Acquisto auto Legge 104: tetto di spesa

Tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104: c'è un limite massimo di costo del veicolo da rispettare? Ecco a chi spettano le agevolazioni fiscali.
 - 
25/9/23

Oggi vi parliamo del tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104 (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Legge 104 e agevolazioni fiscali

Tra le principali agevolazioni collegate alla Legge 104 troviamo quelle di natura fiscale

Ai titolari della Legge 104 e ai familiari che li assistono e a cui sono fiscalmente a carico, spettano questo tipo di agevolazioni fiscali sull’acquisto di un’autovettura.

Per essere fiscalmente a carico di un familiare è necessario che il proprio reddito annuo non sia superiore a 2.840,51 euro (al netto dei redditi esenti). Se a essere a carico è un figlio di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito sale a 4.000 euro.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Acquisto auto con Legge 104

Una delle condizioni per cui è possibile usufruire di Iva agevolata e detrazione IRPEF al 19% è legata all’utilizzo unico o prevalente del veicolo da parte della persona con disabilità.

È possibile godere delle agevolazioni con Legge 104 sull’acquisto di questi veicoli (nuovi o usati):

  • automobili (destinate al trasporto di persone con massimo 9 posti compreso il conducente);
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo (destinati al trasporto di cose o persone con massimo 9 posti compreso il conducente);
  • autoveicoli specifici (destinati al trasporto di determinate cose o persone per trasporti in determinate condizioni, muniti di attrezzature relative a tale scopo);
  • autocaravan (veicoli con una speciale carrozzeria e attrezzati per il trasporto e alloggio di massimo 7 persone, compreso il conducente. In questo caso è prevista solo la detrazione IRPEF del 19%);
  • altri veicoli (motocarrozzette, motoveicoli a tre ruote per il trasporto promiscuo, motoveicoli a tre ruote per trasporti specifici).

Le agevolazioni spettano anche sull’acquisto di auto ibride ed elettriche acquistate da soggetti disabili e dai loro familiari.

Tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104  

Ma a questo punto ci chiediamo: esiste un limite massimo di costo del veicolo? C’è un tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104? Assolutamente sì.

Per fruire della detrazione IRPEF al 19% e avere diritto a uno sconto sulle tasse da pagare con la successiva dichiarazione dei redditi, è necessario che il veicolo acquistato non abbia un prezzo superiore a 18.075,99 euro

Di conseguenza, la spesa massima recuperabile dall’acquirente con Legge 104 è di 3.434,43 euro

Chi può godere delle agevolazioni sull’acquisto di veicoli con Legge 104?

Possono richiedere le agevolazioni sull’acquisto di veicoli con Legge 104:

  • i soggetti non vedenti e sordi (colpiti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi con eventuale correzione e soggetti con sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva);
  • disabili con handicap psichici o mentali titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • disabili con gravi limitazioni della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie.      

Ogni quanto spetta l’agevolazione?

L’agevolazione può essere ottenuta una sola volta ogni 4 anni, eccetto nel caso di furto del veicolo. L’auto acquistata con le agevolazioni con Legge 104 non può essere venduta o donata prima di due anni dalla data di acquisto, pena il dovuto pagamento all’Agenzia delle Entrate della differenza con l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni.

Oltre alle spese di acquisto, la detrazione IRPEF spetta anche per quelle di riparazione del mezzo. Restano esclusi in ogni caso i costi riguardanti la manutenzione straordinaria.

Tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104
Tetto di spesa per l’acquisto dell’auto con la Legge 104: in foto un’auto con il simbolo della disabilità.

Faq sull’acquisto di veicoli con Legge 104

Cosa succede se il proprietario dell’auto acquistata con la Legge 104 muore prima dei quattro anni dall’acquisto?

Quando il proprietario dell’auto acquistata con la Legge 104 muore prima dei quattro anni dall’acquisto, la situazione può variare a seconda delle circostanze. Se il familiare disabile beneficiario dell’agevolazione della Legge 104 è ancora vivo e in possesso dei requisiti previsti dalla legge, generalmente il beneficio può essere mantenuto. In tal caso, sarà necessario seguire le procedure previste per il trasferimento della proprietà dell’auto.

L’auto acquistata con la Legge 104 può essere cointestata?

Sì, è possibile cointestare l’auto acquistata con la Legge 104. Questa soluzione può essere adottata per diversi motivi, ad esempio per condividere la responsabilità dell’auto con un familiare o un convivente. Tuttavia, affinché la cointestazione sia valida e riconosciuta, è importante che il beneficiario disabile continui a soddisfare i requisiti richiesti dalla Legge 104.

Come faccio a non pagare il bollo auto con la Legge 104?

L’esenzione dal pagamento del bollo auto prevista dalla Legge 104 è concessa esclusivamente per specifiche forme di disabilità documentate, cioè per individui con patologie che causano permanenti limitazioni o impedimenti nelle capacità motorie.

È possibile acquistare un quad con la 104?

No, non è possibile acquistare un quad con le agevolazioni previste dalla legge 104. Anche se il quad potrebbe rappresentare un mezzo adatto per molte persone con disabilità, esso non rientra nell’elenco dei veicoli agevolabili, proprio come le minicar o i camper.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.