capire come dovrai effettuare il calcolo, per conoscere l’importo del tuo assegno.

Poniamo il caso che ti spetti la tredicesima piena, a partire da gennaio 2021, e che percepisca un AOI di 300 euro.

L’assegno ordinario di invalidità, raddoppierà grazie alla mensilità aggiuntiva di dicembre 2022 e arriverà a 600 euro.

A questi 600 euro dovrà essere aggiunto un 2,2% (rivalutazione + conguaglio), quindi: 600 euro + 2,2% = 612,20 euro.

Ma potrebbe non finire qui, perché se verrà confermato il bonus 150 euro sulla tredicesima di dicembre, l’importo dell’AOI arriverà a 762,20 euro.

Ovviamente, per ottenere il bonus 150 euro devi rispettare i requisiti, ovvero essere lavoratore con un reddito imponibile inferiore a 20mila euro nel 2021.

Per conoscere tutti i requisiti per ottenere il bonus 150 euro a dicembre leggi il nostro approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.