Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima?

Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima? Cerchiamo di fare chiarezza su quali sono i reali percettori della doppia mensilità.
 - 
2/4/23

Molti nostri utenti ci stanno chiedendo se con l’invalidità parziale spetta la tredicesima. È necessario a questo punto chiarire quando è prevista la tredicesima mensilità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima, indubbiamente. Molti non sanno, però, che non è la percentuale di invalidità a dare diritto o meno alla doppia mensilità di dicembre, ma il tipo di prestazione.

In questo approfondimento ti spieghiamo quali sono i trattamenti beneficiari e quali invece quelli esclusi.

Indice

Sull’invalidità parziale spetta la tredicesima: ecco perché

In questi giorni, sul nostro canale YouTube, stiamo ricevendo molte domande in merito alla tredicesima, che verrà erogata a dicembre sulle pensioni di invalidità.

La domanda più ricorrente è: sull’invalidità parziale spetta la tredicesima?

Ad esempio, un nostro utente ci scrive:

Io sono invalido civile al 100% non abile al lavoro, mentre mio fratello è invalido al 78%. Lui non prenderà la tredicesima?

Non è esattamente così, perché la tredicesima mensilità non viene erogata in base alla percentuale di invalidità, bensì alla tipologia del trattamento pensionistico.

È l’Inps stesso a chiarire quali sono le prestazioni sulle quali a dicembre verrà erogata la doppia mensilità, ovvero:

La doppia mensilità non spetta invece a:

Quindi, per rispondere alla domanda del nostro utente e a tutti coloro che ancora hanno questo dubbio, la tredicesima spetta a tutti coloro che percepiscono una pensione di invalidità, al di là della percentuale dell’handicap o della minorazione.

Nel caso specifico, essendo la prestazione erogata a chi ha una percentuale di invalidità dal 74% al 99%, rispondiamo che sì, la tredicesima spetta a entrambi, in quanto percettori di pensione.

Una volta chiarito questo aspetto, andiamo a vedere quali sono gli importi previsti sulle pensioni di invalidità di dicembre 2022, prendendo in considerazione sia gli aumenti con la rivalutazione parziale e sia con la tredicesima.

Vedremo anche quando sarà disponibile il cedolino delle pensioni di invalidità di dicembre, come controllarlo e quando sono previsti i pagamenti.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima: quanto prenderai a dicembre?

Quindi, abbiamo visto che anche con l’invalidità parziale spetta la tredicesima. L’invalidità totale, a differenza di quella parziale, può solo aumentare l’importo della pensione di dicembre, qualora sia stata riconosciuta all’invalido l’impossibilità di deambulare o compiere atti della vita quotidiana senza assistenza.

In questo caso, l’invalido potrebbe aver diritto all’accompagnamento, il cui importo è di 522,10 euro per gli invalidi civili totali e di 938,35 euro per i ciechi civili assoluti.

Ti ricordiamo che se percepisci la sola indennità di accompagnamento, su questa non è prevista l’erogazione della tredicesima mensilità, così come non sono stati applicati gli aumenti del 2% con la rivalutazione parziale voluta dal governo da ottobre a dicembre 2022.

Gli aumenti ci saranno però a partire da gennaio 2023, quando è prevista la perequazione piena delle pensioni, che il governo ha stabilito del 7,3%, come ti mostriamo in questo approfondimento dove si parla di indennità di frequenza.

Torniamo agli importi che percepirai a dicembre. Come ti abbiamo anticipato, da ottobre 2022 anche sulle pensioni di invalidità è applicato un aumento pari al 2%, introdotto dal governo Draghi con il Decreto Aiuti bis.

Solo per il mese di novembre, inoltre, è stato calcolato un ulteriore 0,2% come conguaglio della perequazione di gennaio 2022.

Le pensioni di invalidità saranno molto più corpose a dicembre 2022, proprio perché, insieme agli aumenti, verrà pagata la tredicesima.

Ma andiamo a calcolare nel dettaglio gli importi nel prossimo paragrafo.

In questo articolo Tt spieghiamo invece perché il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, anche se percettori di assegni bassi.

invalidità parziale spetta la tredicesima
Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima?

Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima: gli importi con gli aumenti e la doppia mensilità

Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima, così come con quella totale, l’importante è tu sia percettore di pensione di invalidità.

Anche sulla tredicesima verranno applicati gli aumenti del 2%, così come comunicato dall’Inps con la circolare numero 114 del 13 ottobre 2022.

Nella stessa circolare, l’Istituto precisa che “l’incremento è riconosciuto qualora il trattamento pensionistico mensile sia complessivamente pari o inferiore all’importo di 2.692 euro”.

Si riferisce agli aumenti con la rivalutazione, non alla tredicesima. In sostanza, se percepisci più di 2.692 euro non hai diritto agli aumenti del 2,2%.

Per quanto riguarda invece la tredicesima mensilità, questa verrà goduta pienamente da tutti i percettori di pensione di invalidità da almeno 12 mesi, mentre chi riscuote la pensione da meno tempo riceverà una tredicesima calcolata sui mesi da pensionato.

In sostanza: se percepisci la pensione da almeno 12 mesi, dovrai praticamente raddoppiare l’importo che ti viene erogato.

Quindi, se l’importo è di 297,52 euro (pensione per invalidi civili parziali e totali rivalutata con il 2%), con la tredicesima diventerà di 595,04 euro.

Di seguito ti mostriamo una tabella con gli importi delle pensioni di invalidità rivalutate con il 2% e con quelli a cui va conteggiata anche la tredicesima mensilità:

Pensione di invaliditàImporto base rivalutato del 2%Importo con la tredicesima
Pensione a invalidi civili parziali e totali297,52 euro595,04 euro
Pensione speciale ai sordomuti297,52 euro595,04 euro
Pensione ai ciechi assoluti321,75 euro643,50 euro
Pensione ai ciechi parziali219,65 euro439,3 euro
Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima: tabella con gli importi rivalutati delle pensioni e quelli con la tredicesima di dicembre 2022

Nel caso in cui tu abbia iniziato a percepire il trattamento nel corso dell’anno, la situazione cambia. L’importo della tredicesima, calcolato dall’Inps, dipende infatti dalla durata della prestazione economica e dal mese di decorrenza della pensione.

Facciamo un esempio pratico: mettiamo il caso che tu abbia iniziato a percepire la pensione di invalidità dal mese di maggio 2022, e l’importo dell’assegno è pari a 297,52 euro (sempre con la rivalutazione parziale).

L’importo della tredicesima, nel mese di dicembre, sarà pari a 198,34 euro, ossia l’importo della pensione, diviso 12 mesi, per i mesi della fruizione della pensione:

  • 297,52/12*8 = 198,34 euro

Quindi, per calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità, devi applicare la formula che ti abbiamo appena mostrato.

Tra poco verrà messo a disposizione il cedolino delle pensioni da parte dell’Inps. Vediamo come puoi consultarlo e qual è il probabile calendario dei pagamenti della pensione di invalidità e della tredicesima di dicembre.

Aumento pensione di invalidità? La Meloni spegne gli entusiasmi: “Dovete aspettare ancora”. Vediamo perché.

Con l’invalidità parziale spetta la tredicesima: cedolino online e calendario dei pagamenti

Abbiamo visto che anche con l’invalidità parziale spetta la tredicesima, quindi se percepisci pensione di invalidità potrai vederla sul cedolino che a breve verrà messo a disposizione dall’Inps, intorno al 18 novembre 2022.

Continua seguirci perché, non appena avremo la certezza, ti comunicheremo la sua disponibilità online.

Per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:

  • digita “Cedolino della pensione”
  • vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
  • accedi con SPID, CIE o CNS;
  • clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

Per quanto riguarda i pagamenti delle pensioni di invalidità e della tredicesima di dicembre, in base alle precedenti erogazioni siamo in grado di mostrarti un calendario attendibile.

Considera che tutte le prestazioni pensionistiche, sia previdenziali che assistenziali, vengono erogate a partire dal primo giorno bancabile del mese, che a dicembre è giovedì 1°.

Giovedì 1° dicembre, riceverà l’accredito della pensione di invalidità e della tredicesima (per chi ne ha diritto), chi riceve la prestazione tramite accredito su conto corrente.

Da venerdì 2 dicembre, inizieranno i pagamenti per tutti coloro che ritirano in contanti, seguendo un calendario regolato a turni con le inziali dei cognomi, ovvero:

  • venerdì 2 dicembre: cognomi A-B
  • sabato 3 dicembre (solo di mattina): cognomi C-D;
  • lunedì 5 dicembre: cognomi E-K;
  • martedì 6 dicembre: cognomi L-O;
  • mercoledì 7 dicembre: cognomi P-R;
  • venerdì 9 dicembre: cognomi S-Z.

I pagamenti subiranno uno stop giovedì 8 dicembre 2022, in occasione della celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione, rosso in calendario, e riprenderanno venerdì 9 dicembre.

Come sempre, ti invitiamo a controllare il calendario dell’ufficio postale in cui ritiri la pensione, perché potrebbero essere previste turnazioni diverse, soprattutto nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.