L’INPS sta inviando a migliaia di persone la richiesta del modello Ap70, il documento indispensabile per l’erogazione di alcune prestazioni economiche. Molti componenti della nostra comunità hanno raccontato in chat di aver ricevuto la richiesta per la prima volta e anche se ricevono dall’istituto di previdenza delle misure che non prevedono il rispetto di determinati requisiti di reddito. (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Modello AP70: facciamo chiarezza
È probabile che l’INPS abbia inviato a campione la richiesta, includendo – forse per errore – anche dei cittadini che non avrebbero nessun obbligo di inviare il modello Ap70.
Proprio per questo, e per fare chiarezza, pubblichiamo un post che descrive in modo dettagliato, quando, come e chi ha l’obbligo di inviare il modulo all’INPS.
Che cosa è il Modello AP70?
Il Modello AP70 è un documento ufficiale che ti permette di chiedere all’INPS alcune prestazioni economiche. Possono includere la pensione di invalidità civile o di inabilità civile.
Qui sotto trovi una copia in Pdf del modello Ap70
Chi deve compilare il Modello AP70?
Arriviamo alla domanda fondamentale. Chi ha l’obbligo di compilare di questo modulo?
Dovranno farlo coloro che ricevono delle determinate prestazioni economiche dell’INPS.
Con il Modello AP70, l’INPS verifica le condizioni economiche e reddituali del cittadino. Devi usare questo modello se percepisci:
- l’assegno mensile di assistenza (invalidità e inabilità civile);
- l’indennità di frequenza;
- la pensione per i sordi;
- l’indennità per ciechi parziali;
- l’indennità di comunicazione;
- l’indennità di accompagnamento per ciechi.
Per essere più chiari, tutte quelle prestazioni previdenziali che prevedono il rispetto di un limite contributivo per avere diritto all’erogazione (quindi non rientra l’indennità di accompagnamento che viene riconosciuta solo sulla base delle condizione sanitaria e non del reddito percepito dal beneficiario).
Modello AP70: invio online
Si può inviare il modello Ap70 online. Come? Accedendo al sito ufficiale dell’INPS. Per farlo è necessario avere una di queste chiavi di accesso:
- le credenziali SPID;
- la Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Dopo aver effettuato l’accesso, segui questo percorso: Tutti i servizi > I > Invalidità civile – Invio dati socio-economici e reddituali.
E se non sei pratico di internet? Puoi chiedere aiuto a un patronato.
Dopo aver inviato il Modello AP70 (nel caso di prima richiesta), l’attesa per la prestazione economica varia tra 60 e 90 giorni. Se passano 4 mesi e non hai notizie, l’INPS dovrà pagarti degli interessi per ogni giorno di ritardo.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come si compila il modello Ap70
La corretta compilazione del modello Ap70 richiede attenzione nell’indicazione dei dati e nelle sezioni specifiche per le diverse prestazioni.
- 1° Pagina:
- Inserire i dati anagrafici del titolare della prestazione.
- Includere contatti come telefono e email.
- Se il titolare è minorenne, inserire i dati dei genitori.
- 2° Pagina:
- Fornire residenza, stato civile e cittadinanza del titolare.
- Se non cittadino italiano o UE, specificare la categoria e allegare documentazione pertinente.
- 3° Pagina (Quadro A):
- Da compilare solo per determinate indennità.
- Indicare eventuali ricoveri e altre prestazioni legate all’invalidità.
- 4° Pagina (Quadro B e B1):
- Riservata a chi ha diritto all’assegno di invalidità civile (74/99%) e indennità di frequenza.
- Indicare attività lavorativa e reddito, nonché dettagli sulla scuola in caso di indennità di frequenza.
- 5° Pagina (Quadro B2):
- Solo per indennità di frequenza, se frequentando certe istituzioni educative o centri specializzati.
- 6° Pagina: Continuazione della 5° pagina.
- 7° Pagina (Quadro D):
- Informazioni sui redditi del titolare per specifiche prestazioni.
- E’ importante includere anche “redditi presunti”.
- 8° Pagina: Continuazione della 7°, ma con indicazione dei redditi del coniuge.
- 9° Pagina: Continuazione dell’8° pagina.
- 10° Pagina: Specifica per chi ha l’indennità di frequenza e c’è una delega di riscossione tra i genitori.
- 11° e 12° Pagina:
- Indicazioni per la scelta dell’istituto di pagamento.
- Si può scegliere tra istituto postale o bancario. Necessario timbro di veridicità.
- 13° Pagina: Per chi delega la riscossione a un terzo, con validazione ufficiale.
- 14° Pagina (Quadro H):
- Per indicare l’associazione di riferimento.
- La quota sindacale è facoltativa.
- 15° Pagina:
- Spuntare le sezioni completate, indicare luogo, data, firma e dettagli del documento di riconoscimento.
- Se impossibilitati a firmare, ottenere un timbro dal comune di residenza.
È fondamentale seguire le indicazioni specifiche e non compilare le sezioni non pertinenti alla propria situazione.
Cosa fare dopo la compilazione
Una volta compilato il modello Ap70, è essenziale inviarlo tempestivamente all’INPS. Assicurati di avere inserito tutti i dettagli corretti per evitare ritardi o problemi nella ricezione delle prestazioni.
Documenti da allegare al Modello AP70
Se hai ricevuto la richiesta di invio del modello, è essenziale allegare anche alcuni documenti. Ecco l’elenco dei principali:
- Carta d’identità e tessera sanitaria personale del disabile (e di eventuale tutore/curatore/amministratore di sostegno);
- Tessera sanitaria del coniuge;
- Permesso di soggiorno per cittadini stranieri;
- Codice IBAN e indirizzo della banca o codice IBAN, indirizzo e frazionario posta;
- Verbale Asl con riconoscimento invalidità.
Nel caso di riconoscimento di indennità di accompagnamento:
- Date di eventuali ricoveri – dimissioni (dal – al) intervenuti dopo la domanda d’invalidità civile e nome e indirizzo della struttura;
- Dichiarazione firmata dal disabile o da curatore/amministratore di sostegno/ tutore e provvedimento di nomina (mod AP70 pag 15).
Per il riconoscimento di assegno mensile, pensione di inabilità civile o indennità di frequenza:
- Redditi personali e del coniuge relativi all’anno di presentazione della domanda (730/Mod Unico/Cud);
- Se il richiedente è extra-comunitario: dichiarazione dei redditi anche del coniuge rilasciata dallo stato estero.
Ricorda, la mancata compilazione o l’assenza dei documenti sopra indicati possono causare ritardi o blocchi nella tua pratica.
Come inviare il Modello AP70
Se hai preparato tutto correttamente, ora devi inviare il modulo all’INPS. Come accennato hai due opzioni:
- Invio modello AP70 online: Per questa modalità, avrai bisogno del pin cittadino o dello SPID. Entrambi si possono ottenere rispettivamente presso un ufficio INPS o un ufficio postale.
- Se preferisci un approccio più tradizionale, puoi anche rivolgerti a un CAF o patronato per ricevere assistenza nell’invio.
Mancata presentazione del Modello AP70
È fondamentale inviare il modello AP70 entro 30 giorni dalla ricezione del verbale. Se lo invii dopo, ma entro 10 anni, avrai comunque diritto alle somme che ti spettano, ma dal mese successivo a quello della presentazione. Oltre i 10 anni, però, il tuo diritto scade.

FAQ (domande e risposte)
Chi deve compilare il modello AP70?
Il modello AP70 deve essere compilato dai cittadini che hanno diritto a ricevere prestazioni economiche, come la pensione di invalidità civile, l’indennità di accompagnamento, l’assegno mensile di assistenza, l’indennità di frequenza, la pensione per i sordi, l’indennità per ciechi parziali, l’indennità di comunicazione e altre. In particolare, per l’invalidità civile, il verbale redatto dalla commissione ASL deve indicare una condizione di invalidità con una percentuale compresa tra il 74% e il 100%, oppure deve essere stata accertata la sordità o la cecità.
Dove posso trovare il modello AP70?
Il modello AP70 può essere reperito e trasmesso direttamente online sul sito ufficiale dell’INPS. L’accesso può avvenire attraverso le credenziali SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, il modello può essere inviato con il supporto di un patronato.
Quando si compila il modello AP70?
Il modello AP70 si compila quando viene richiesto dall’INPS, in particolare, per l’erogazione di prestazioni economiche. Una volta completato e inviato, i tempi previsti per l’erogazione della prestazione economica richiesta sono compresi tra 60 e 90 giorni dall’invio, con un tempo massimo di attesa di 120 giorni.
Come si compila il modello AP70?
La compilazione del modello AP70 è articolata e richiede attenzione nella corretta inserzione dei dati. Si compone di diverse pagine, ciascuna delle quali riguarda specifiche informazioni, come dati anagrafici, residenza, stato civile, informazioni sul grado di invalidità, dati sui redditi, dettagli sulla prestazione economica richiesta, e altre. Ogni pagina ha specifiche istruzioni su quali sezioni riempire e come farlo, a seconda della prestazione economica per la quale si sta facendo domanda. Al modulo vanno anche allegati vari documenti, come carta d’identità, tessera sanitaria, permesso di soggiorno (se necessario) e altri, a seconda della prestazione richiesta.
Che succede se non invio il modello AP70?
Se il modello AP70 viene richiesto dall’INPS e non viene inviato, l’interessato potrebbe non ricevere la prestazione economica richiesta. Se la prestazione non viene liquidata entro 121 giorni dall’invio del modello, l’INPS provvederà al versamento degli interessi legali per ogni giorno di ritardo.
È importante notare che, secondo il testo fornito, l’INPS potrebbe aver inviato richieste a cittadini che non avrebbero l’obbligo di inviare il modello AP70. Pertanto, è fondamentale verificare la propria situazione individuale e, se necessario, consultare un esperto o l’INPS stesso per ottenere ulteriori chiarimenti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Invalidità civile con malattie autoimmuni: le agevolazioni
- Invalidità civile per chi soffre di fibromialgia
- Invalidità civile al 75 per cento: diritti e agevolazioni
- Invalidità civile al 100 per cento: tutte le agevolazioni
- Assegno unico figli disabili e maggiorazioni: guida rapida