Pensione di invalidità marzo in arrivo: importi e date

Pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo: parliamo degli importi attesi e del possibile calendario dei pagamenti.
 - 
4/10/23

Quali sono le date della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo? Quali importi sono previsti in base al trattamento di cui si beneficia? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

A partire come sempre dal primo giorno bancabile del mese, l’INPS inizierà a pagare la pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo.

Nessuna novità sull’aumento degli importi alla base delle pensioni, ma continuano quelli previsti con la rivalutazione annuale già applicata anche a gennaio e febbraio.

Vediamo quindi quali sono le probabili date di accredito e quali gli importi in base alle prestazioni erogate. In conclusione, ti parliamo anche del modello Red che l’INPS ha chiesto di presentare agli invalidi civili che ricevono prestazioni assistenziali legate al reddito.

Indice

Quali sono le date della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo?

L’INPS inizierà a pagare la pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo a partire da mercoledì 1° marzo, il primo giorno bancabile del mese.

Sono già disponibili i cedolini delle pensioni, che potrai consultare online nella tua area riservata INPS, accedendo con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS): tra poco ricorderemo come fare.

Comunque sia, sappiamo già che mercoledì 1° marzo riceveranno la pensione di invalidità coloro che hanno scelto l’accredito su conti correnti, libretti postali, conto banco Posta e Poste Pay.

Sempre il 1° marzo, si procederà anche con il ritiro in contanti, seguendo il classico calendario dei pagamenti effettuati in ordine alfabetico.

Ecco un probabile calendario con le date di pagamento della pensione di invalidità di marzo 2023:

  • mercoledì 1° marzo 2023 – cognomi A-B;
  • giovedì 2 marzo 2023 – cognomi C-D;
  • venerdì 3 marzo 2023 – cognomi E-I;
  • sabato 4 marzo 2023 (solo mattina) cognomi L-O;
  • lunedì 6 marzo 2023 – cognomi P-R;
  • martedì 7 marzo 2023 – cognomi S-Z.

Ti ricordiamo che è sempre consigliabile chiedere informazioni presso l’ufficio postale in cui intendi riscuotere la pensione, perché il calendario potrebbe essere soggetto a modifiche, soprattutto nei Comuni a bassa o ad alta intensità di popolazione.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

l’INPS sta pagando anche Reddito di Cittadinanza e Pensione di cittadinanza. Tutti i dettagli nel nostro video sotto:

Ci saranno aumenti sulla pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo?

Gli aumenti sulla pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo riguardano sempre quelli a seguito della rivalutazione del 7,3% stabilita dal Governo Meloni, con il decreto firmato dal ministro Giorgetti il 9 novembre 2022.

Nessun altro tipo di aumento alla base, quindi, né alcuna novità in merito alla volontà del Governo di intervenire in tal senso.

Ricordiamo, comunque, che i trattamenti che hanno goduto dell’anticipo della rivalutazione pari al 2%, da ottobre a dicembre 2022, riceveranno una rivalutazione effettiva del 5,3%, calcolata sottraendo il 2% già assegnato al 7,3%, maturato per l’inflazione registrata nel 2022 in Italia.

Lo sapevi che dopo i 65 anni non è più possibile ricevere la pensione di invalidità o richiederla? Dopo quell’età (che è stata portata in realtà a 67 anni), infatti, la prestazione assistenziale deve essere sostituita dall’assegno sociale. Lo ha ribadito una sentenza della Corte di Cassazione: scopri di più in questo articolo.

Quali sono gli importi della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo?

In base a quanto detto nel precedente paragrafo, siamo in grado di mostrarti una tabella con tutte le prestazioni e gli importi, calcolati con la precedente rivalutazione parziale e poi con la differenza applicata a partire da gennaio 2023:

PrestazioneImporto assegno calcolato già con la rivalutazione al 2%Importo assegno con il +5,3% a partire da gennaio 2023Totale aumento mensile
Pensione invalidi civili totali298,10 euro313,89 euro15,79 euro
Pensione ciechi civili parziali298,10 euro313,89 euro15,79 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali298,10 euro313,89 euro15,79 euro
Pensione ciechi civili assoluti322,38 euro339,46 euro17,08 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)298,10 euro313,89 euro15,79 euro
Assegno sociale478,40 euro503,75 euro25,35 euro
Pensione sordomuti298,10 euro313,89 euro15,79 euro
Tabella con tutte le prestazioni e l’aumento della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo

Calcolo della pensione di invalidità: come funziona? L’importo erogato basta davvero a soddisfare le esigenze dell’invalido? Ne parliamo in questo articolo.

Pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo
Pensione di invalidità marzo in arrivo: importi e date. Nella foto: un uomo preleva denaro presso uno sportello ATM

Come verificare il cedolino della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo?

Ti abbiamo mostrato quale sarà l’aumento della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo e qual è il probabile calendario dei pagamenti.

Puoi controllare l’importo della tua pensione di invalidità rivalutato nel cedolino che l’INPS ha già messo a disposizione.

Per controllare il cedolino della pensione dovrai collegarti al sito web Inps e procedere in questo modo:

  • digita “Cedolino della pensione”;
  • vai sulla scheda “Servizio: Cedolini di pensioni e servizi collegati”;
  • accedi con SPID, CIE o CNS;
  • clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.

In questa sezione vedrai la data di pagamento prevista e l’importo che verrà erogato.

Il nuovo anno inizia con l’aumento degli importi delle pensioni, ma aumentano anche i limiti di reddito per le prestazioni di invalidità 2023: vediamo quali sono.

L’INPS apre la campagna ordinaria per la presentazione del modello RED

Dopo aver parlato della pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo, in conclusione vogliamo ricordarti che l’INPS ha aperto la campagna ordinaria per la presentazione del modello Red 2022, in riferimento ai redditi del 2021.

Si tratta del modello che permette all’INPS a di conoscere la tua situazione reddituale in modo da verificare se possiedi ancora i requisiti per ottenere la prestazione assistenziale.

Come probabilmente saprai, infatti, la pensione di invalidità, così come gli altri trattamenti assistenziali erogati dell’INPS, sono legati a limiti reddituali che non possono essere superati.

Se non hai presentato dichiarazione dei redditi, quindi, devi compilare il modello Red e inviarlo all’INPS, altrimenti potresti rischiare che ti venga sospesa l’erogazione della prestazione.

In questo nostro approfondimento ti spieghiamo come si compila il modello Red semplificato, chi deve presentarlo e come fare.

Pensione di invalidità di marzo 2023 in arrivo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.