Convenzioni disability card: dove avere le agevolazioni

Convenzioni disability: vediamo dove puoi avere le agevolazioni della card rilasciata dall’Inps e come tenerti sempre aggiornato.
 - 
6/12/23

Di quali servizi puoi usufruire con la disability card? Come puoi conoscere le convenzioni disability già attivate e aggiornarti su quelle future? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La disability card è la Carta Europea della Disabilità che dà diritto a numerose agevolazioni.

Tuttavia, molti beneficiari non sanno bene come utilizzarla e quali sono le convenzioni disability attive. In questo approfondimento ti forniamo un elenco di quelle a cui puoi già accedere e ti mostriamo il modo per tenerti sempre aggiornato.

Indice

Convenzioni disability: l’elenco di quelle già attive

Cominciamo subito elencando le convenzioni disability attive, che ti danno accesso ad agevolazioni e servizi.

Quindi, attualmente le convenzioni attive sono con:

La disability card può essere utilizzata in tutti i Paesi europei aderenti al progetto. Per conoscere le convenzioni disability attive offerte da questi Paesi, puoi consultare i loro siti istituzionali:

Una volta che abbiamo elencato le convenzioni disability attive, andiamo a vedere cos’è la disability card, come funziona, quali requisiti devi avere per richiederla e come ottenerla.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Convenzioni disability: cos’è la disability card e come funziona

Le convenzioni disability prevedono l’accesso ad agevolazioni per chi possiede la disability card, una tessera con foto e QrCode che può essere richiesta da persone con disabilità compresa tra il 33% e il 100%, oppure dai loro delegati autorizzati.

La card ti consente l’accesso gratuito o agevolato a servizi legati ai settori della cultura, dei trasporti e del tempo libero.

Al momento, le convenzioni disability sono state approvate da 8 Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia.

Nel prossimo paragrafo ti parliamo dei requisiti necessari per richiedere la disability card.

Le persone invalide hanno diritto ad usufruire gratuitamente di alcune o tutte le prestazioni del SSN. Ecco come chiedere l’esenzione per invalidità.

Convenzioni disability: requisiti per richiedere la card

Per richiedere la card e accedere alle agevolazioni con le convenzioni disability, devi essere in possesso di determinati requisiti.

Come ti abbiamo già detto, devi aver innanzitutto riconosciuta un’invalidità tra il 36 e il 100 per cento.

Le categorie che possono ottenere la disability card sono:

Vediamo come fare domanda per richiedere la disability card e accedere alle agevolazioni con le convenzioni disability.

Bonus 150 euro agli invalidi a dicembre: sempre più lontana l’ipotesi della riconferma da parte del Governo. In questo articolo ti spieghiamo perché.

Convenzioni disability
Convenzioni con disability card: dove avere le agevolazioni?

Convenzioni disability: come presentare domanda per la card

Per presentare domanda per la card e ottenere i benefici con le convenzioni disability dovrai seguire la procedura spiegata dall’Inps nel suo messaggio n. 835 del 2022.

La domanda va presentata telematicamente, utilizzando il servizio dedicato sul sito web Inps, accedendo con le tue credenziali: SPID, CIE o CNS.

In alternativa, puoi rivolgerti a un Caf o a un patronato, oppure a una delle associazioni abilitate alla richiesta per la disability card, ovvero:

Per i figli minori disabili, la domanda può essere presentata dai genitori, dal tutore o dall’amministratore di sostegno, che dovrà utilizzare la delega dell’identità digitale in uso o le credenziali di identità del minore.

Prima di rilasciare la card, l’Inps verifica il possesso dei requisiti, analizzando i dati disponibili negli archivi dell’Istituto. Se la disabilità è auto-certificata, l’Inps si riserva di accertarne la validità.

Dopo le verifiche, l’Istituto affida la produzione della card all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che la consegnerà all’indirizzo indicato nella richiesta.

Per concludere, ti mostriamo come puoi restare sempre aggiornato sulle nuove convenzioni disability.

Ti pieghiamo come funziona l’assicurazione invalidità e ti diamo alcuni consigli su come stipularla.

Come restare aggiornato sulle nuove convenzioni disability

Quelle che ti abbiamo mostrato in apertura sono le convenzioni disability attualmente attive, ma il Ministero lavora costantemente per stipulare nuove convenzioni, affinché i portatori di handicap abbiano accesso agevolato a un numero sempre maggiore di servizi.

Per restare informato su tutte le nuove convenzioni disability stipulate, dovrai controllare periodicamente il sito del Ministero alle Disabilità, a questo link: https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita/elenco-delle-convenzioni/.

Il sito del Ministero, inoltre, ti dà una lista dei Paesi aderenti al progetto, in cui vengono linkati i siti istituzionali. Cliccando sul link, potrai informarti sulle convenzioni disability stipulate nei Pesi europei aderenti.

Bonus figli disabili: pubblicata una nuova data di pagamento a novembre 2022. Scopri qual è e a chi verrà erogato il sussidio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.