Chi e perché deve presentare il modello Red all’INPS? Come si compila il modello Red semplificato e cosa si rischia se non si presenta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Quella che l’INPS ha comunicato con il messaggio n. 1497 del 4 aprile 2022 non è la campagna Red di sollecito che ogni anno l’Istituto attiva per richiedere la presentazione del modello Red a chi ne è obbligato, pena la soppressione della prestazione.
Si tratta di quella che viene definita campagna Red ordinaria, rivolta a coloro che ricevono una prestazione previdenziale o assistenziale per ottenere la quale è richiesto di non superare un determinato limite di reddito.
Quindi, se sei un pensionato e ricevi una di queste prestazioni (assegno mensile, pensione di invalidità, maggiorazione sociale, integrazione al minimo ecc.), fai attenzione a quanto ti diremo: leggi come si compila il modello Red semplificato ed entro quale data va presentato.
INDICE- Come si compila il modello Red semplificato? Cos’è la matricola INPS e a cosa serve?
- Come si compila il modello Red semplificato?
- Come si compila il modello Red semplificato e chi deve presentarlo?
- Come si compila il modello Red semplificato e chi non deve presentarlo?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come si compila il modello Red semplificato? Cos’è la matricola INPS e a cosa serve?
Vediamo subito come si compila il modello Red semplificato, per poi spiegare chi lo deve presentare e perché.
Ti comunichiamo, per prima cosa, il termine ultimo per la presentazione del modello Red è fissato al 28 febbraio 2023 e che devi dichiarare i redditi posseduti nel 2021.
Per la compilazione corretta del modello Red è importante la matricola personale, che puoi richiedere all’INPS direttamente, telefonando ai numeri 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da cellulare).
Oppure puoi accedere personalmente alla tua area riservata sul sito web INPS, se sei in possesso delle credenziali (SPD, CIE o CNS). In alternativa, puoi rivolgerti a un CAF o a un patronato.
La matricola è importante perché al suo interno sono presenti tutte le informazioni che l’INPS ha sul tuo conto e che devono essere confermate nel modello. Qualora qualcuna dovesse essere sbagliata o qualcosa è cambiato, nel tempo, devi darne comunicazione all’Istituto.
Ecco cosa contiene la matricola INPS:
- il tuo codice fiscale (sono i primi 16 caratteri della matricola);
- due cifre successive, che identificano l’anno redditi richiesti. Per l’attuale campagna, l’anno richiesto è il 2021, quindi troverai il numero 21;
- i successivi 4 caratteri rivelano informazioni relative al tuo nucleo familiare, ovvero:
- un numero o una lettera mostrano il tuo stato civile. I valori ammessi vanno da 0 a 5 (non noto, celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, separato/a, divorziato/a). Lo stato civile da indicare è sempre quello allo stato attuale, quindi al momento della presentazione del modello RED;
- codice rilevanza coniuge: identifica se vanno rilevati o meno i redditi del coniuge. I valori vanno da 0 (non rilevante), passando per 1 (rilevante) a 2 (rilevante ma non richiesto). In questo ultimo caso significa che i redditi del coniuge sono rilevanti, ma lo stesso coniuge è titolare di una propria stringa e pertanto presenta i redditi autonomamente;
- numero figli: indica il numero dei figli, se presenti. Comunicabile fino ad un massimo di 14;
- codice righi: è il codice che rileva i redditi obbligatori e quelli facoltativi. In questo caso, l’INPS ti richiede di inserire determinati tipi di redditi e non tutti quelli che percepisci e che non sono utili al calcolo del reddito utile per la pensione. Attenzione: se l’INPS ti richiede di dichiarare determinati tipi di redditi e questi sono pari a 0, devi comunque indicare questo importo (0) sul documento.
Quindi, con la matricola hai già completato una parte della stringa del Modello INPS, quella per i quali l’Istituto possiede già delle informazioni specifiche, che quindi vanno confermate e, ove mutate, segnalate. Passiamo alla seconda parte.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come si compila il modello Red semplificato?
Quindi, abbiamo visto come si compila il modello Red semplificato nella prima parte, quella relativa alle informazioni da inserire e che sono presenti anche all’interno della tua matricola. Per farti un’idea, ti mostriamo l’immagine di quello che ti troverai davanti:

Come vedi, dopo il codice righi, di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, ti trovi una serie di numeri (a sinistra) a partire dal numero 24 (la stringa è formata in totale da 32 caratteri alfanumerici).
Nel dettaglio, i numeri 24 e 25 si riferiscono all’attiva lavorativa, come di seguito:
- flag lavoro dipendente: rileva la titolarità dei redditi da lavoro dipendente da parte del pensionato o del coniuge. I codici vanno da 0 (assenza di lavoro dipendente) a 3 (presenza di lavoro dipendente per entrambi);
- flag lavoro autonomo: rileva la presenza di particolari tipologie contrattuali quali:
- A2– redditi di lavoro dipendente prestato all’estero;
- A3– redditi di lavoro autonomo;
- A4– redditi di collaborazione coordinata continuativa o a progetto.
In particolari situazioni l’INPS può richiedere anche i redditi presunti dell’anno in corso (2022), oltre a quelli dell’anno d’imposta oggetto della campagna (2021). Inoltre, dalla campagna attuale, l’INPS richiede, per ogni tipologia di reddito, di indicare il periodo (o i periodi) in cui si è prestata l’attività lavorativa.
A seguire ti troverai:
- flag pensioni estere: rileva la presenza di pensioni estere intestate al pensionato e/o al coniuge. I valori vanno da 0 (assenza di pensione estera) a 3 (presenza di pensione estera per entrambi). L’esistenza di almeno una pensione estera obbliga la presentazione del RED (anche se è stata presentata la dichiarazione dei redditi);
- controcodice matricola: è il codice che identifica l’esattezza della matricola e viene calcolato da un algoritmo che trasforma i dati numerici precedenti in una lettera dell’alfabeto;
- in conclusione, dovrai indicare la tipologia di richiesta (Red, Icric, Iclav…). Dovrai indicare solo “richiesta Red”.
Come vedi, la compilazione del modello Red non è difficile e l’INPS mette anche a disposizione una guida completa che spiega passo dopo passo come fare. La puoi scaricare qui.
Invalidità civile, obbligo di dichiarazione annuale: vediamo per chi è necessaria per non perdere le prestazioni. Quali sono le misure che la prevedono, quando deve essere presentata, cosa deve contenere e quali i moduli da compilare.
Come si compila il modello Red semplificato e chi deve presentarlo?
Dopo aver visto come si compila il modello Red semplificato, vediamo chi deve presentarlo.
La presentazione del Modello Red deve essere fatta da tutti i pensionati titolari di prestazione collegata al reddito.
Non ti arriverà alcuna comunicazione a casa da parte l’INPS. La lettera raccomandata con il tuo numero di matricola, verrà inviata dall’INPS in un secondo momento (tra qualche mese), a tutti coloro che non hanno presentato ancora il Modello Red, e che per questo rischiano la sospensione della prestazione: ne abbiamo parlato in questo approfondimento. Quindi, dovrai essere tu a richiedere la matricola, nei modi che ti abbiamo indicato precedentemente.
In particolare, deve presentare il modello Red:
- i pensionati che negli anni precedenti a quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione, se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente
- i pensionati in possesso per esempio di interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o sostitutiva dell’IRPEF. Si tratta di redditi aggiuntivi, che non vengono comunicati all’Agenzia delle Entrate tramite la dichiarazione dei redditi, per cui i titolari di queste prestazioni devono provvedere a comunicarlo all’amministrazione finanziaria;
- tutti i pensionati che sono esonerati dall’obbligo di presentazione del modello dichiarativo perché oltre al reddito da pensione, hanno solo redditi per i quali non vige l’obbligo, come il contribuente che dichiara il reddito della pensione e il reddito derivante dall’abitazione principale;
- i titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali e che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate (modelli 730 o REDDITI PF), come per esempio i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche occasionale.
Scopri che redditi inserire nel modello Red 2023 al fine di compilare adeguatamente tale dichiarazione importante per i pensionati.

Come si compila il modello Red semplificato e chi non deve presentarlo?
Non ha interesse di sapere come si compila il modello Red semplificato, chi invece non lo deve invece presentare, ovvero:
- chi ha già presentato con il Modello 730 o il Modello Redditi PF tutti i redditi percepiti, oltre a quelli familiari quando previsti per l’accesso a determinate prestazioni. L’INPS può infatti verificare i dati tramite questi documenti già presentati, tramite Agenzia delle Entrate o pubbliche amministrazioni;
- chi riceve solamente redditi da pensione, che siano singoli o familiari, e per cui non ci sono stati cambiamenti rilevanti rispetto all’anno precedente;
- chi non presenta nessuna variazione di reddito dall’anno precedente.
Questi soggetti non devono presentare il Modello RED, e non verranno quindi notificati dall’INPS per procedere.
In alcuni casi, l’INPS potrebbe non inviare alcuna comunicazione anche se è necessario presentare il Modello. Ti consigliamo, quindi, di verificare sempre e comunque la tua situazione, rivolgendoti all’INPS o a un patronato.
Come si compila il modello Red semplificato. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: