Oggi vi parliamo di detrazioni per disabili e della documentazione necessaria per godere dell’agevolazione fiscale (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Detrazioni per disabili: l’IRPEF al 19%
Sulle spese sanitarie e per l’acquisto di ausili, sussidi tecnici e informatici, e autovetture, le persone con disabilità hanno diritto alla detrazione dall’IRPEF del 19%.
Non solo: la detrazione può essere fruita anche dal familiare che assiste la persona disabile e l’ha fiscalmente a carico.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Detrazioni per disabili: spese ammesse integralmente
Sono ammesse integralmente alla detrazione del 19% le spese effettuate per:
- l’acquisto di poltrone per inabili e persone non deambulanti e di apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
- l’acquisto di arti artificiali per la deambulazione;
- l’acquisto di sussidi tecnici e informatici (fax, modem, computer, telefono a viva voce, schermo touch, tastiera espansa, telefonini per sordomuti, abbonamenti al servizio di soccorso rapido telefonico) volti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione delle persone con disabilità (articolo 3 della legge n. 104/1992);
- l’acquisto di cucine, limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche;
- la costruzione di rampe per l’eliminazione di barriere architettoniche esterne e interne alle abitazioni (per queste spese, la detrazione del 19% non è fruibile contemporaneamente all’agevolazione prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia, ma solo sull’eventuale eccedenza della quota di spesa per la quale è stata richiesta l’agevolazione);
- l’adattamento dell’ascensore e l’installazione e la manutenzione della pedana di sollevamento installata nell’abitazione della persona con disabilità (anche per queste spese la detrazione spetta per la parte eccedente quella per la quale si fruisce della detrazione relativa alle spese sostenute per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche);
- il trasporto in ambulanza della persona con disabilità;
- il trasporto della persona con disabilità effettuato dalla Onlus, che ha rilasciato regolare fattura per il servizio di trasporto prestato o da altri soggetti, che hanno tra i propri fini istituzionali l’assistenza alle persone con disabilità (come i Comuni, ad esempio);
- i mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilità.
- l’acquisto di una bicicletta elettrica a pedalata assistita;
- servizi di interpretariato sostenute dai sordi (legge n. 381 del 26 maggio 1970), purché si possiedano le certificazioni fiscali rilasciate dai fornitori dei servizi di interpretariato.
Detrazioni per disabili: spese detratte per la parte eccedente
Alcune spese sanitarie, invece, possono essere detratte ma solo per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro.
Parliamo delle spese sanitarie specialistiche, come le analisi o le prestazioni chirurgiche, che possono essere detratte solo per l’importo che supera i 129,11 euro.
Detrazioni per disabili: il collegamento funzionale
Per avere diritto alla detrazione dell’IRPEF al 19% per l’acquisto di ausili o sussidi tecnici e informativi (ad esempio telefonini per sordomuti, computer, modem, frigoriferi, cucine ecc.), è necessario che la persona con disabilità presenti, oltre alla certificazione di invalidità o di handicap che gli è stata rilasciata dalla commissione medica competente, al termine della visita di controllo, anche un altro documento.
Il medico specialista dell’Asl, sulla certificazione rilasciata alla persona disabile, deve attestare il collegamento funzionale tra l’oggetto che si andrà ad acquistare e la menomazione dell’interessato.
Ovvero, quell’oggetto deve servire a migliorare la condizione di vita della persona con disabilità. Se non c’è collegamento funzionale, non sarà possibile acquistare il prodotto fruendo dell’IRPEF al 19%.

Documento per le detrazioni per persone disabili: quali avere?
Per ogni acquisto fatto, al fine di godere della detrazione IRPEF del 19% sulle spese effettuate, l’interessato o il familiare che ha fiscalmente a carico la persona disabile, deve presentare un’apposita documentazione, come riportato nella tabella in basso:
ACQUISTI | DOCUMENTAZIONE |
Autovettura | non vedente o sordo (certificato rilasciato dalla commissione medica); disabile psichico o mentale (verbale di accertamento dell’handicap e il certificato di attribuzione dell’indennità di accompagnamento); disabile con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputato (verbale di accertamento dell’handicap) |
Protesi | Fatture di acquisto (ricevuta o quietanza); prescrizione del medico curante oppure un’autocertificazione (accompagnata da una copia del documento di identità) |
Sussidi tecnici e informatici | Fattura di acquisto (ricevuta o quietanza); certificazione del medico curante, che attesti il collegamento funzionale tra il prodotto e la menomazione dell’interessato |
Farmaci | “Scontrino parlante”, che indichi la natura (farmaco o medicinale), il numero di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), la quantità e il codice fiscale del destinatario del farmaco |
Faq sulle detrazioni per disabili
Quali sono le caratteristiche principali di un computer per persone disabili?
I computer per persone disabili sono dotati di diverse caratteristiche accessibili. Queste includono schermi con ingrandimento regolabile, tastiere adattate per facilitare la digitazione, comandi vocali per interagire con il computer senza l’uso delle mani, e dispositivi di puntamento alternativi, come mouse oculari. Inoltre, spesso sono equipaggiati con software di assistenza che forniscono suggerimenti automatici di parole e frasi, migliorando la velocità di scrittura e la comprensione.
Quali documenti servono per comprare un’auto con la Legge 104?
Per comprare un’auto con la Legge 104, devi presentare:
- certificato di disabilità che mostra il diritto agli sconti;
- documento d’identità;
- codice fiscale.
Posso comprare due auto con la Legge 104?
No, la Legge 104 prevede agevolazioni per l’acquisto di un solo veicolo per la persona con disabilità beneficiaria. Pertanto, non è possibile ottenere agevolazioni per l’acquisto di due auto nello stesso momento, tranne che in alcuni casi. Una volta ottenute le agevolazioni per l’acquisto di un’auto, sarà necessario rispettare i termini e le condizioni previste dalla legge prima di poter richiedere agevolazioni per un altro veicolo.
Posso ottenere la detrazione IRPEF sull’acquisto della cucina?
Per richiedere l’agevolazione fiscale, l’art. 2, comma 2 del Decreto Ministeriale 14 marzo 1998 prevede che tu debba presentare la seguente documentazione:
- il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL competente;
- la specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL competente dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità e il sussidio in questione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: