In questo approfondimento vedremo insieme quali sono le agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).
Indice
- Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: quali sono?
- Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: e se rinuncio all’eredità?
- Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: a chi spettano le agevolazioni?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: quali sono?
Tra le agevolazioni accessibili con la Legge 104 c’è anche quella che consente l’acquisto di veicoli con Iva scontata (4%) e la possibilità di fruire della detrazione IRPEF al 19%.
Inoltre spetta l’esenzione dal pagamento del bollo auto e dell’imposta di trascrizione al PRA.
Ma cosa succede quando la persona disabile, titolare delle agevolazioni, muore? Quali sono le agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso del disabile? Il beneficio decade?
Facciamo chiarezza. Le agevolazioni legate alla 104, dopo l’acquisto dell’auto con le agevolazioni della Legge 104, rimangono valide e possono essere godute dagli eredi.
Fanno eccezione l’esenzione dal pagamento del bollo auto e le detrazioni fiscali sulle spese di manutenzione del veicolo acquistato.
Attenzione, però: se il decesso avviene prima dell’emissione della fattura del pagamento o della consegna del veicolo acquistato, nessuna delle agevolazioni legate alla Legge 104 potrà essere concessa e goduta dai familiari superstiti.
Dunque, sono importanti le tempistiche: se il decesso avviene prima del pagamento o della consegna del veicolo, non spetta alcuna agevolazione al familiare superstite. Al contrario, se il decesso avviene dopo l’acquisto del veicolo, alcune delle agevolazioni possono essere godute dall’erede.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.
Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: e se rinuncio all’eredità?
Abbiamo visto quali sono le agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso e quando possono essere godute alla morte della persona disabile.
Può accadere, però, che alla morte del familiare con disabilità, gli eredi rinunciano all’eredità, compresa l’auto acquistata con le agevolazioni per la 104. Cosa succede in questo caso?
Come spiegato dal Ministero della Giustizia, la rinuncia all’eredità è un diritto del familiare superstite, che dichiara di non voler accettare il patrimonio lasciato dal defunto.
Rinunciando all’eredità, il familiare superstite non avrà alcuna responsabilità sul veicolo e sulla sua manutenzione. Il veicolo diventa di proprietà dello Stato.
Gli eredi rinunciatari potranno comunicare alla Regione di residenza la rinuncia ai beni, onde evitare di essere “costretti” a pagare il bollo auto che, ricordiamo, sarà di competenza del familiare che ha ereditato le agevolazioni della 104 alla morte del titolare.
L’alternativa è la presentazione al PRA di una pratica di perdita di possesso per rinuncia all’eredità.

Agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso: a chi spettano le agevolazioni?
Abbiamo visto, dunque, quali sono le agevolazioni per l’auto con Legge 104 in caso di decesso e cosa accade quando l’erede rinuncia all’eredità della persona disabile deceduta.
Vediamo, ora, a chi spettano le agevolazioni sull’acquisto di un’auto con la Legge 104 e come fare per beneficiarne.
Le agevolazioni sull’acquisto di un’auto con la Legge 104 spettano soltanto alle persone disabili con:
- grave limitazione di deambulazione;
- disabilità psichica, purché titolari di assegno di accompagnamento;
- problemi di cecità e sordità.
Ai disabili con problemi di cecità e sordità non spetta l’esenzione dal pagamento dell’imposta dovuta al PRA.
Per godere delle agevolazioni è necessario ottenere la certificazione di disabilità grave (Legge 104, art. 3, comma 3) attraverso una visita medica tenuta dall’apposita commissione medica dell’Asl.
Una volta riconosciuta la disabilità grave del paziente, la commissione esaminatrice rilascerà un verbale che andrà presentato al concessionario o al venditore dell’autovettura, al momento dell’acquisto.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: