Vediamo insieme come funziona la Legge 104 art 3 comma 3 e passaggio di proprietà (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Legge 104 articolo 3 comma 3: agevolazioni fiscali
A coloro i quali, al termine della visita medica di controllo, è stata riconosciuta la condizione di handicap in situazione di gravità (Legge 104, articolo 3, comma 3), spettano diverse agevolazioni fiscali, a partire dall’IRPEF al 19% e dall’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di un veicolo o di altri beni e servizi volti a migliorare la vita del disabile.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Legge 104 articolo 3 comma 3: passaggio di proprietà gratuito
Una delle agevolazioni fiscali, forse meno conosciuta, è l’esenzione dal pagamento del passaggio di proprietà per l’acquisto di un’auto nuova o usata.
Esenzione passaggio di proprietà: a chi spetta?
L’esenzione del passaggio di proprietà è un’agevolazione che non spetta a tutte le categorie di invalidi, ma soltanto:
- ai titolari della Legge 104, articolo 3, comma 3 (disabili in situazione di gravità);
- ai disabili con pluriamputazione.
Inoltre, l’esenzione può essere sfruttata anche dal familiare che assiste il disabile in situazione di gravità, se questi è fiscalmente a suo carico.
Esenzione passaggio di proprietà: chiarimenti
Ma, attenzione: l’agevolazione è un diritto che spetta soltanto sul veicolo utilizzato esclusivamente per il familiare con disabilità grave, per cui è stata chiesta l’agevolazione.
Non può, quindi, essere chiesta dal familiare caregiver, per l’acquisto di un’autovettura destinata ad altre funzioni e non al trasporto del disabile grave.
Un altro aspetto da chiarire è quello relativo alla quantità di veicoli sui quali far valere l’esenzione dal pagamento del passaggio di proprietà.
La normativa impone che l’esenzione spetti su un solo veicolo, anche se la persona disabile, titolare di 104, disponga di più autovetture.
Legge 104 art 3 comma 3 e passaggio di proprietà: su quali veicoli?
È possibile richiedere e ottenere, tramite 104, l’esenzione dal pagamento del passaggio di proprietà, su questi veicoli:
- autoveicoli;
- motoveicoli a uso promiscuo;
- motocarrozzette.
La normativa impone un limite di cilindrata da rispettare per avere diritto all’esenzione:
- le autovetture con motori a benzina non possono avere una cilindrata superiore a 2.000 cc;
- le autovetture con motori diesel non possono avere una cilindrata superiore a 2.800 cc.
Legge 104 art 3 comma 3 e passaggio di proprietà: come fare domanda
La richiesta di esenzione va presentata al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico territorialmente competente, indicando la targa del veicolo acquistato al momento dell’inoltro della richiesta.
Come spiegato in apertura, il passaggio di proprietà gratuito vale sia quando si acquista un’autovettura nuova, alla sua prima iscrizione al PRA; sia quando si effettua un passaggio di proprietà di un’autovettura usata.
Legge 104 art 3 comma 3 e passaggio di proprietà: quali documenti presentare?
Alla domanda per il passaggio di proprietà gratuito con Legge 104, la persone con disabilità grave o il familiare che lo assiste e l’ha fiscalmente a carico, deve presentare questa documentazione:
- una copia del verbale Legge 104 articolo 3, comma 3 che riporti il diritto alle agevolazioni fiscali (è valida, ai fini dell’accoglimento della domanda, anche la documentazione attestante il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento);
- la dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante l’essere fiscalmente a carico del familiare (va presentata solo nel caso in cui il veicolo non sia intestato al disabile);
- la copia del documento d’identità del richiedente;
- (eventualmente) la copia della patente speciale.

Faq sulla Legge 104 articolo 3, comma 3
A chi intesto l’auto comprata con la Legge 104?
L’auto comprata con la Legge 104 si intesta alla persona con disabilità. Ma, se questa persona non guida, si può intestare a un familiare o chi per lei si prende cura.
Quando posso vendere l’auto comprata con la Legge 104?
Dopo quattro anni dalla data di acquisto, puoi vendere l’auto comprata con la Legge 104. Se la vendi prima, devi restituire gli sconti ricevuti, tranne che in alcune eccezioni.
Quali sono i documenti necessari per acquistare un’auto con la Legge 104?
Oltre al foglio rosa o alla patente con indicazioni degli adattamenti, spesso viene richiesto un atto notorio e una dichiarazione di responsabilità. Alcuni concessionari possono chiedere anche il verbale di invalidità.
Cosa succede se non ottengo la patente speciale entro un anno dall’acquisto con agevolazione?
Se non ottieni la patente speciale entro un anno, l’agevolazione decade e dovrai versare la differenza dell’IVA.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: