Maggiorazione sociale: l’aumento per pensionati e invalidi

Scopri quando spetta la maggiorazione sociale sui trattamenti economici riservati a pensionati e invalidi civili.
 - 
30/3/23

La maggiorazione sociale permette di avere un aumento sulle prestazioni previdenziali. Anche l’assegno sociale può beneficiare di questo aumento. II questo articolo vedremo come si incrementano i trattamenti riservati agli invalidi civili. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La maggiorazione sociale è applicata all’importo della pensione e non è collegata al riconoscimento trattamento minimo (pensione minima).

L’aumento dell’importo, con maggiorazione sociale, può essere ottenuto da tutti i pensionati titolari di prestazioni:

  • che sono carico di Ago (Assicurazione generale obbligatoria);
  • alle forme esclusive o sostitutive;
  • agli autonomi iscritti alle gestioni speciali che non superano i requisiti di reddito previsti dalla legge.

Leggi quando è previsto il pagamento della pensione di invalidità di settembre e come gli invalidi civili potrebbero essere esclusi dall’aumento delle pensioni di ottobre. Scopri anche come vedere i pagamenti della pensione di invalidità e le ultime novità sul cedolino del trattamento economico valido per settembre.

Indice

Maggiorazione sociale: a chi spetta

Le maggiorazioni sociali spettano a:

  • pensionati a carico dell’assicurazione generale dello Stato;
  • invalidi civili;
  • superstiti dei lavoratori dipendenti;
  • pensionati della gestione speciale per i lavoratori delle miniere, di cave e torbiere;
  • pensionati che rientrano nella gestione coltivatori diretti, mezzadri, coloni;
  • pensionati che rientrano nella gestione per gli artigiani e dei commercianti;
  • pensionati per le forme esclusive e sostitutive dell’assicurazione generale obbligatoria.

La maggiorazione sociale è destinata ai lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e ai lavoratori autonomi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Maggiorazione sociale: anche trattamenti assistenziali

La maggiorazione sociale viene erogata anche per i trattamenti assistenziali, e in particolare:

Le maggiorazioni sociale viene regolata dall’articolo 1 della legge 544/1988, poi integrato da una serie di norme fino ad arrivare all’articolo 38 della legge 448 del 2001. Questa legge garantisce un aumento delle maggiorazioni sociali a vantaggio di chi ha più di 70 anni.

maggiorazione-sociale-pensioni-invalidita
Persona con invalidità su sedia a rotelle assistita negli spostamenti. Vediamo quando spetta la maggiorazione sociale.

Maggiorazione sociale: come fare domanda

La richiesta di maggiorazione va presentata con la domanda di pensione o successivamente. Il cittadino deve allegare alla domanda una certificazione che attesti i redditi percepiti nell’anno, anche se sono solo presunti.

Maggiorazione sociale: non aumenta con l’inflazione

Le pensioni aumentano ogni anno per effetto della perequazione (adeguamento delle pensioni all’inflazione e al costo della vita). Un incremento che riguarda anche i trattamenti in favore degli invalidi civili. L’importo della maggiorazione sociale, invece, resta fisso ed è esente da Irpef.

L’importo base della maggiorazione sociale è questo:

  • 25,83 euro al mese per i pensionati tra 60 e 64 anni;
  • 82,64 euro al mese per i pensionati tra 65 e 69 anni;
  • 136,44 euro al mese per i pensionati con almeno 70 anni non titolari della quattordicesima
  • 124,44 euro al mese per i pensionati con almeno 70 anni titolari della quattordicesima.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Maggiorazione sociale: ecco i limiti di età e contributi

Il limite anagrafico, per beneficiare della maggiorazione sociale, può essere ridotto fino a 65 anni. Si sottrae un anno di età per ogni 5 di contribuzione. E questo è possibile anche nei casi in cui il periodo di contribuzione non sia inferiore a 2 anni e mezzo.

Proviamo a essere più chiari:

  • per il pensionato che ha almeno 2 anni e 6 mesi di contribuzione la maggiorazione può essere concessa a 69 anni;
  • per il pensionato che ha almeno 7 anni e 6 mesi di contribuzione la maggiorazione può essere concessa a 68 anni;
  • per il pensionato che ha almeno 12 anni e 6 mesi di contribuzione la maggiorazione può essere concessa a 67 anni;
  • per il pensionato che ha almeno 17 anni e 6 mesi di contribuzione la maggiorazione può essere concessa a 66 anni;
  • per il pensionato che ha almeno 22 anni e 6 mesi di contribuzione la maggiorazione può essere concessa a 65 anni.

Per chi riceve la pensione di inabilità l’età che viene richiesta per la maggiorazione sociale scende a 60 anni.

Maggiorazione sociale: il doppio limite

Il pensionato che vuole ottenere la maggiorazione sociale deve comunque rispettare dei limiti di reddito. O meglio, un doppio limite:

  • reddito personale;
  • reddito coniugale (che non deve superare il valore del trattamento minimo incrementato del valore minimo dell’assegno sociale annuo).

Maggiorazione sociale: pensionati al minimo

La maggiorazione sociale spetta solo a chi ha pensioni inferiori o uguali al minimo (524,35 euro nel 2022) e non ha altri redditi.

Le maggiorazioni sociali non comportano il superamento di quel limite di reddito. Altrimenti, l’importo dell’aumento corrisponde alla differenza tra il limite di reddito e il reddito effettivo di chi fa richiesta diviso per 13 mensilità.

I redditi (sia personali, sia coniugali) necessari alla concessione delle maggiorazioni sociali sono quelli qualsiasi natura. Vengono esclusi i redditi della casa dove si abita e gli importi delle pensioni di guerra.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.