/ Reddito di cittadinanza disabili agosto 2023 in arrivo oggi
  / Reddito di cittadinanza disabili agosto 2023 in arrivo oggi

Reddito di cittadinanza disabili agosto 2023 in arrivo oggi

Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023 per le persone disabili: vediamo chi beneficia dell’importo intero e chi ancora riceve tagli al sussidio.
 - 
25/9/23

Sono ancora previsti tagli al Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023? Cambierà qualcosa con l’arrivo dell’Assegno di inclusione? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Reddito di cittadinanza in arrivo dal 24 agosto 2023

Le persone disabili fanno parte delle categorie di beneficiari che continueranno a ricevere l’attuale sussidio anti povertà senza interruzioni, fino alla sua fina e all’entrata dell’Assegno di inclusione, a partire da gennaio 2024.

Il Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023, quindi, è in pagamento per le persone disabili e per gli altri beneficiari che:

  • non hanno firmato la Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro (DID);
  • non hanno comunicato la variazione occupazionale;
  • sono stati scoperti a svolgere attività lavorativa non dichiarata;

Per tutti i beneficiari, il pagamento arriverà in anticipo (il 27 agosto è domenica): a partire da oggi, vnerdì 25 agosto 2023, come sempre dalle 13.30.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Reddito di cittadinanza disabili: fino a quando?

Come abbiamo anticipato, tra i beneficiari del Rdc, ci sono ancora indubbiamente le persone disabili, che continueranno a percepirlo senza interruzione fino all’uscita di scena del sussidio.

A partire da questa data, le persone disabili, considerate “inoccupabili”, presenteranno domanda per l’Assegno di inclusione  e poco cambierà per loro, a parte qualche piccola differenza negli importi e nelle tempistiche per il rinnovo.

Tuttavia, c’è ancora una categoria di persone disabili che continua a ricevere tagli sul Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023, e che ormai sicuramente li riceverà fino alla fine.

Il nuovo sussidio anti povertà che sostituirà il Reddito di cittadinanza prevede delle sanzioni in presenza di determinate omissioni o dichiarazioni false. Vediamo nel dettaglio cosa è previsto in merito ad Assegno di inclusione e sanzioni.

Tagli sul Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023

Le persone disabili a cui verranno applicati ancora tagli sul Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023 sono quelle che hanno ricevuto l’aumento della pensione o dell’assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta agli invalidi totali, ciechi assoluti, sordi e inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.

Dal 2022 l’INPS, dopo aver pubblicato il comunicato del 6 aprile 2022, ha ridotto (e continua a farlo) il Reddito di cittadinanza a chi beneficia di questi trattamenti.

Purtroppo, non si è mai intervenuto sul decreto che regola il Reddito di cittadinanza, per porre fine a questa ingiustizia. È lo stesso decreto, infatti, che include le maggiorazioni che favoriscono le persone disabili gravissime negli aiuti che si conteggiano per calcolare il reddito familiare. Questo parametro, infatti, è quello che incide sull’importo del Reddito di cittadinanza.

La situazione, infatti, ancora non è cambiata e il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili al 100 per cento, beneficiari dell’incremento al milionecontinuano a essere eseguiti da parte dell’INPS.

Reddito di cittadinanza con l’Assegno di inclusione, la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori con figli sotto i 14 anni, il taglio del cuneo fiscale e la revisione del Decreto Dignità. Ma non solo, vediamole tutte.

Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023
Reddito di cittadinanza in arrivo dal 25 agosto 2023. Nella foto: il calendario di agosto 2023

Come controllare il saldo del Rdc

Puoi controllare il saldo del Reddito di cittadinanza nei seguenti modi:

  • presso un ufficio postale o da un Atm Postamat, con la scheda e il Pin;
  • dal cellulare, con l’App PostaPay, o inviando un SMS con il codice della carta al numero gratuito 800.666.888;

FAQ (domande e risposte)

Ci sono tagli sul reddito di cittadinanza per chi ha una casa di proprietà?

I tagli sul Reddito di cittadinanza si applicano anche a coloro che possiedono una casa di proprietà. In questo caso, l’importo base del Rdc viene ridotto a causa di una quota chiamata “affitto imputato”, che ammonta a 380 euro. Quindi, chi possiede una casa di proprietà non avrà diritto all’intero importo del sussidio.

I tagli sul Reddito si applicano anche agli occupabili che rifiutano un’offerta di lavoro?

I tagli sul Reddito di cittadinanza si applicano anche ai cosiddetti “occupabili” che rifiutano un’offerta di lavoro considerata “congrua”. Dopo sei mesi di fruizione del sussidio, in questi casi è prevista una riduzione di 5 euro al mese. Tuttavia, questa riduzione non si applica ai nuclei familiari con minori di tre anni, disabili gravi o non autosufficienti e alle famiglie il cui Reddito di cittadinanza è inferiore a 300 euro. A settembre 2023 saranno esclusi dal Reddito di cittadinanza quelle famiglie che hanno beneficiato di sette mesi del sussidio nel 2023.

Quando bisognerà richiedere l’Assegno Unico per chi terminerà il Reddito di cittadinanza?

Chi terminerà il Reddito di cittadinanza nel 2023, dovrà richiedere l’Assegno Unico entro l’ultimo giorno del mese di sussidio.

Quando arriva il pagamento dell’Assegno Unico su Rdc ad agosto 2023?

Chi percepisce Reddito di cittadinanza e ha anche diritto all’Assegno Unico su Rdc per la presenza di figli a carico disabili o con meno di 21 anni, la ricarica di agosto verrà effettuata dopo il 27 agosto 2023.

Quando arriva il pagamento del Reddito di cittadinanza di settembre 2023?

Il pagamento del Reddito di cittadinanza di settembre 2023 arriverà dal 15 settembre 2023 per chi lo riceve la prima volta e dal 27 settembre 2023 per tutti gli altri beneficiari. A settembre 2023 l’INPS potrebbe sbloccare più pagamenti del Reddito di cittadinanza per le famiglie inoccupabili alle quali non è stato pagato il Rdc per errore.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.