Quali sono le più importanti prestazioni economiche e trattamenti pensionistici riservati ai lavoratori disabili? Quali quelli che eroga l’Inps e quali quelli dell’Inail? Quali sono le incompatibilità fra Inps e Inail? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Uno è l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps), l’atro è l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail).
Entrambi erogano prestazioni e trattamenti economici e pensionistici ai lavoratori disabili, ma non tutti sono cumulabili, ovvero non possono essere percepiti insieme.
In questo approfondimento esamineremo alcune delle più importanti previdenze economiche riservate ai lavoratori invalidi da entrambi gli istituti e le incompatibilità fra Inps e Inail.
INDICE- Prestazioni e trattamenti con incompatibilità fra Inps e Inail
- Qual è la differenza tra Inps e Inail
- Incompatibilità fra Inps e Inail: differenza fra invalidità civile e inabilità lavorativa
- Incompatibilità fra Inps e Inail: cosa comportano l’incompatibilità e l’incumulabilità
- Incompatibilità fra Inps e Inail: pensione di inabilità e assegno ordinario di invalidità Inps con la rendita vitalizia Inail
- Incompatibilità fra Inps e Inail: l’assegno di accompagnamento Inps con l’assegno mensile di assistenza Inail
- Incompatibilità fra Inps e Inail: le pensioni dirette ai superstiti Inps con le rendite vitalizie Inail
- Incompatibilità fra Inps e Inail: le pensioni indirette ai superstiti Inps con le rendite vitalizie Inail
- Incompatibilità fra Inps e Inail: pensione di inabilità da esposizione all’amianto Inps con la rendita diretta erogata dall’Inail per lo stesso evento invalidante
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Prestazioni e trattamenti con incompatibilità fra Inps e Inail
Incompatibilità fra Inps e Inail: ecco l’elenco delle prestazioni incompatibili:
- Pensione di inabilità e assegno ordinario di invalidità Inps con la rendita vitalizia Inail;
- Pensioni dirette ai superstiti Inps con decorrenza dal 1° luglio 2000 con le rendite vitalizie Inail fino alla data del 30 giugno 2000;
- Pensioni indirette ai superstiti Inps con decorrenza dal 1° luglio 2000 con le rendite vitalizie Inail alla data del 30 giugno 2000;
- Pensione di inabilità da esposizione all’amianto Inps con la rendita diretta erogata dall’Inail per lo stesso evento invalidante.
Prima di andare a vedere nel dettaglio tutte le incompatibilità elencate, cerchiamo di capire qual è la differenza tra Inps e Inail.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Qual è la differenza tra Inps e Inail
Tra poco vedremo dettagliatamente le incompatibilità fra Inps e Inail, analizzando tutte le prestazioni e i trattamenti che non sono compatibili.
Prima, però, cerchiamo di capire qual è la differenza tra Inps e Inail. L’Inail è un ente pubblico non territoriale che gestisce le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori contro i rischi di infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
l’INPS è anch’esso un ente pubblico non territoriale, con sedi in ogni capoluogo di provincia, che gestisce le assicurazioni sociali obbligatorie dei lavoratori dipendenti del settore privato.
Eroga:
- le pensioni (di vecchiaia, di invalidità o di fine pensione ai superstiti) ai lavoratori dipendenti;
- la cassa integrazione guadagni ai lavoratori dipendenti che vengono temporaneamente sospesi dal lavoro;
- l’indennità di mobilità;
- l’indennità di disoccupazione che spetta a lavoratori che hanno perso il lavoro (che hanno determinati requisiti);
- l’indennità di malattia, corrisposti ai lavoratori ammalati;
- l’indennità di maternità/paternità;
- la cassa unica assegni famigliari.
In caso di invalidità è possibile accedere a riconoscimenti diversi che daranno diritto a provvidenze economiche differenti, secondo la tipologia di accertamento effettuato: quelli che possono essere richiesti per invalidità civile e quelli a cui è possibile accedere solo nel caso in cui si svolga attività lavorativa.
L’invalidità civile viene riconosciuta dall’Inps. In caso di invalidità sopraggiunta a causa di lavoro o di servizio, subentra l’Inail.
A questo punto è necessario chiarire la differenza tra invalidità civile e inabilità lavorativa: lo facciamo nel prossimo paragrafo.
Nel frattempo puoi guardare anche questo video che abbiamo scelto per te:
Incompatibilità fra Inps e Inail: differenza fra invalidità civile e inabilità lavorativa
Per comprendere meglio le incompatibilità fra Inps e Inail, dobbiamo aver chiara la differenza tra invalidità civile e inabilità lavorativa.
Per invalidità civile s’intendono gli accertamenti a cui hanno diritto tutte le persone disabili, senza limiti di età e indipendentemente dallo svolgimento di un’attività lavorativa.
In questo caso, per ottenere le prestazioni economiche non è necessario avere una determinata anzianità contributiva poiché si tratta di prestazioni di tipo assistenziale, ossia quelle vengono concesse a solo titolo della patologia o menomazione.
Gli accertamenti, in questo caso, vengono effettuati dalle ASL, con successiva verifica da parte della commissione medico legale dell’Inps, e gli eventuali benefici economici spettanti sono considerate prestazioni assistenziali.
L’ inabilità lavorativa, invece, viene accertata solo per i lavoratori invalidi. Tali accertamenti devono essere effettuati dagli enti previdenziali di appartenenza. In questo caso i benefici economici spettanti rientrano tra le prestazioni previdenziali poiché sono legate ad una posizione assicurativa e contributiva dell’interessato.
Per quanto riguarda gli enti previdenziali (Inps/ex Inpdap), per presentare domanda di riconoscimento dell’inabilità è necessario essere in possesso di un minimo di anni di contribuzione.
Per le prestazioni economiche e diversi benefici erogati dall’Inail, invece, non è necessario essere in possesso di nessuna anzianità contributiva, dal momento che l’Inail è un’assicurazione che tutela i lavoratori contro i danni fisici ed economici dovuti ad infortuni sul lavoro e malattie professionali, ossia quelli derivanti dalla stessa attività lavorativa.
In altre parole, l’Inail può intervenire, per esempio, anche nel caso in cui l’infortunio o malattia professionale accada o si manifesti in qualunque momento, indipendentemente del tempo trascorso dalla data di inizio del lavoro e il momento dell’evento lesivo.
Quindi, dal momento che è possibile accedere a diversi accertamenti e riconoscimenti per invalidità, gli stessi possono dar luogo ad alcune forme di incompatibilità o incumulabilità, sia per quanto concerne le visite di accertamento sia per i relativi benefici economici spettanti.
A questo punto è importate chiarire cosa comporta l’incompatibilità e l’incumulabilità.
Ape sociale e invalidità, come funziona la pensione anticipata per persone con disabilità e caregiver. I requisiti, chi ne ha diritto, cosa serve per presentare la domanda, quali sono gli importi e le incompatibilità.

Incompatibilità fra Inps e Inail: cosa comportano l’incompatibilità e l’incumulabilità
Quali sono le incompatibilità fra Inps e Inail? Precisiamo prima cosa si intende per incompatibilità e incumulabilità.
Per incompatibilità s’intende l’impossibilità di effettuare due accertamenti da parte di enti diversi, per la stessa patologia o menomazione e, di conseguenza, di percepire i trattamenti economici spettanti per ogni tipologia di accertamento, per esempio: accertamento Inail e d’invalidità civile per la stessa patologia.
Quando si verifica una di queste condizioni è necessario optare per la prestazione che si ritiene più conveniente.
Si parla di incumulabilità, invece, quando si ha la possibilità di avere due accertamenti e riconoscimenti diversi per la stessa causa invalidante, ma non si ha diritto al cumulo delle singole prestazioni economiche relative ad ogni riconoscimento.
Detto questo, andiamo a vedere nel dettaglio le prestazioni e i trattamenti Inps e Inail incompatibili.
Incompatibilità fra Inps e Inail: pensione di inabilità e assegno ordinario di invalidità Inps con la rendita vitalizia Inail
Incompatibilità fra Inps e Inail. Secondo la normativa in vigore dal 1° settembre 1995 la pensione di inabilità, così come l’assegno ordinario d’invalidità, concesso ed erogato dall’Inps, non sono cumulabili con la rendita vitalizia Inail, se riferita allo stesso evento o causa, fino a concorrenza della rendita stessa.
Pertanto, è possibile avere un riconoscimento di pensione di inabilità o assegno ordinario d’invalidità e, contemporaneamente uno Inail per lo stesso evento o causa, ma i benefici economici spettanti non saranno cumulabili.
Per esempio, nel caso di un grave infortunio sul lavoro (Inail), che precluda la possibilità di continuare a svolgere un’attività lavorativa, può essere presentata domanda di accertamento sia Inail che Inps.
Nel caso venga riconosciuta una rendita e, contemporaneamente, la pensione di inabilità, le due prestazioni non saranno cumulabili. Infatti, quando l’inabilità è causata da infortunio sul lavoro o malattia professionale, la pensione sarà corrisposta soltanto per la parte eventualmente eccedente l’ammontare della rendita.
Incompatibilità fra Inps e Inail: l’assegno di accompagnamento Inps con l’assegno mensile di assistenza Inail
Incompatibilità fra Inps e Inail. Coloro a cui è stata riconosciuta dall’Inps l’inabilità lavorativa, possono ottenere l’assegno mensile per l’assistenza personale e continuativa (assegno di accompagnamento), se si trovano nell’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure hanno bisogno di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (art. 5, comma 1, Legge 222/84/ Circolare INPS 28 maggio 1987, n. 139).
Tuttavia, l’assegno Inps è incompatibile con l’assegno mensile di assistenza personale e continuativa (assegno di accompagnamento) corrisposto dall’Inail (art. 5, comma 1, lett. b), Legge 222/84).
Indennità di accompagnamento addio: la misura di sostegno verrà sostituita, lo prevede il decreto sulla non autosufficienza. Al suo posto una prestazione graduata sui reali bisogni dell’assistito, ci sarà la possibilità di scegliere tra l’aiuto economico e quello assistenziale. Ma si punterà a privilegiare il secondo. Scopri tutti i dettagli in questo articolo.
Incompatibilità fra Inps e Inail: le pensioni dirette ai superstiti Inps con le rendite vitalizie Inail
Incompatibilità fra Inps e Inail. È considerata pensione diretta di reversibilità quando il lavoratore, al momento del decesso, era già titolare di pensione di vecchiaia, anticipata (ex pensione di anzianità) o di inabilità lavorativa (Inps/ex Inpdap).
Le pensioni ai superstiti, con decorrenza dal 1° luglio 2000, sono cumulabili con la rendita vitalizia liquidata dall’Inail. Le pensioni con decorrenza anteriore al 1° luglio 2000 che, per effetto della legge 335 del 1995 di riforma del sistema pensionistico sono state sospese o ridotte, non possono essere cumulate con le rendite Inail, fino alla data del 30 giugno 2000. Dal 1° luglio 2000 sono cumulabili con la rendita vitalizia.
Si può avere la pensione di invalidità vivendo all’estero? Ecco cosa prevede la legge e quando scatta la revoca.
Incompatibilità fra Inps e Inail: le pensioni indirette ai superstiti Inps con le rendite vitalizie Inail
Incompatibilità fra Inps e Inail. Viene chiamata pensione indiretta poiché si tratta di un trattamento concesso ai superstiti in caso di morte di un lavoratore assicurato, non ancora titolare di pensione.
Pertanto, nel caso in cui il lavoratore fosse stato in possesso dei requisiti per ottenere la pensione ma fosse deceduto prima di ottenerla, oppure la pensione fosse in corso di liquidazione, i superstiti avranno diritto alla pensione di reversibilità, denominata “pensione indiretta”.
Per questo trattamento pensionistico valgono gli stessi requisiti e presupposti già indicati per la pensione diretta di reversibilità: aventi diritto, quote, limiti di reddito, trattenute, incompatibilità, importo, decorrenza, ecc.
In questo approfondimento ti spieghiamo nel dettaglio quando puoi richiedere l’aggravamento dell’invalidità e dell’handicap, insieme alla procedura da seguire.
Incompatibilità fra Inps e Inail: pensione di inabilità da esposizione all’amianto Inps con la rendita diretta erogata dall’Inail per lo stesso evento invalidante
Incompatibilità fra Inps e Inail. La pensione di inabilità non è cumulabile con la rendita diretta erogata dall’INAIL per lo stesso evento invalidante. A tal fine, accertati i requisiti, viene verificato dall’Inail che non sia stata liquidata una rendita diretta per lo stesso evento invalidante né sia stata presentata domanda per ottenerla.
La pensione di inabilità è, invece, cumulabile con l’erogazione dell’indennizzo in capitale della menomazione dell’integrità psico-fisica, previsto dall’articolo 13 de decreto legislativo del 23 febbraio 2000, n. 38 derivante da una delle patologie in questione, per danni compresi tra il 6% e il 15%.
Se la rendita viene riconosciuta per lo stesso evento invalidante dopo avere acquisito la titolarità della pensione di inabilità, quest’ultima viene sospesa e devono essere recuperati i ratei di pensione eventualmente pagati nel periodo di erogazione della rendita stessa.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: