Il bonus tredicesima non spetta agli invalidi

Ti spieghiamo perché il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, anche se percettori di assegni bassi.
 - 
30/11/23

Perché il bonus tredicesima non spetta agli invalidi? Per chi è prevista questa misura che verrà erogata dall’Inps a dicembre? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il bonus sulla tredicesima non va confuso con la doppia mensilità che a dicembre riceveranno tutti i pensionati aventi diritto, sia sulle prestazioni previdenziali che su quelle assistenziali.

Si tratta di una misura diversa, ma il bonus tredicesima non spetta agli invalidi. Chiariamo quindi di cosa si tratta e perché non è destinato ai portatori di handicap.

Indice

Il bonus tredicesima non spetta agli invalidi: cos’è e a chi è destinato

Come ti abbiamo detto in apertura, il bonus tredicesima non spetta agli invalidi. Andiamo innanzitutto a vedere cosa prevede questa misura.

Quando parliamo di bonus sulla tredicesima, ci riferiamo a una maggiorazione sulla mensilità aggiuntiva che viene pagata a dicembre e che, ai sensi dell’articolo 70 della legge n. 388 del 2000, spetta ai pensionati che rientrano in determinati parametri reddituali.

In particolare, il bonus sulla tredicesima arriverà a dicembre 2022 a tutti i pensionati che percepiscono l’assegno minimo.

L’importo del bonus è di 154,94 euro, viene rivalutato ogni anno dall’Istat e spetta a tutti coloro che percepiscono un assegno pari o inferiore a 6.695,91 euro.

In realtà, il bonus è destinato anche a chi prende delle somme leggermente più alte, fino a esaurirsi a quota 6.850,85 euro.

In questo caso, però, l’importo della somma aggiuntiva sarà pari alla differenza rispetto all’importo della pensione.

Se il pensionato ha altri redditi, i limiti sono i seguenti:

  • pensionato solo: fino a un massimo di 10.043,87 euro;
  • pensionato coniugato: massimo 20.087,73 euro.

Nel calcolo dei redditi sono compresi quelli assoggettabili a Irpef, il Tfr e gli arretrati soggetti a tassazione separata. Sono invece esclusi il reddito della casa di abitazione e le pertinenze dell’abitazione principale

Questa somma aggiuntiva non viene riconosciuta a chi percepisce:

Non è necessario inoltrare domanda per avere il bonus sulla tredicesima, perché sarà l’Inps stesso a erogarlo, una volta verificata la presenza dei requisiti.

Se, nonostante la presenza dei requisiti, il bonus sulla tredicesima non arriva a dicembre 2022, il pensionato può presentare all’Inps una domanda per ricostituzione della pensione, indicando nelle note la richiesta dell’importo aggiuntivo sulla pensione.

Una volta chiarito che il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, vediamo a chi spetta invece la tredicesima e se è prevista sulle pensioni di invalidità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, ma la tredicesima sì

Quindi, il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, ma spetta loro la doppia mensilità a dicembre.

Quella che viene anche chiamata “gratifica natalizia”, infatti, è destinata ai pensionati titolari di pensione di vecchiaia, pensione anticipata, pensione di reversibilità e a quella ai superstiti, nonché ai titolari delle prestazioni assistenziali.

L’importo della tredicesima è pari all’ammontare della pensione, se la pensione è percepita da almeno 12 mesi. Quindi, se per esempio si prende un assegno di invalidità di 291 euro, a dicembre si prenderanno 582 euro.

Ma a dicembre spettano ancora gli aumenti previsti con la rivalutazione parziale voluta dal governo, di cui parleremo tra poco.

Se, invece, hai avuto accesso alla pensione di invalidità durante l’anno in corso, riceverai ugualmente la mensilità aggiuntiva, ma in misura ridotta, perché l’importo sarà calcolato sui mesi da pensionato.

Per esempio, se hai ricevuto la prima erogazione della pensione di invalidità a maggio 2022, per calcolare l’importo della tredicesima dovrai moltiplicare quello della pensione di invalidità (291 euro euro) per i mesi da pensionato (8 mesi) e dividere il totale per 12 mesi: ovvero: 291 euro x 8 = 2.328 euro diviso per 12 mesi = 194 euro di tredicesima.

Come ti dicevamo, sia le pensioni di invalidità e sia la tredicesima mensilità continueranno a godere, a dicembre 2022, degli aumenti con la rivalutazione parziale delle pensioni. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Ape sociale con tredicesima: cerchiamo di capire se su questa prestazione spetta la doppia mensilità a dicembre 2022.

Il bonus tredicesima non spetta agli invalidi ma gli aumenti a dicembre sì

Come probabilmente già saprai, da ottobre 2022 alle pensioni previdenziali e assistenziali è applicato un aumento del 2%, che solo per il mese di novembre è del 2,2%, in quanto viene calcolato anche il conguaglio della perequazione effettuata a gennaio 2022.

La rivalutazione parziale verrà applicata fino a dicembre 2022. Poi, a gennaio 2023, si applicherà la percentuale in riferimento a quella dell’inflazione registrata negli ultimi 12 mesi, che in questo momento si attesta all’8%.

L’aumento, a dicembre, sarà applicato anche alla tredicesima. Con la rivalutazione parziale, l’importo base della pensione di invalidità sale da 291,69 euro a297,52 euro (+5,83 euro).

Quindi, considerando la doppia mensilità, con la tredicesima riceverai un importo pari a 595,04 euro. In questo articolo ti abbiamo parlato nel dettaglio degli importi previsti sulle pensioni di invalidità.

Tuttavia, avevamo calcolato anche un probabile bonus 150 euro, che il governo aveva dapprima pensato di prorogare, ma che, stando a quanto deciso dal Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2022, dovrebbe essere stato abbandonato per destinare i fondi a misure più urgenti, volte a contrastare il caro energia.

Tuttavia, attendiamo ciò che sarà deciso nella nuova riunione programmata per mercoledì 9 novembre 2022, che dovrebbe decidere cosa conterrà il Decreto Aiuti 4.

A proposito del Consiglio dei Ministri di venerdì scorso: cosa si è deciso sull’amento dell’invalidità? Brutte notizie: ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Quando arriva la pensione di invalidità aumentata a dicembre? Ecco gli importi e le possibili date di accrediti e pagamenti in contanti.

Bonus tredicesima non spetta agli invalidi
Il bonus tredicesima non spetta agli invalidi.

Il bonus tredicesima non spetta agli invalidi: e l’aumento invalidità nel 2023?

Quindi, il bonus tredicesima non spetta agli invalidi ma solo ai beneficiari di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.

Uno dei temi più caldi della campagna elettorale del centrodestra, è stato l’aumento delle pensioni di invalidità, che avrebbe dovuto essere programmato nel 2023.

Tuttavia, la Nadef, approvata venerdì scorso in Consiglio dei Ministri, non accenna assolutamente a un aumento dell’invalidità, almeno per i primi mesi del 2023.

I 30 miliardi a disposizione, a detta della stessa Presidente Meloni, servono per finanziare misure più urgenti per combattere il caro energia e il caro bollette, quindi:

  • proroga degli sconti sulle accise della benzina;
  • proroga degli aiuti alle imprese energetiche;
  • proroga dei crediti di imposta per le aziende, ovvero sgravi del 40% di tutti i costi sostenuti per l’energia e il gas;
  • proroga del bonus sociale dell’energia.

E l’aumento delle pensioni di invalidità, quanto dovrà aspettare? La stessa Meloni risponde in conferenza stampa:

Gli impegni presi in campagna elettorale potranno essere inizialmente perseguiti solo recuperando e tagliando fondi da ciò che non funziona per dare ad altro”.

Insomma: guai in vista per i percettori di reddito di cittadinanza considerati occupabili, dei quali ti abbiamo parlato in questo video sul nostro canale YouTube di TheWam.net:

In attesa di sapere quali saranno le sorti del bonus 150 euro e soprattutto dell’aumento dell’invalidità, ti chiediamo di continuare a seguirci in modo da essere aggiornato su tutte le novità introdotte dal governo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.