Assegno ordinario e rendita INAIL

In questo approfondimento cerchiamo di capire se Assegno ordinario e rendita INAIL sono cumulabili o si deve rinunciare a una delle prestazioni.
 - 
23/9/23

Se ricevo una rendita INAIL posso fare anche domanda per l’Assegno ordinario di invalidità? Assegno ordinario e rendita INAIL sono cumulabili? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Assegno ordinario e rendita INAIL sono cumulabili?

Secondo la normativa in vigore dal 1° settembre 1995 la pensione di inabilità, così come l’Assegno ordinario d’invalidità, concesso ed erogato dall’INPS, non sono cumulabili con la rendita vitalizia Inail, se riferita allo stesso evento o causa, fino a concorrenza della rendita stessa.

Pertanto, è possibile avere un riconoscimento di pensione di inabilità o Assegno ordinario d’invalidità e, contemporaneamente uno INAIL per lo stesso evento o causa, ma i benefici economici spettanti non saranno cumulabili.

Per esempio, nel caso di un grave infortunio sul lavoro (INAIL), che precluda la possibilità di continuare a svolgere un’attività lavorativa, può essere presentata domanda di accertamento sia INAIL che INPS.

Nel caso venga riconosciuta una rendita e, contemporaneamente, l’Assegno ordinario di invalidità, le due prestazioni non saranno cumulabili. Infatti, quando l’inabilità è causata da infortunio sul lavoro o malattia professionale, l’assegno sarà corrisposto soltanto per la parte eventualmente eccedente l’ammontare della rendita

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Possibilità di scelta

Anche se Assegno ordinario e rendita INAIL non sono cumulabili, è possibile operare una scelta fra le diverse provvidenze economiche: è infatti data facoltà all’interessato di optare per il trattamento economico più favorevole.

Esclusivamente per i titolari di rendita INAIL, la facoltà di opzione non comporta una rinuncia al diritto ma solo la sospensione dell’erogazione della prestazione: da ciò scaturisce che l’opzione può essere rivista in qualsiasi momento, secondo la convenienza dell’interessato.

Scopri quando l’Assegno ordinario di invalidità viene ridotto, con quali prestazioni è compatibile e l’importo percepito.

Cosa vuol dire incumulabilità e incompatibilità

Fino adesso abbiamo parlato di incumulabilità, che è diversa dall’incompatibilità. E ci soffermiamo proprio su questa differenza, proprio per capire meglio il significato di “incumulabilità”.

Per incompatibilità s’intende l’impossibilità di effettuare due accertamenti da parte di enti diversi, per la stessa patologia o menomazione e, di conseguenza, di percepire i trattamenti economici spettanti per ogni tipologia di accertamento, per esempio: accertamento INAIL e d’invalidità civile per la stessa patologia.

Quando si verifica una di queste condizioni è necessario optare per la prestazione che si ritiene più conveniente.

Si parla di incumulabilità, invece, quando si ha la possibilità di avere due accertamenti e riconoscimenti diversi per la stessa causa invalidante, ma non si ha diritto al cumulo delle singole prestazioni economiche relative ad ogni riconoscimento.

Pensione di invalidità e rendita INAIL: si possono cumulare? Quasi sempre no, ma ci sono delle eccezioni, vediamo quali.

Incompatibilità prestazioni INPS e INAIL

Per completezza, di seguito di mostriamo l’elenco delle prestazioni INPS e INAIL che non sono compatibili:

  • Pensione di inabilità e Assegno ordinario di invalidità INPS con la rendita vitalizia INAIL;
  • Pensioni indirette ai superstiti INPS con decorrenza dal 1° luglio 2000 con le rendite vitalizie INAIL alla data del 30 giugno 2000;
  • Pensione di inabilità da esposizione all’amianto Inps con la rendita diretta erogata dall’INAIL per lo stesso evento invalidante.
  • Pensione INAIL di invalidità a chi spetta e importi: vediamo come funziona il risarcimento dell’invalidità se causata da infortuni sul lavoro o malattie professionali.

Differenza tra INPS e INAIL

Per capire meglio perché Assegno ordinario e rendita INAIL non sono cumulabili, è bene che tu conosca anche la differenza tra INPS e INAIL.

L’INAIL è un ente pubblico non territoriale che gestisce le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori contro i rischi di infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

l’INPS è anch’esso un ente pubblico non territoriale, con sedi in ogni capoluogo di provincia, che gestisce le assicurazioni sociali obbligatorie dei lavoratori dipendenti del settore privato.

L’INPS eroga:

In caso di invalidità è possibile accedere a riconoscimenti diversi che daranno diritto a provvidenze economiche differenti, secondo la tipologia di accertamento effettuato: quelli che possono essere richiesti per invalidità civile e quelli a cui è possibile accedere solo nel caso in cui si svolga attività lavorativa.

L’invalidità civile viene riconosciuta dall’INPS. In caso di invalidità sopraggiunta a causa di lavoro o di servizio, subentra l’INAIL.

A questo punto è necessario chiarire anche la differenza tra invalidità civile e inabilità lavorativa: lo facciamo nel prossimo paragrafo.

Tabella di invalidità INAIL per danno biologico da lavoro: vediamo come funzionano, quando e chi ne ha diritto e come si calcola l’indennizzo.

Assegno ordinario e rendita Inail
Assegno ordinario e rendita Inail. Nella foto: una donna ha un dubbio

Differenza tra invalidità civile e inabilità lavorativa

Per comprendere ancora meglio i motivi di incompatibilità tra Assegno ordinario e rendita INAIL dobbiamo anche chiarire qual è la differenza tra invalidità civile e inabilità lavorativa.

Per invalidità civile s’intendono gli accertamenti a cui hanno diritto tutte le persone disabili, senza limiti di età e indipendentemente dallo svolgimento di un’attività lavorativa.

In questo caso, per ottenere le prestazioni economiche non è necessario avere una determinata anzianità contributiva poiché si tratta di prestazioni di tipo assistenziale, ossia quelle vengono concesse a solo titolo della patologia o menomazione.

Gli accertamenti, in questo caso, vengono effettuati dalle ASL, con successiva verifica da parte della Commissione medico legale dell’INPS.

L’ inabilità lavorativa, invece, viene accertata solo per i lavoratori invalidi. Tali accertamenti devono essere effettuati dagli enti previdenziali di appartenenza.

In questo caso, i benefici economici spettanti rientrano tra le prestazioni previdenziali poiché sono legate ad una posizione assicurativa e contributiva dell’interessato.
Per quanto riguarda gli enti previdenziali (Inps/ex Inpdap), per presentare domanda di riconoscimento dell’inabilità è necessario essere in possesso di un minimo di anni di contribuzione.

Per le prestazioni economiche e diversi benefici erogati dall’INAIL, invece, non è necessario essere in possesso di nessuna anzianità contributiva, dal momento che l’INAIL è un’assicurazione che tutela i lavoratori contro i danni fisici ed economici dovuti ad infortuni sul lavoro e malattie professionali, ossia quelli derivanti dalla stessa attività lavorativa.

In altre parole, l’INAIL può intervenire, per esempio, anche nel caso in cui l’infortunio o malattia professionale accada o si manifesti in qualunque momento, indipendentemente del tempo trascorso dalla data di inizio del lavoro e il momento dell’evento lesivo.

Quindi, dal momento che è possibile accedere a diversi accertamenti e riconoscimenti per invalidità, gli stessi possono dar luogo ad alcune forme di incompatibilità o incumulabilità, sia per quanto concerne le visite di accertamento sia per i relativi benefici economici spettanti.

FAQ (domande e risposte)

Cos’è l’INPS?

L’INPS, acronimo di “Istituto Nazionale della Previdenza Sociale,” è un ente pubblico italiano che si occupa della gestione dei contributi previdenziali e assistenziali dei lavoratori e dei pensionati.

Quali servizi offre l’INPS?

L’INPS offre una vasta gamma di servizi, tra cui il calcolo e il pagamento delle pensioni, l’assistenza per le prestazioni sociali, la gestione delle malattie e degli infortuni sul lavoro tramite l’INAIL, e la gestione dei contributi previdenziali per i lavoratori autonomi e dipendenti.

Come richiedere una pensione all’INPS?

Per richiedere una pensione all’INPS, è necessario compilare l’apposita domanda online sul sito web dell’INPS o recarsi presso una CAF o un patronato. È importante avere tutti i documenti necessari, come il certificato di nascita e i documenti relativi all’attività lavorativa.

Cosa significa INAIL?

L’INAIL, acronimo di “Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,” è un ente italiano che si occupa della tutela e dell’assicurazione dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Quali servizi offre l’INAIL?

L’INAIL offre servizi di assicurazione e tutela per i lavoratori in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali. Gestisce anche la prevenzione degli infortuni e promuove la sicurezza sul luogo di lavoro attraverso programmi e iniziative specifiche.

Come presentare una richiesta di indennizzo all’INAIL?

Per presentare una richiesta di indennizzo all’INAIL, è necessario compilare l’apposita domanda e fornire la documentazione relativa all’infortunio o alla malattia professionale. È possibile farlo tramite il sito web dell’INAIL o recandosi presso un CAF o un patronato. È importante seguire attentamente le procedure per ottenere il giusto risarcimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.