Cosa si intende per tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni? Su quali prodotti si può ottenere uno sconto sull’acquisto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La Legge 104/1992, tra le varie agevolazioni, prevede anche degli sconti sull’acquisto di prodotti, ausili e sussidi utili a facilitare la vita del portatore di handicap.
In questo approfondimento ci soffermeremo soprattutto sulla tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni, facendo una distinzione tra ausili e tecnologie assistive.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Cosa prevede la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
- Cos’è la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
- A quali prodotti si riferisce la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
- In cosa si differenzia la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni dagli ausili?
- Come ottenere lo sconto sui prodotti con tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa prevede la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
Diciamo innanzitutto che la tecnologia di assistenza alle persone disabili e agevolazioni è differente dagli ausili, e tra poco ti chiariremo in cosa consiste questa differenza.
Per quanto riguarda le agevolazioni, invece, non cambia nulla. Nel senso che la Legge 104 ti dà la possibilità di risparmiare allo stesso modo sull’acquisto di ausili e sussidi tecnici e informatici, così come su quello delle tecnologie di assistenza.
Nel dettaglio, le agevolazioni comprendono:
- detrazione del 19% sulla spesa effettuata;
- Iva agevolata al 4%, anziché al 22%.
L’Iva agevolata ti verrà applicata subito dal rivenditore, al momento dell’acquisto, ottenendo un primo sconto sul prodotto.
Per quanto riguarda la detrazione al 19%, dovrai indicare l’agevolazione in dichiarazione dei redditi. Se ne occuperà il tuo commercialista o, in alternativa (sempre che non voglia farlo tu stesso) puoi farti aiutare da un Caf o da un patronato.
Vediamo adesso a quali acquisti si applicano queste agevolazioni, partendo proprio dalla tecnologia di assistenza.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cos’è la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
Vediamo innanzitutto cosa significa tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni.
La tecnologia di assistenza è quella tecnologia informatica e tecnica realizzata per rendere accessibili i prodotti hardware e software, anche per le persone con disabilità.
Spesso viene confusa con gli ausili, come ad esempio le sedie a rotelle, le protesi e i montascale, ma in realtà si tratta di due settori molto diversi.
Gli ausili, infatti, sono costituiti soprattutto da componenti meccaniche o elettroniche, non informatiche e servono da supporto al disabile in diversi ambiti della vita quotidiana, dalla deambulazione al trasporto, passando per il potenziamento sensoriale o della memoria.
In alcuni casi, la tecnologia assistita potrebbe essere considerata una sottospecie degli ausili, perché tra i suoi compiti comuni c’è quello di aiutare il disabile nella quotidianità.
Tuttavia , la tecnologia assistita ha una specificità: riguarda solo i prodotti di natura informatica, sia nelle componenti hardware che software. Vediamo quindi a quali prodotti si riferisce.
Scopri come acquistare un cellulare con Legge 104, quali sono le agevolazioni previste e come ottenere lo sconto.
A quali prodotti si riferisce la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
I prodotti a cui si riferisce la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni, come abbiamo visto sono quelli che hanno delle componenti hardware e software.
Pensa per esempio a tutti i programmi o alle applicazioni che sono nati di recente per aiutare disabilità specifiche.
Tra questi, possiamo presentarti qualche esempio:
- tastiere personalizzate e programmabili dagli utenti;
- mouse ergonomici e emulati;
- touchscreen particolari;
- dispositivi di puntamento oculare, mediante telecamere, che possono convertire un input come il movimento oculare o la chiusura delle palpebre in un clic digitale. In sostanza, chi non può utilizzare le mani può comandare dispositivi come pc e tablet sbattendo le palpebre;
- sensori a pressione o laser che trasformano un segnale analogico in uno digitale;
- software di ingrandimento dello schermo per ipovedenti, o quelli per leggere un testo in automatico;
- programmi per dislessici o per chi soffre di problemi di comunicazione;
- screen reader o software per potenziare o mantenere facoltà logiche, mnemoniche, sensoriali e comunicative;
- cellulare in braille per fare utilizzare lo smartphone anche ai non vedenti, con un touch screen che si trasforma il “braille screen”.
Insomma, la lista è lunga, ma qualsiasi prodotto con tecnologia di assistenza che riesce a facilitare la vita di una persona disabile, può ottenere lo sconto Iva sull’acquisto e la detrazione al 19%, con la modalità che ti mostriamo in questo articolo, che è la stessa per ottenere dispositivi elettronici.

In cosa si differenzia la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni dagli ausili?
Abbiamo detto che la tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni di differenzia dagli ausili e in parte ne abbiamo spiegato il motivo.
Chiariamo che quando si parla di ausili si fa riferimento a quegli strumenti utili per compiere azioni altrimenti impossibili o difficili da eseguire.
Ausili e protesi possono essere forniti anche gratuitamente da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn), mentre la tecnologia assistita non è compresa nell’elenco del Ssn.
Tuttavia, come abbiamo visto, hai diritto a degli sconti importanti. Vediamo a questo punto come richiedere le agevolazioni Legge 104 sull’acquisto di prodotti con tecnologia assistita.
Con una circolare, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che è possibile acquistare una bici elettrica con la Legge 104. Scopri come usufruire di questa agevolazione.
Come ottenere lo sconto sui prodotti con tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni?
Per ottenere lo sconto sui prodotti con tecnologia di assistenza alle persone con disabilità e agevolazioni, al momento dell’acquisto per fruire dell’agevolazione dovrai presentare al rivenditore la seguente documentazione:
- copia di un certificato che attesti l’invalidità funzionale e permanente, rilasciato dall’ASL di appartenenza. È valido sia il certificato di invalidità civile che il certificato di handicap (art. 3 comma 1 o comma 3 Legge 104/1992);
- specifica prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico specialista dell’ASL di appartenenza. Questa prescrizione deve garantire che il dispositivo sia dotato di tecnologia assistita, atta a facilitare la vita, in modo da ottenere le agevolazioni sull’Iva.
La prescrizione può essere rilasciata sia da un medico dell’ASL che dal tuo medico curante.
Attenzione: solo se sulla prescrizione è riportata l’attinenza dell’invalidità con la richiesta del prodotto con tecnologia assistita, avrai diritto all’agevolazione. Quindi, chiedi sempre al medico di essere chiaro nella descrizione.
Quando presenterai questa documentazione al rivenditore, applicherà subito l’Iva al 4%, permettendoti di avere un primo sconto.
Per la detrazione al 19%, dovrai aspettare di compilare la dichiarazione dei redditi. In quel momento, oltre alla documentazione che abbiamo appena elencato, dovrai presentare anche la fattura, ricevuta o quietanza del prodotto che hai acquistato, quindi conserva bene la ricevuta perchè ti servirà al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.
Inoltre, ti informiamo che puoi acquistare questa tipologia di prodotti anche su Amazon: in questo articolo ti spieghiamo come fare acquisti su Amazon con la Legge 104.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: