Nuovo cedolino per la pensione di invalidità di settembre 2022 disponibile. Scopri i pagamenti della pensione e se arriverà anche il bonus 200 euro (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Vediamo le date previste per i pagamenti della pensione e se insieme a questa verrà pagato il bonus 200 euro. Inoltre, parleremo anche degli aumenti previsti per le pensioni, cercando di capire se verranno applicati anche ai trattamenti assistenziali.
INDICE:
- Cedolino pensione di invalidità settembre: è già disponibile
- Programmazione pagamenti pensione di invalidità a settembre
- Pensione di invalidità di settembre e bonus 200 euro agli invalidi ad agosto?
- Pensione di invalidità a settembre, ma chi avrà il bonus 200 euro ad agosto?
- Pensione di invalidità: aumenterà a ottobre?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cedolino pensione di invalidità settembre: è già disponibile
Dal 1° settembre 2022 verrà pagata la pensione di invalidità, con le modalità e le tempistiche di cui ti parleremo a breve.
Nel frattempo ti informiamo che è già disponibile il cedolino della pensione di settembre, che ti permette di controllare gli importi erogati con la pensione di invalidità, le date di pagamento ed eventuali trattenute o conguagli che riguardano la tua posizione.
Puoi consultare il cedolino della pensione collegandoti al sito web Inps, seguendo questa procedura:
- sullo strumento “cerca”, digita “cedolino della pensione”
- vai sulla scheda “Servizio Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedi utilizzando le tue credenziali: SPID, CNS o CIE;
- clicca su “vuoi visualizzare cedolino” in “verifica pagamenti”;
Vediamo nel dettaglio la programmazione dei pagamenti della pensione di invalidità a settembre.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Programmazione pagamenti pensione di invalidità a settembre
Se ricevi la pensione di invalidità tramite accredito sul tuo Conto BancoPosta, sul Libretto di Risparmio, sulla Postapay Evolution o tramite bonifico bancario, troverai l’accredito dell’importo che ti spetta già da giovedì 1° settembre 2002.
Ti ricordiamo che l’accredito della pensione avviene sempre nel primo giorno bancabile non festivo del mese, come da art. 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Se invece ricevi i soldi in contanti alle Poste, dovrai rispettare i turni disposti dagli uffici postali, regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati. La prassi è stata adottata durante il picco dell’emergenza Covid-19 ed è mantenuta ancora a tutt’oggi.
Ecco la bozza di un probabile calendario:
- A – B ritiro pensione il giorno giovedì 1° settembre;
- C – D ritiro pensione il giorno venerdì 2 settembre;
- E – K ritiro pensione il giorno sabato mattina 4 settembre;
- L – O ritiro pensione il giorno lunedì 6 settembre;
- P – R ritiro pensione il giorno martedì 7 settembre;
- S – Z ritiro pensione giorno mercoledì 8 settembre.
È importante sottolineare che quella appena fornita è solo una bozza di calendario, che parte dall’ipotesi di un ritiro scaglionato delle pensioni. È utile, quindi, confrontarsi con l’ufficio postale di riferimento per verificare quali sono le modalità di ritiro della pensione di invalidità.
Una domanda che ci stanno facendo i nostri utenti è la seguente: riceverò il bonus 200 euro ad agosto, prima della pensione di invalidità?
Andiamo ad approfondire questo aspetto.
Intanto leggi cosa ha detto l’Inps in merito al bonus 200 euro non pagato agli invalidi e cosa devi fare se hai ricevuto il bonus 200 euro su indennità di frequenza.
Pensione di invalidità di settembre e bonus 200 euro agli invalidi ad agosto?
Sono ancora tanti gli invalidi che aspettano il bonus 200 euro, e molti si stanno chiedendo se lo riceveranno in questi ultimi giorni di agosto, prima della pensione di invalidità.
Cerchiamo di fare il punto della situazione, chiarendo innanzitutto che chi ha ricevuto il bonus 200 euro a luglio, non lo riceverà con la pensione di invalidità di agosto.
A luglio 2022, il bonus 200 euro introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’articolo 32 del dl 50/2022) è stato erogato:
- ai titolari di pensione e assegno per persone invalidi civili, cieche e sorde;
- ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale;
- ai beneficiari di accompagnamento alla pensione.
Quindi, la maggior parte dei beneficiari hanno già ricevuto l’indennità una tantum dello Stato. Se ci saranno nuovi pagamenti entro questi ultimi giorni di agosto, verranno effettuati per coloro per cui i cui controlli da parte dell’Inps sui requisiti e quindi sul diritto al bonus, hanno avuto bisogno di più tempo.
Tutti gli altri invalidi a cui non verrà erogato il bonus, evidentemente non hanno i requisiti per ottenerlo o lo hanno già ottenuto a luglio.
Ci riferiamo a coloro che hanno già usufruito del sussidio una tantum, perché rientravano nella categoria dei lavoratori dipendenti, per esempio. Come abbiamo più volte detto, infatti, il bonus 200 euro può essere usufruito per una sola volta, e se lo hai ricevuto in quanto lavoratore dipendente in busta paga, non hai diritto al pagamento anche in quanto invalido.
Ad agosto, il bonus 200 euro agli invalidi è stato o verrà pagato quindi, a chi non lo ha ricevuto a luglio e ha i requisiti per ottenerlo.
Scopri quando la pensione di invalidità civile può aumentare con la cumulabilità e quando con l’inabilità civile.
Ma quali sono questi requisiti? Ricordiamolo nel paragrafo successivo.

Pensione di invalidità a settembre, ma chi avrà il bonus 200 euro ad agosto?
In attesa della pensione di invalidità di settembre, ecco chi ha diritto ancora a ricevere il bonus, se ne ha i requisiti e non lo ha già ottenuto a luglio:
- maggiorenni invalidi parziali o totali, sordi, ciechi parziali e assoluti che ricevono le rispettive pensioni;
- persone invalide con reddito, riferito al 2021, inferiore ai 35mila euro: nella soglia rientrano tutti i redditi assoggettabili all’Irpef, percepiti nel corso del 2021, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. Dal conteggio sono invece esclusi:
- il reddito della casa di abitazione;
- il trattamento di fine rapporto (Tfr);
- le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
Ricordiamo, inoltre, che il trattamento pensionistico per il quale spetta il bonus 200 euro, deve decorrere dal 30 giugno 2022.
A tal proposito, ricordiamo anche che l’indennità viene pagata in automatico alle persone con invalidità titolari delle seguenti prestazioni assistenziali:
- pensione di inabilità;
- assegno mensile;
- pensione non reversibile per i sordi;
- pensione sociale;
- pensione non reversibile per i ciechi.
Scopri quali sono tutti i sostegni economici pagati con l’invalidità civile e le agevolazioni riconosciute con le diverse percentuali di invalidità.
Pensione di invalidità: aumenterà a ottobre?
Un altro tema molto caldo in questa rovente estate del 2022, oltre al bonus 200 euro, è l’aumento delle pensioni. Tuttavia, come molti di voi già sapranno, tra i trattamenti pensionistici che otterranno una prima e parziale rivalutazione a ottobre, non è prevista la pensione di invalidità né tutti gli altri trattamenti assistenziali.
Ok quindi per un primo aumento della pensione di vecchiaia a ottobre e fino a dicembre 2022, ma finché l’Inps non darà nuove comunicazioni (se le darà), l’esclusione delle pensioni di invalidità è confermata.
Per attendere l’aumento dei trattamenti pensionistici, quindi, probabilmente si dovrà aspettare gennaio 2023, quando verrà fatta la perequazione di tutte le pensioni.
Attendiamo di sapere entro la fine di settembre cosa verrà deciso perché, a quanto pare, il passaggio presente nella prima bozza del Decreto Aiuti bis, quello relativo all’esclusione delle pensioni di invalidità dalla rivalutazione parziale dell’ultimo trimestre del 2022, pare sia stato cancellato.
Chissà che settembre non porti delle buone notizie anche per gli invalidi… comunque sia, noi saremo sempre qui ad aggiornarvi su tutti gli sviluppi, quindi continuate a seguirci.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: