Prima di andare ad ad approfondire tutti gli aspetti normativi, ricordiamo che il bonus 200 euro, introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022), spetta ai titolari di pensione o assegno per persone invalide civili, cieche e sorde, ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale così come ai titolari di accompagnamento alla pensione. Il pagamento viene erogato una sola volta, a luglio 2022 e in modo automatico, su queste prestazioni di invalidità civile.
Bonus 200 euro agli invalidi civili: i requisiti
Il bonus 200 euro, come conferma il sito TheWam.net, spetta alle persone con disabilità che rispettano questi requisiti:
- maggiorenni invalidi parziali o totali, sordi, ciechi parziali e assoluti che ricevono le rispettive pensioni.
- reddito, riferito al 2021, inferiore ai 35mila euro: nella soglia rientrano tutti i redditi assoggettabili all’Irpef, percepiti nel corso del 2021, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.
- Dal conteggio sono esclusi il reddito della casa di abitazione, il trattamento di fine rapporto (Tfr) e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
- il trattamento pensionistico, per il quale spetta il bonus 200 euro, deve decorrere dal 30 giugno 2022;
Elenco prestazioni di invalidità che danno diritto al bonus 200 euro
L’indennità viene pagata in automatico alle persone con invalidità che sono titolari di queste prestazioni assistenziali alla data del 1° luglio 2022:
- pensione di inabilità;
- assegno mensile;
- pensione non reversibile per i sordi;
- pensione sociale;
- pensione non reversibile per i ciechi.
Nel prossimo paragrafo vedremo chi è escluso dal pagamento del bonus 200 euro. Se è la prima volta che visiti il sito Invaliditaediritti.it, forse vorrai approfondire quali percentuali di invalidità civile vengono riconosciute per malattie rare, gastriche, cardiache, neurologiche, respiratorie, dermatologiche, endocrine, reumatiche, autoimmuni e infiammatorie.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsAppper tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus 200 euro agli invalidi civili: gli esclusi
Il bonus 200 euro non spetta a:
- minorenni, invalidi o sordi poiché la pensione e l’assegno di invalidità sono riconosciuti solo a partire dai 18 anni;
- ai maggiorenni che sono titolari della sola indennità di accompagnamento senza pensione;
- agli anziani che ricevono il solo accompagnamento per invalidità civile o cecità.
- ai caregiver familiari, a meno che non siano titolari di reddito di cittadinanza o di pensione.
- chi riceve l’accompagnamento o l’indennità di frequenza senza percepire la pensione di inabilità o altre indennità che danno diritto al bonus (vedi il paragrafo precedente).
Scopri quali sono tutti i sostegni economici pagati con l’invalidità civile e le agevolazioni riconosciute con le diverse percentuali di invalidità.

Calendario bonus 200 euro agli invalidi civili
Il pagamento del bonus 200 euro è stato erogato nel mese di luglio ai titolari di prestazioni di invalidità e ai pensionati (in alcuni casi anche con la quattordicesima), mentre nell’ultime settimana di luglio il sussidio sarà pagato ai titolari del reddito di cittadinanza e ai lavoratori dipendenti.
Ecco una tabella che riassume le date di pagamento del bonus 200 euro per le diverse categorie:
Beneficiari del bonus 200 euro | Date di pagamento |
---|---|
Pensionati e assegni di invalidità civile | Versati nella prima settimana di luglio. Chi non ha diritto ai sussidio, dovrà restituire i soldi. |
Collaboratori domestici | Dal 18 luglio 2022 |
Dipendenti | Con lo stipendio di luglio, per i dipendenti NoiPA il bonus 200 euro non sarà pagato sullo stipendio, ma in un cedolino separato. |
Reddito di cittadinanza | Fra il 27 e il 30 luglio 2022, con la ricarica ordinaria di Rdc. |
percettori di indennità di disoccupazione agricola; titolari di Co.Co.Co. lavoratori che nel 2021 siano stati beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 (bonus 2400 euro); lavoratori stagionali; lavoratori dello spettacolo; lavoratori autonomi senza Partita Iva; incaricati alle vendite a domicilio. Disoccupati beneficiari di Naspi e Dis-Coll | I pagamenti per queste categorie saranno erogati a ottobre, per alcuni sarà necessaria la domanda per altri sarà tutto automatico. |
Lavoratori autonomi con Partita IVA | Il pagamento dovrebbe slittare a ottobre. |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: