Dal verbale Legge 104 nessuna agevolazione: cosa fare?

Dal verbale Legge 104 nessuna agevolazione: cosa fare se non ci sono le diciture che danno diritto ai benefici. Verifichiamo quali sono le “frasi” chiave dei verbali, cosa è necessario presentare durante la visita e come comportarsi se si è esclusi dalle agevolazioni. Una questione che riguarda anche i verbali rilasciati prima del 2012.
 - 
20/3/23

Il verbale Legge 104 è di difficile interpretazione, in particolare per quanto riguarda le diverse agevolazioni connesse allo status di invalido o di persona con handicap. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Eppure è proprio quella parte del verbale a interessare di più la persona assistita. Da tempo si discute su come modificare e migliorare i sistemi di valutazione della disabilità e di conseguenza anche su come rilasciare dei verbali più semplici e che non abbiano bisogno di complicate interpretazioni o della valutazione di un Caf o di un patronato.

Analizziamo in questo post i benefici connessi alla legge 104, quali sono le diciture corrispondenti e cosa fare se non trovando quelle “frasi” si resta fuori dalle agevolazioni.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere come si cambia un vecchio verbale legge 104; è interessante anche il post che spiega come si richiede una copia del verbale o cosa fare quando un verbale legge 104 è scaduto.

Partiamo dai benefici che sono legati all’acquisto dell’auto e ai contrassegni per disabili, che sono tra le agevolazioni più richieste da chi ha avuto il riconoscimento della legge 104 (e non solo).

Verbale legge 104, Iva agevolata al 4% e detrazioni

È prevista l’Iva agevolata al 4% per chi l’acquisto e l’eventuale adattamento di un’auto nuova o usata. Il beneficio prevede anche la detrazione del 19% sulle spese sostenute, l’esenzione delle tasse di trascrizione di proprietà e esenzione bollo.

E dunque, per i veicoli da adattare alla guida o al trasporto di una persona con disabilità troveremo questo riferimento nel verbale: «Persona con ridotte o impedite capacità motorie permanenti (articolo 8, legge 27 dicembre 1997, numero 449)».

Se invece non c’è bisogno di adattare il veicolo il riferimento nel verbale sarà questo: «Persona con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni (articolo 30, comma 7, legge 23 dicembre 2000, n. 388).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Verbale legge 104, contrassegno disabili

Per avere diritto al contrassegno per disabili (e quindi la possibilità di parcheggiare nelle aree di sosta riservate), nel verbale dovrà essere riportata questa dicitura: «Persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta(art. 381, DPR 16 dicembre 1992 n. 495 e succ. modifiche)».

Se invece si trova questa frase: «L’interessato non possiede alcun requisito tra quelli dell’art. 4 DL 9 febbraio 2012 n. 5…», significa che non ci sono i requisiti necessari per accedere alle agevolazioni fiscali per l’acquisto e adattamento di un’auto e per avere il contrassegno disabili.

Verbale legge 104, cosa fare se non ci sono i riferimenti

Gli assistiti che nel verbale non trovano le diciture che abbiamo descritto nei paragrafi precedenti non possono ottenere le agevolazioni. Le soluzioni non sono molte, o meglio: al momento è difficile modificare le conclusioni di un verbale 104.

Ma è importante ora fermarsi un attimo e fare delle valutazioni. Possono servire soprattutto in futuro o a chi si appresta a sottoporsi a una visita per il riconoscimento della legge 104.

Una considerazione è piuttosto ovvia: le commissioni medico legali per riportare quelle specifiche dichiarazioni legate ai problemi motori e di deambulazione, devono valutarle alla visita.

Questo significa che quando ci si presenta di fronte alla commissione per la visita di accertamento per la legge 104 o dell’invalidità, devono essere disponibili i documenti e le dettagliate certificazioni mediche che evidenziano le eventuali difficoltà di deambulazione dei cittadini. Ovvero, bisogna specificare (e dimostrare con i documenti sanitari) le difficoltà a camminare (per quanti metri, in che modo e con quale grado di difficoltà), a muoversi (mettendo in risalto problemi agli arti) e così via.

Verbale legge 104, sclerosi multipla

Un esempio per chiarire meglio la questione può riguardare le persone che soffrono di sclerosi multipla. In questo caso è importante specificare il sintomo della fatica, che non è semplice da valutare per l’handicap e non prevede dei punteggi per il riconoscimento dell’invalidità.

È infatti consigliabile che questo aspetto (la fatica a muoversi) sia indicato e quantificato dagli specialisti (come a esempio un fisiatra).

Verbale legge 104, prima del 2012

Chi ha un verbale rilasciato prima del 2012 molto probabilmente non ritrova le diciture previste dalla legge. In questo caso l’unica opzione resta quella di chiedere un aggravamento dell’invalidità o dell’handicap.

Nei verbali più recenti (dopo il 2012) quelle diciture dovrebbero esserci, se non ci sono si può fare ricorso o chiedere un riesame in autotutela entro sei mesi dalla data di ricevimento del verbale.

Dal verbale Legge 104 nessuna agevolazione: cosa fare?

Verbale legge 104,  come funziona l’autotutela

Vediamo come funziona l’autotutela. Se il verbale è arrivato da poco e non contiene le diciture previste, la prima cosa da fare è quella di confrontarsi con un patronato, così da sapere se sia il caso di dare il via al procedimento per il ricorso o se richiedere l’autotutela.

Bisogna però non dimenticare o sottovalutare una possibile conseguenza:  se si viene richiamati a visita il giudizio finale potrebbe essere anche modificato in modo sostanziale. Cioè la nuova visita non riguarderà solo le agevolazioni (da concedere o meno) ma potrebbe essere modificato anche il grado di invalidità o handicap riconosciuto.

Per quanto riguarda invece i verbali molto vecchi, sarà possibile chiedere un aggravamento, che in pratica presuppone una rivalutazione complessiva della condizione dell’assistito.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.