Quando è previsto il pagamento del Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza? Il Bonus va anche ai soli percettori dell’indennità di frequenza? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti utenti ci hanno segnalato che sono iniziate le lavorazioni del Bonus 150 euro e indennità di frequenza. I pagamenti però non spettano a tutti, ma solo ad alcune categorie di cittadini: vediamo a chi e perchè.
Indice
- Quando verrà pagato il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza?
- A chi spetta il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza?
- Come controllare il fascicolo previdenziale per vedere se è stato accreditato il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza?
- Oltre al Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza, ci saranno altri bonus nel 2023?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando verrà pagato il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza?
Al momento non possiamo darti una data certa di quando verrà pagato anche per te il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza, anche perché i pagamenti dell’INPS possono essere effettuati in diversi giorni.
Tuttavia molti utenti ci hanno segnalato che le lavorazioni per i pagamenti sono cominciate: lo hanno potuto vedere dal loro fascicolo previdenziale.
Quindi, per accertarti che il Bonus sia stato lavorato anche per te, dovrai accedere al tuo fascicolo previdenziale sul sito web INPS.
Se l’Istituto ha programmato il pagamento del Bonus anche per te, vedrai la data dell’accredito dell’indennità.
Tuttavia, dobbiamo fare delle precisazioni necessarie, perché la misura non spetta a tutti: facciamo chiarezza.
AGGIORNAMENTO (29 agosto 2023) – Chi non ha percepito il Bonus 150 euro su Rdc nei tempi previsti, potrebbe riceverlo anche dopo diversi mesi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
A chi spetta il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza?
Dobbiamo fare alcune importanti precisazioni sui pagamenti del Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza.
Innanzitutto, è necessario ribadire che i 150 euro non arrivano sull’indennità di frequenza, ma sul Reddito di cittadinanza.
L’indennità di frequenza, infatti, così come altre indennità, erano state escluse dall’elenco delle prestazioni che avrebbero beneficiato della misura una tantum del Governo.
Quindi, se sei titolare di Reddito di cittadinanza e anche di indennità di frequenza, il bonus ti spetta sul Rdc.
Ma non è neanche detto che ti spetti in ogni caso, su Rdc. Infatti, oltre a ricevere il sussidio, l’altro requisito per ottenere il diritto all’indennità una tantum era quello di possedere, per l’anno 2021, un reddito non superiore a 20mila euro.
Per concludere, se già ti è stato accreditato il Bonus, non dovrai aspettarti altri 150 euro: non a caso si chiama indennità “una tantum”, perché viene riconosciuta “una sola volta”.
Quindi: solo se sul tuo fascicolo previdenziale è presente la data di accredito del Bonus 150 euro che, ti ricordiamo, va sul Reddito di cittadinanza e non sull’indennità di frequenza, puoi essere sicuro di averne diritto (se percepisci solo indennità di frequenza, non te lo aspettare).
Ma come si fa a controllare il proprio fascicolo previdenziale? Vediamolo.
Intanto, ti informiamo che dal 20 gennaio 2023 sono in programmazione i pagamenti degli arretrati dell’indennità di frequenza: ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Come controllare il fascicolo previdenziale per vedere se è stato accreditato il Bonus 150 su Rdc e indennità di frequenza?
A questo punto, ti spieghiamo come fare a controllare il tuo fascicolo previdenziale, in modo da sapere se è stato programmato dall’INPS il pagamento del Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza.
Per accedere al fascicolo previdenziale del cittadino è necessario essere dotati di SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato l’accesso, potrai visualizzare tutte le informazioni anche in merito all’eventuale programmazione del pagamento del Bonus 150 euro e indennità di frequenza da parte dell’INPS.
Ti ricordiamo che puoi accedere al tuo fascicolo previdenziale anche da App INPS (sempre con credenziali) come ti spieghiamo in questo articolo su TheWam.net.
Se non hai una di queste credenziali di accesso, le alternative per conoscere se ti è stato accreditato il Bonus sono le seguenti:
- recarti presso una sede INPS territoriale;
- contattare il contact center dell’INPS ai numeri 803 164 (da telefono fisso) o 06 164 164 (da cellulare);
- scrivere all’Istituto utilizzando il servizio INPS risponde (accesso senza credenziali).
Accreditamento indennità di frequenza e accompagnamento: ecco cosa c’è da sapere su domanda, importi e requisiti.

Oltre al Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza, ci saranno altri bonus nel 2023?
La programmazione da parte dell’INPS per il Bonus 150 euro su Rdc e indennità di frequenza, in realtà, fa riferimento a pagamenti dell’indennità riferiti a un diritto del 2022.
Per il 2023 non sono previste altre indennità una tantum da parte del Governo, il quale però ha recentemente approvato la legge di bilancio per il nuovo anno, in cui sono presenti diverse agevolazioni, bonus e iniziative, anche a favore dei disabili.
Nel dettaglio, per il disabili nel 2023 sono previsti:
- più risorse per gli studenti AFAM con disabilità;
- esclusione dal calcolo del reddito delle borse di studio per studenti AFAM;
- incentivi allo sport per i disabili;
- Fondo periferie esclusive.
Inoltre, sono state confermate le seguenti misure:
- Piano per la non autosufficienza;
- prestazioni per gli invalidi civili (in questo articolo ti mostriamo tutte le prestazioni per invalidi civili confermate per il 2023);
- aiuti per il collocamento dei disabili;
- agevolazioni su gas ed energia elettrica;
- conferma dei fondi stanziati nel 2022.
Per conoscere tutto su bonus, iniziative e aiuti alle persone con disabilità per il 2023, leggi il nostro approfondimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: