/ Pensione di invalidità di dicembre 2022 aumentata: quando la vedrò
  / Pensione di invalidità di dicembre 2022 aumentata: quando la vedrò

Pensione di invalidità di dicembre 2022 aumentata: quando la vedrò

Quando vedrai il cedolino con la pensione di invalidità di dicembre? Ti mostriamo le probabili date e gli importi che andari a percepire.
 - 
30/11/23

L’Inps sembra aver messo già a disposizione, per alcuni beneficiari, i cedolini della pensione di invalidità di dicembre, in cui sono visibili anche gli aumenti e la tredicesima, per chi ne ha diritto (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Molti utenti ci stanno chiedendo quando sarà disponibile il cedolino della pensione di invalidità di dicembre. Ebbene: sembra che l’Inps questo mese abbia iniziato prima a calcolare gli importi spettanti e a rendere disponibili i cedolini sul fascicolo previdenziale.

Ne parliamo in questo approfondimento e ti mostriamo gli importi delle prestazioni, comprensivi degli aumenti previsti con la rivalutazione parziale e della tredicesima, per gli aventi diritto.

Indice

Pensione di invalidità di dicembre 2022: è già disponibile il cedolino online

Dicembre è ormai vicino ed è legittimo chiedersi: quando vedrò il cedolino con la pensione di invalidità di dicembre 2022?

Lo è ancora di più per questo mese, che per molti percettori vuol dire intascare una pensione più sostanziosa, grazie anche all’erogazione della tredicesima, oltre che agli aumenti previsti con la rivalutazione parziale.

Tra poco faremo il calcolo degli importi che potresti percepire a dicembre 2022, ma prima ti informiamo che i cedolini delle pensioni, che solitamente sono disponibili tra il 18 e il 27 di ogni mese, sembrerebbero già visualizzabili, come da comunicazione di alcuni nostri utenti.

Ti ricordiamo, inoltre, che a gennaio 2023 verrà applicata la perequazione piena della pensioni, con un aumento pari al 7,3%, che però non è cumulativo con quello che è già applicato in maniera anticipata, come ti spieghiamo in questo approfondimento su TheWam.net.

Non sai come controllare il cedolino? Te lo mostriamo nel prossimo paragrafo.

L’indennità di frequenza è tra i trattamenti assistenziali che non hanno ricevuto gli aumenti applicati da ottobre 2022 e che si concluderanno a dicembre 2023. Vediamo se l’indennità di frequenza aumenta nel 2023, insieme alle altre prestazioni previdenziali e assistenziali.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Pensione di invalidità di dicembre: come controllare il cedolino

Abbiamo detto che il cedolino della pensione di invalidità di dicembre dovrebbe essere già a disposizione dei beneficiari, anche se probabilmente non ancora per tutti, per cui dovresti continuare a controllare il tuo fascicolo previdenziale. Delle possibili date di accredito delle pensioni di invalidità di dicembre ne parleremo tra poco.

Ma come controllare il cedolino della pensione? Per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:

  • digita “Cedolino della pensione”
  • vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
  • accedi con SPID, CIE o CNS;
  • clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.

Pur non avendo la certezza delle date dei pagamenti, in base a quelli avvenuti precedentemente possiamo darti una bozza di calendario. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Il governo rimanda l’aumento dell’invalidità per destinare i fondi a misure al momento più urgenti. Scopri in questo articolo quali sono.

Pensione di invalidità di dicembre: calendario dei pagamenti

La pensione di invalidità di dicembre 2022, insieme agli aumenti e alla tredicesima, verrà erogata negli stessi giorni di tutti gli altri trattamenti pensionistici, quindi a partire dal primo giorno bancabile del mese, che è giovedì 1° dicembre 2022.

Giovedì 1° dicembre, riceverà l’accredito della pensione di invalidità e della tredicesima (per chi ne ha diritto), chi riceve la prestazione tramite accredito su conto corrente.

Da venerdì 2 dicembre, inizieranno i pagamenti per tutti coloro che ritirano in contanti, seguendo un calendario regolato a turni con le inziali dei cognomi, ovvero:

  • Venerdì 2 dicembre: cognomi A-B;
  • Sabato 3 dicembre (solo di mattina): cognomi C-D;
  • Lunedì 5 dicembre: cognomi E-K;
  • Martedì 6 dicembre: cognomi L-O;
  • Mercoledì 7 dicembre: cognomi P-R;
  • Venerdì 9 dicembre: cognomi S-Z.

I pagamenti subiranno uno stop giovedì 8 dicembre 2022, in occasione della celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione, rosso in calendario, e riprenderanno venerdì 9 dicembre.

Come sempre, ti invitiamo a controllare il calendario dell’ufficio postale in cui ritiri la pensione, perché potrebbero essere previste turnazioni diverse, soprattutto nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli.

Abbiamo parlato di aumenti e tredicesima: vediamo a questo punto quali saranno gli importi che percepirai a dicembre 2023.

Aumento accompagnamento dal 2023: firmato il decreto per la rivalutazione del 7,3% a partire dal 1° gennaio 2023. Ecco i nuovi importi.

Pensione di invalidità di dicembre
Pensione di invalidità aumentata a dicembre 2022: quando la vedrò

Pensione di invalidità di dicembre: gli importi con aumenti

A partire più o meno dal 18 novembre 2022, tutti dovrebbero poter consultare il cedolino della pensione di invalidità di dicembre messo a disposizione dell’Inps, con le modalità che ti abbiamo descritto precedentemente.

Nel cedolino, potrai visualizzare sia gli importi aumentati con la rivalutazione parziale del 2% e sia la tredicesima, se il trattamento prevede l’erogazione della doppia mensilità.

In questo approfondimento abbiamo parlato ampiamente degli importi aumentati, della tredicesima (a chi spetta) e della non erogazione di quel probabile bonus 150 euro che il governo pensava di erogare anche a dicembre.

Nella tabella che segue, ti mostriamo gli importi dei trattamenti assistenziali che beneficiano degli aumenti e gli importi che percepirai a dicembre 2022:

Trattamento assistenzialeImporto fino a settembre 2022Importo con la rivalutazione al 2% da ottobre a dicembre 2022Totale aumento mensile
Pensione ciechi civili assoluti315,45 euro321,759 euro6,309 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Assegno sociale468,11 euro477,47 euro9,36 euro
Pensione ciechi civili parziali291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Pensione invalidi civili totali291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Pensione sordomuti291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Pensione di invalidità di dicembre: tabella con gli importi base e gli aumenti invalidità dicembre con il +2%.

Parliamo adesso della tredicesima mensilità che verrà erogata a dicembre 2022.

Ape sociale con tredicesima: cerchiamo di capire se su questa prestazione spetta la doppia mensilità a dicembre 2022.

Pensione di invalidità di dicembre: gli importi con la tredicesima

Se non è ancora disponibile anche per te, vedrai il cedolino della pensione di invalidità di dicembre nei prossimi giorni, e se la prestazione che ricevi prevede quella che viene anche chiamata “gratifica natalizia”, l’importo sarà più ricco per questo mese.

I beneficiari della tredicesima mensilità sono i percettori di:

L’importo aggiuntivo sulla pensione non spetta:

In questo articolo ti abbiamo spiegato come calcolare la tredicesima sulla pensione di invalidità, soprattutto se la percepisci da meno di 12 mesi.

Se la pensione di invalidità ti viene erogata da un anno esatto, infatti, dovrai semplicemente raddoppiare l’importo, come ti mostriamo nella tabella che segue:

Pensione di invaliditàImporto base rivalutato del 2%Importo con la tredicesima
Pensione a invalidi civili parziali e totali297,52 euro595,04 euro
Pensione speciale ai sordomuti297,52 euro595,04 euro
Pensione ai ciechi assoluti321,75 euro643,50 euro
Pensione ai ciechi parziali219,65 euro439,3 euro
Pensione di invalidità di dicembre: tabella con gli importi rivalutati delle pensioni e quelli con la tredicesima di dicembre 2022

Se percepisci la pensione di invalidità da meno di 12 mesi, invece, l’importo della tredicesima non sarà pieno (il doppio), ma calcolato a partire dal mese effettivo della sua decorrenza.

In sostanza: mettiamo il caso che tu stia percependo la prestazione da maggio 2022. Questo è il calcolo che devi fare:

  • 297,52/12*8 = 198,34 euro

Quindi: l’importo della tredicesima, nel mese di dicembre, sarà pari a 198,34 euro, ossia l’importo della pensione, diviso 12 mesi, per i mesi della fruizione della pensione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.