Pensione di invalidità e redditi considerati: quali contano e quali escludere dal conteggio? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Indice
- Pensione di invalidità e redditi considerati: le soglie di reddito
- Pensione di invalidità e redditi considerati: quali sono?
- Pensione di invalidità e redditi considerati: quali escludere?
- Pensione di invalidità e redditi considerati: prima liquidazione e liquidazioni successive
- Pensione di invalidità e redditi considerati: modello RED
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pensione di invalidità e redditi considerati: le soglie di reddito
Per ricevere la pensione di invalidità, oltre a rispettare il requisito sanitario (100% di invalidità; dal 74 al 99% per l’Assegno per invalidi parziali), è necessario non superare una determinata soglia di reddito annuo.
Nel 2023, con la rivalutazione del 7,3%, il limite massimo di reddito per godere dell’Assegno mensile è fissato a 5.391,88 euro, mentre la soglia massima di reddito per beneficiare della pensione di invalidità è fissata a 17.920 euro.
Oltre questo limite non si ha diritto ad alcuna prestazione, i cui importi, aggiornati al 2023, sono di 313,91 euro al mese.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Pensione di invalidità e redditi considerati: quali sono?
Pensione di invalidità e redditi considerati: quali sono? Per determinare il reddito rilevante ai fini dell’ottenimento della prestazione vanno considerati tutti i redditi di qualsiasi natura, calcolati ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali.
Cosa sono gli oneri deducibili? Come descrive l’articolo 10 del TUIR, tra gli oneri deducibili rientrano:
- i contributi previdenziali e assistenziali;
- gli assegni corrisposti al coniuge;
- i contributi versati al personale domestico;
- i contributi, le donazioni o le oblazioni erogate alle organizzazioni non governative.
Come per l’Assegno mensile, anche per la pensione di invalidità il reddito da considerare è quello posseduto dal richiedente, anche se è coniugato.
Pensione di invalidità e redditi considerati: quali escludere?
Invece, non vengono considerati ai fini dell’ottenimento della pensione di invalidità:
- l’importo della prestazione di invalidità;
- le rendite Inail;
- le pensioni di guerra;
- l’indennità di accompagnamento;
- il reddito della casa di abitazione.
Non si indicano nel modello RED neppure questi redditi fondiari:
- “costruzioni o porzioni di costruzioni rurali e relative pertinenze appartenenti al proprietario o all’affittuario se la destinazione di tali costruzioni rientrano nei seguenti casi: abitazioni per persone addette alla coltivazione della terra; custodia fondi/bestiame/vigilanza lavoratori agricoli; ricovero animali; custodia macchine agricole; protezione piante” (articolo 42 del TUIR);
- “gli immobili relativi ad imprese commerciali e quelli che costituiscono beni strumentali per l’esercizio di arti e professioni” (articolo 43 del TUIR).

Pensione di invalidità e redditi considerati: prima liquidazione e liquidazioni successive
Abbiamo visto come funziona per la pensione di invalidità e redditi considerati ai fini dell’ottenimento della prestazione erogata dall’INPS.
Bisogna, però, distinguere tra i redditi considerati per la prima liquidazione della pensione di invalidità dai redditi le liquidazioni successive o per la ricostituzione reddituale.
Per la prima liquidazione della pensione di invalidità vanno considerati i redditi dell’anno in corso. Il beneficiario dovrà rilasciare una dichiarazione in via presuntiva dei redditi che percepirà durante l’anno.
Per permettere all’INPS un puntuale e corretto riscontro, il beneficiario sarà tenuto a comunicare il reddito effettivo percepito, al netto degli oneri deducibili.
Per gli anni successivi al primo o in sede di ricostituzione reddituale sarà necessario distinguere tra i redditi da pensione e gli altri redditi.
Per quanto riguarda i redditi da pensione si considerano quelli percepiti dall’interessato e dall’eventuale coniuge dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente (come da circolare INPS numero 1688 del 2022).
Per tutti gli altri redditi (lavoro dipendente, terreni, fabbricati, redditi soggetti a IRPEF) ci si riferisce agli importi percepiti l’anno precedente.
Pensione di invalidità e redditi considerati: modello RED
Ogni anno, il beneficiario è tenuto a presentare un’apposita dichiarazione dei redditi, che prende il nome di modello RED.
Nel modello RED vanno inclusi anche:
- Redditi dei terreni detenuti a titolo di proprietà, usufrutto, enfiteusi;
- Reddito domenicale;
- Reddito agricolo.
Mentre per quanto riguarda i redditi da fabbricati rientrano nel calcolo soltanto quelli diversi dalla casa di abitazione e le relative pertinenze.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: