Come funziona l’assicurazione invalidità e chi può averla

Questa protezione ti consente di rimanere sereno in caso di spiacevoli imprevisti della vita. Ecco come funziona l'assicurazione invalidità e i consigli da conoscere per stipularla.
 - 
31/3/23

Come funziona l’assicurazione invalidità: scopri tutto quello che c’è da sapere riguardo questo beneficio e chi lo può richiedere (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Quando si tratta di proteggere la propria salute e il proprio benessere, esistono diversi tipi di assicurazione da prendere in considerazione.

Una di queste è l’assicurazione di invalidità, la quale copre il rischio che un incidente o un infortunio possa compromettere la tua salute e la tua capacità di lavorare.

Indice

Come funziona l’assicurazione invalidità: che cos’è?

La polizza di assicurazione invalidità rientra nella categoria delle assicurazioni temporanee di puro rischio.

Questo tipo di polizza non solo offre una copertura in caso di morte dovuta a un rischio coperto, ma fornisce anche prestazioni in caso di invalidità dovuta a malattia o infortunio.

L’invalidità è generalmente definita come la perdita totale e permanente della capacità lavorativa generale, indipendentemente dalla propria occupazione o professione.

Ciò significa che, anche se non sei in grado di lavorare nel settore che hai scelto a causa di una malattia o di un infortunio, sarete comunque coperto da una polizza di invalidità.

Come funziona l’assicurazione invalidità? La polizza può risarcire le perdite finanziarie derivanti dall’invalidità, contribuendo a garantire che tu sia in grado di far fronte ai tuoi obblighi e di mantenere un tenore di vita stabile.

Questo tipo di copertura fornisce un pagamento forfettario garantito nel caso in cui non sarai in grado di lavorare a causa di un infortunio o di una malattia.

Inoltre, è possibile aggiungere alla polizza principale una serie di garanzie aggiuntive che possono migliorare ulteriormente la copertura.

Ad esempio, le assicurazioni complementari, come la copertura per il decesso per infortunio o per incidente stradale, consentono di aumentare le prestazioni in questi casi specifici.

Optando per questa protezione aggiuntiva, puoi essere certo che tu e la tua famiglia sarete tutelati indipendentemente da ciò che la vita vi riserverà.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come funziona l’assicurazione invalidità: come si effettua il calcolo del danno?

Quando si tratta di infortuni sul lavoro e di come funziona l’assicurazione invalidità, può essere difficile determinare l’entità del danno e calcolare un risarcimento adeguato. È qui che entrano in gioco le tabelle INAIL (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro).

Queste tabelle aiutano a quantificare la natura e la gravità di una lesione, consentendo ai lavoratori e ai loro datori di lavoro di valutare l’impatto di un infortunio e di determinare il risarcimento adeguato.

Inoltre, molte polizze assicurative prevedono anche delle franchigie, che vengono applicate come riduzione percentuale dell’importo totale dovuto per un sinistro.

Quando si valutano questi tipi di polizze, è importante tenere conto sia della percentuale di franchigia che di qualsiasi altro dettaglio relativo al calcolo dei sinistri.

Come funziona l’assicurazione invalidità: il divieto di pignoramento

Nel momento in cui si parla di come funziona l’assicurazione invalidità, un principio giuridico fondamentale aiuta a garantire che gli assicurati siano trattati in modo giusto ed equo. Si tratta del divieto di pignoramento delle somme dovute dall’assicuratore, sancito dall’articolo 1923 del Codice Civile.

Questa particolare disposizione è stata tradizionalmente interpretata nel senso che gli assicuratori non possono pignorare i fondi direttamente dagli assicurati per coprire i pagamenti dovuti dall’assicuratore.

È bene notare, che tale divieto si applica solamente sulle somme dovute in caso di infortunio mortale.

Come funziona l’assicurazione invalidità
Come funziona l’assicurazione invalidità?

Come funziona l’assicurazione invalidità: il trattamento fiscale

La legge prevede un trattamento fiscale speciale e benefici per le polizze di assicurazione contro l’invalidità. In particolare, queste polizze sono concepite per offrire un indennizzo garantito in caso di morte o di invalidità permanente, consentendo agli assicurati di ricevere una detrazione fiscale per i loro premi. Questo beneficio è calcolato in base percentuale (pari al 19%) all’importo del premio fino a un massimo di 530 euro all’anno.

Tale detrazione si applica nel caso in cui l’assicurazione invalidità garantisca un risarcimento in caso di morte o invalidità permanente non inferiore al 5% (da qualsiasi causa derivante).

Nel caso in cui la polizza preveda un risarcimento anche in caso di invalidità inferiore a questa percentuale, la detrazione sarà calcolata solo sull’importo del premio corrisposto per la copertura del rischio di invalidità non inferiore al 5%.

Questo speciale trattamento fiscale deriva dal riconoscimento che le polizze di assicurazione contro l’invalidità svolgono un’importante funzione sociale, proteggendo gli individui e le famiglie da perdite finanziarie potenzialmente devastanti in caso di malattie o lesioni gravi.

Pertanto, sostenere queste polizze attraverso speciali agevolazioni fiscali ha senso sia dal punto di vista sociale che economico.

Affinché un pagamento assicurativo sia considerato deducibile, il beneficiario della polizza deve essere fiscalmente a carico dell’assicurato. Ciò significa che gli importi versati dall’assicuratore in seguito a invalidità totale e permanente o morte dell’assicurato devono essere proporzionati esclusivamente al rischio demografico, ossia alla differenza tra la durata di vita di una persona e la durata di vita media della popolazione in generale.

Tutte le componenti finanziarie incluse nelle polizze assicurative miste sono soggette a una ritenuta del 26%, indipendentemente dal fatto che rientrino o meno in questa categoria.

Pertanto, chiunque voglia approfittare delle detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi deve valutare attentamente le proprie polizze assicurative per assicurarsi che siano pienamente conformi alle normative fiscali e ai requisiti di idoneità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.