È possibile ottenere l’accertamento dell’invalidità civile senza visita medica? In caso di revisione dell’invalidità come funziona? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
L’INPS, attraverso dei suoi messaggi ufficiali, ha comunicato che non è più indispensabile la visita diretta per l’accertamento e la revisione dei requisiti di invalidità civile.
La valutazione da parte della Commissione medica può essere fatta mediante la sola trasmissione della documentazione sanitaria, attraverso il servizio dedicato sul portale online dell’Istituto.
Ti spieghiamo la procedura da seguire e vediamo in quali casi potrebbe essere necessaria la visita di persona.
Indice
- Chi può richiedere l’invalidità civile senza visita medica?
- Cosa prevede la richiesta dell’invalidità civile senza visita medica?
- Chi può inviare la documentazione sanitaria per richiedere l’invalidità civile senza visita medica?
- Come allegare la documentazione sanitaria per richiedere l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica?
- Cosa succede dopo l’invio della documentazione sanitaria per l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica?
- Cosa succede se la documentazione per richiedere l’invalidità civile senza visita medica non è sufficiente?
- Cosa succede se non mi presento davanti alla Commissione dopo il suo “rifiuto” alla mia richiesta di revisione di invalidità civile senza visita medica?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi può richiedere l’invalidità civile senza visita medica?
Nel suo messaggio n. 926 del 25 febbraio 2022 l’INPS ha comunicato la nuova modalità, più semplice e veloce, per richiedere l’accertamento dell’invalidità civile senza visita medica.
La nuova procedura interessa attualmente:
- le domande di prima istanza o aggravamento di cittadini residenti nei territori dove l’INPS effettua l’accertamento sanitario in convenzione CIC con le Regioni;
- tutte le revisioni sanitarie di invalidità civile (decreto legge n. 90 del 2014, convertito dalla Legge n. 114 del 2014). In questo caso, l’INPS invia una comunicazione mediante una lettera, con l’informativa al cittadino di poter scegliere per la valutazione agli atti. La comunicazione viene inviata quattro mesi prima della scadenza della revisione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa prevede la richiesta dell’invalidità civile senza visita medica?
In pratica, l’INPS ti dà la possibilità di richiedere l’accertamento dell’invalidità civile senza visita medica, mediante la presentazione della documentazione sanitaria, che viene trasmessa online.
Prima di questa novità era necessario, in tutti i casi, presentarsi di fronte alla Commissione medica, in una sede della propria ASL di competenza.
La Commissione non faceva altro, del resto, che valutare la documentazione sanitaria prodotta e, solo nel caso in cui non fosse sufficiente a una valutazione obiettiva, sottoponeva a visita sanitaria il richiedente.
Con la nuova modalità, in sostanza, la Commissione continua fare ciò che faceva precedentemente, ma tu sei facilitato, perché non dovrai raggiungere i locali dell’ASL e seguire tutta la trafila burocratica precedente.
Del resto, la nuova modalità arriva nell’ottica delle semplificazioni delle procedure, uno degli obietti del PNRR da raggiungere.
Tra l’altro, sempre in linea con i dettami del PNRR, è stata semplificata anche la domanda di invalidità civile presentata per i minori. Ne abbiamo parlato in questo approfondimento: domanda invalidità civile minori più facile.
Leggi anche a cosa serve la domanda di invalidità, chi deve presentarla e a quali benefici economici e fiscali si ha diritto.
Chi può inviare la documentazione sanitaria per richiedere l’invalidità civile senza visita medica?
Puoi inviare direttamente tu la documentazione sanitaria per richiedere l’invalidità civile senza visita medica, accedendo al sito web INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS) e utilizzando la funzione “Allegazione documentazione sanitaria invalidità civile”.
In alternativa, può farlo il tuo stesso medico curante oppure un CAF o un patronato.
Allegando la documentazione sanitaria, la Commissione potrà redigere il verbale di invalidità o il verbale di handicap (in caso di richiesta di Legge 104), basandosi solo sugli atti, ovviamente se adeguati a consentire una valutazione obiettiva (tra poco ti spieghiamo cosa succede se la Commissione non riesce a fare una valutazione sugli atti presentati).
Vediamo a questo punto come allegare la documentazione sanitaria.
Documenti per pensione di invalidità: vediamo insieme quale documentazione sanitaria e amministrativa è necessaria per fare domanda di invalidità civile.
Nel video sotto trovi il tutorial INPS del servizio di allegazione della documentazione sanitaria per l’accertamento dei requisiti per invalidità civile:
Come allegare la documentazione sanitaria per richiedere l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica?
La procedura per allegare la documentazione sanitaria per richiedere l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica è semplice e veloce.
Se devi presentare prima istanza o aggravamento di invalidità, cecità, sordità handicap e disabilità, come abbiamo detto puoi allegare la documentazione sanitaria necessaria a completare l’istanza, immediatamente dopo aver acquisito la domanda.
Ti ricordiamo che, prima di allegare la documentazione sanitaria, il tuo medico curante avrà dovuto compilare e inviare telematicamente all’INPS il certificato medico introduttivo.
Con il codice univoco che ti avrà sempre rilasciato il medico, dovrai compilare la domanda per primo accertamento, aggravamento, handicap o revisione dell’invalidità civile, sempre sul sito web INPS.
Una volta che il sistema avrà acquisito la domanda, quindi, avrai la possibilità di allegare la documentazione sanitaria, cliccando sul pulsante “Allegazione documentazione sanitaria” (art. 29-ter della Legge n. 120/2020).
Attenzione: anche se avevi già inviato la domanda ma stai scoprendo solo adesso che puoi allegare la documentazione sanitaria, puoi sempre farlo, accedendo al servizio. Vale anche se hai già ricevuto comunicazione dall’INPS riguardante una revisione: il servizio può essere utilizzato fino alla conclusione dell’iter sanitario, ovvero finché la Commissione non definisce il verbale.
Ti ricordiamo che il sistema accetta solo documenti in formato PDF e di dimensione massima di 2 MB per ogni documento.
In questo articolo parliamo di invalidità e domanda sbagliata dal medico, ovvero di cosa succede se l’INPS non accetta la tua domanda di accompagnamento se è il medico a commettere un errore.
Cosa succede dopo l’invio della documentazione sanitaria per l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica?
Una volta che avrai inviato telematicamente la documentazione sanitaria per l’accertamento dell’invalidità civile senza visita medica, la Commissione medica potrà consultarla e si pronuncerà con l’emissione di un verbale. Il verbale ti verrà inviato per mezzo raccomandata A/R.
Cosa valuta Commissione invalidità: come giudica la commissione, quali sono i criteri e i metodi per la valutazione. Conoscerli significa affrontare con maggiore consapevolezza la visita medica per il riconoscimento dell’invalidità o dell’handicap.

Cosa succede se la documentazione per richiedere l’invalidità civile senza visita medica non è sufficiente?
In alcuni casi, può succedere che la Commissione medica non ritenga la documentazione sanitaria che hai inviato sufficiente a fare una valutazione obiettiva e completa.
In questo caso, la possibilità di richiedere l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica si annulla, perché comunque verrai convocato a visita presso i locali della tua ASL di appartenenza.
Rischi di doverti presentare comunque di fronte alla Commissione anche se non presenti telematicamente la documentazione sanitaria per la revisione dell’invalidità entro 40 giorni dalla richiesta inoltrata tramite raccomandata dalla stessa Commissione.
Visita invalidità: cosa succede se la commissione non esprime un parere unanime. I tempi si allungano e scatta una nuova verifica degli atti. Potrebbe anche essere disposta una seconda visita. Vediamo anche qual è la procedura quando la valutazione è concorde.
Cosa succede se non mi presento davanti alla Commissione dopo il suo “rifiuto” alla mia richiesta di revisione di invalidità civile senza visita medica?
Se la Commissione ritiene che la documentazione inviata telematicamente non sia sufficiente per una valutazione sugli atti, ti convoca a visita diretta e se non ti presenti, in caso di revisione dell’invalidità la prestazione di cui stai beneficiando viene sospesa temporaneamente ai sensi dell’articolo 37 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 e dell’articolo 20, comma 2, del DL 1° luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102.
La sospensione può essere fatta direttamente dal medico dell’ASL che avrebbe dovuto valutare la documentazione sanitaria. Anche se non lo fa, il sistema registrerà comunque la tua assenza entro 3 giorni, in mancanza del caricamento del verbale sanitario da parte della Commissione, e la prestazione verrà sospesa.
A quel punto, verrai informato della sospensione della prestazione e avrai 90 giorni di tempo per presentare all’INPS un’idonea giustificazione.
Se l’Istituto accetterà la giustificazione, ti convocherà a nuova visita. Se non presenti la giustificazione o l’INPS la ritiene inidonea, ti verrà definitivamente revocata la prestazione e il provvedimento di revoca verrà formalizzato tramite una comunicazione, sempre per posta raccomandata.
Revoca dell’invalidità. Cosa fare se ti revocano l’invalidità? Leggi come comportarsi e qual è la procedura per presentare ricorso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: