/ Pensione invalidità 2023, solo un aumentino dovuto: analisi
  / Pensione invalidità 2023, solo un aumentino dovuto: analisi

Pensione invalidità 2023, solo un aumentino dovuto: analisi

Analizziamo l’aumento della pensione di invalidità nel 2023: quali cifre in più sugli assegni, a cosa è dovuto l’aumento, cosa ci saremmo aspettati.
 - 
23/9/23

L’aumento della pensione di invalidità nel 2023 è relativo alla promessa fatta in campagna elettorale dal centrodestra? Qual è l’importo in aggiunta sulle pensioni? A cosa corrisponde e cosa ci saremmo aspettati e ci aspettiamo? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Da gennaio 2023, a tutte le pensioni, comprese quelle di invalidità, sono stati applicati degli aumenti.

Da anni si discute sulla necessità di aumentare gli importi delle pensioni di invalidità, ritenuti talmente bassi da andare a intaccare la dignità delle persone invalide.

Anche il centrodestra, , durante la campagna elettorale 2022, che poi ha stravinto, ha sbandierato con enfasi uno dei punti del suo programma, quello per il quale c’era più attesa: l’aumento delle pensioni di invalidità 2023.

Questo aumento corrisponde con quello che è stato applicato a partire da gennaio 2023? Facciamo il punto della situazione in questo approfondimento.

Indice

A cosa corrisponde l’aumento della pensione di invalidità nel 2023?

L’aumento della pensione di invalidità nel 2023, come molti di voi probabilmente sapranno, corrisponde alla rivalutazione che viene fatta annualmente in base all’indice dell’inflazione riferito all’anno precedente.

Il Governo, ha deciso di applicare su tutte le pensioni, comprese quelle di invalidità, un aumento pari al 7,3%, che è diventato del 5,3% per tutte le pensioni che da ottobre a dicembre 2022 hanno ricevuto la rivalutazione anticipata del 2%, voluta sempre dal Governo per aiutare i pensionati ad affrontare il caro vita diventato ormai quasi insostenibile.

Fatto sta che questo aumentino non risolve il problema. Se si fosse partiti da importi già dignitosi alla base, un aumento non avrebbe che giovato alle tasche dei percettori di pensione di invalidità.

Con questi importi e con il costo della vita che continua comunque a essere molto alto, la situazione è tutt’altro che rosea e la rivalutazione annuale non può risolvere il problema. Vediamo innanzitutto a quanto ammontano questi aumenti.

In questo nostro video ti parliamo di 10 Bonus per famiglie con ISEE basso che potresti richiedere nel 2023:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quant’è l’aumento della pensione di invalidità nel 2023?

Con l’aumento della pensione di invalidità nel 2023 corrispondente, lo ripetiamo, alla rivalutazione annuale, la pensione degli invalidi civili totali (100% di invalidità) si è incrementata fino a 313,89 euro.

Alla fine del 2022, grazie anche alla rivalutazione anticipata, il suo importo era già salito a 298,10 euro. Quindi, l’aumento per il 2023 corrisponde a 15,79 euro mensili.

Ci chiediamo: è normale che una persona con invalidità, che non può superare un reddito annuale di 17.920 euro annui (nuovo limite per il 2023) altrimenti non ha diritto all’assegno di invalidità, percepisca queste cifre?

Tanto più se si pensa che, un invalido al 100%, anche se potrebbe continuare a lavorare, raramente riesce a farlo o, ancora di più, a trovare un’occupazione adatta alle sue capacità lavorative residue.

Questo vuol dire che milioni di invalidi, in Italia, vivono con 319,89 euro al mese. Tre-cen-to-di-cian-no-ve.

Basta solo questo per capire in che situazione siamo e che no, la rivalutazione annuale non è la soluzione.

Per fortuna, le persone invalide hanno accesso ad agevolazioni e benefici fiscali per poter risparmiare qualcosa. In tal senso, leggi anche quali sono tutte le agevolazioni per persone con disabilità confermate dall’Agenzia delle Entrate nel 2023.

Aumento della pensione di invalidità nel 2023: tutti gli importi e i nuovi limiti di reddito

Prima di vedere qual è l’unica soluzione per dare dignità alle persone invalide, vediamo quali sono tutti gli aumenti previsti sulle pensioni di invalidità nel 2023 e i nuovi limiti di reddito, anch’essi rivalutati. Te li mostriamo sotto in tabella:

Prestazioni già aumentate parzialmente nel 2022, nuovi importi e nuovi limiti di reddito per il 2023
PrestazioneImporto assegno calcolato già con la rivalutazione al 2%Importo assegno con il +5,3% a partire da gennaio 2023Totale aumento mensileNuovi limiti di reddito 2023
Pensione invalidi civili totali298,10 euro313,89 euro15,79 euro17.920,00 euro
Pensione ciechi civili parziali298,10 euro313,89 euro15,79 euro17.920,00 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali298,10 euro313,89 euro15,79 euro5.391,88 euro
Pensione ciechi civili assoluti322,38 euro339,46 euro17,08 euro17.920,00 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)298,10 euro313,89 euro15,79 euro17.920,00 euro
Assegno Sociale478,40 euro503,75 euro25,35 euro– 6.542,51 euro (reddito personale);
– 13.085,02 euro (reddito coniugale)
Pensione sordomuti298,10 euro313,89 euro15,79 euro17.920,00 euro
Trattamenti non oggetto di rivalutazione parziale nel 2022 e aumenti pieni nel 2023
TrattamentoImporto attuale dell’assegnoImporto assegno con il +7,3% a partire da gennaio 2023Totale aumento mensileNuovi limiti di reddito 2023
Indennità di accompagnamento525,17 euro527,16€ euro (l’INPS non ha applicato la piena rivalutazione)38,33 euroNessuno
Indennità per ciechi civili parziali292,55 euro313,90 euro21,35 euroNessuno
Indennità di comunicazione259,75 euro278,71 euro18,96 euroNessuno
Indennità di frequenza292,55 euro313,90 euro21,35 euro5.391,88 euro
Indennità di talassemia525,38 euro563,73 euro38,35 euroNessuno
Aumento della pensione di invalidità nel 2023: la tabella con tutti gli importi aumentati e i nuovi limiti di reddito.

Le persone con disabilità e i soggetti fragili in gravi condizioni di salute possono risparmiare sui costi in bolletta dell’energia elettrica. Vediamo quali sono i requisiti per il Bonus disagio fisico e come richiederlo.

Aumento della pensione di invalidità nel 2023
Pensione invalidità 2023. Nella foto un uomo conta i suoi risparmi.

Cosa si dovrebbe fare per un reale aumento della pensione di invalidità nel 2023?

Quando parliamo di “reale” aumento della pensione di invalidità nel 2023, ci riferiamo a una promessa fatta da tutti i partiti politici, sia di destra che di sinistra, da oltre 20 anni.

Ebbene sì: a ogni campagna elettorale, qualcuno porta in programma questo agognato aumento delle pensioni (di tutte le pensioni), soprattutto di quelle di invalidità.

Si parla di dare dignità agli invalidi, di permettere loro di poter vivere più serenamente (almeno dal punto di vista economico), la propria condizione.

Belle parole. Che restano lì, al confine tra una campagna elettorale e un seggio conquistato, nel quale poi ci si accomoda e si scopre che ci sono problemi più grandi, più urgenti da affrontare e che, anche per questa volta, i pensionati invalidi civili devono aspettare.

Un po’ come ha fatto la Meloni dopo aver annunciato in pompa magna l’aumento delle pensioni minime a 1000 euro, per poi comunicare, durante il suo discorso programmatico con cui ha chiesto al Parlamento la fiducia per il suo nuovo Governo, che l’Italia ha delle urgenze: tra queste, l’aumento delle pensioni minime non c’è.

È da oltre 20 anni che le pensioni di invalidità non vengono aumentate, se non annualmente di pochi spiccioli, in base alla rivalutazione.

E scusateci ancora se non riusciamo proprio a digerirlo, questo contentino. Fino a quando non si lavorerà, seriamente, su una reale riforma delle pensioni e su un aumento “importante” alla base, questi incrementi lasciano perplessi noi, ma molto di più tutte le persone che con questi spiccioli devono affrontare quotidianamente la loro vita.

Aumento della pensione di invalidità nel 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.