Se sono una persona disabile grave e incapace a deambulare, e abito in un palazzo storico soggetto a vincolo, posso installare un ascensore? Il condominio si può opporre? L’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
L’installazione di un ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico, perché agevola l’accessibilità nell’edificio e costituisce espressione di solidarietà sociale.
È questo il principio affermato dalla Cassazione e che andremo ad approfondire in questo articolo.
Indice
- L’ascensore per disabili prevale sul vincolo storico? La sentenza della Cassazione
- L’installazione dell’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico: con quali limiti
- L’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico: chi paga l’ascensore in condominio?
- L’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico: quali sono le agevolazioni per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
L’ascensore per disabili prevale sul vincolo storico? La sentenza della Cassazione
La sentenza del 12 aprile 2018 n. 9101 della Corte di Cassazione ha stabilito che l’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico.
La sentenza, in sostanza, legittima l’installazione di un ascensore per agevolare l’accessibilità nell’edificio ai disabili, previa eliminazione delle barriere architettoniche.
Inoltre, la sua installazione costituisce espressione di solidarietà condominiale, come evidenziato anche dalla Legge 13/1989. Trattandosi di condominio, quindi di più unità familiari in un unico fabbricato, sono contemplati vari interessi.
Tra questi, sono inclusi anche quelli delle persone disabili all’eliminazione delle barriere architettoniche, che superano l’interesse storico dell’edificio stesso.
La sentenza della Cassazione ha rigettato proprio il ricorso a una sentenza che aveva respinto l’azione di un condominio nei confronti della costruzione di un ascensore per disabili all’interno dello stabile.
Lo stesso tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche costituisce espressione di un principio di solidarietà sociale e favorisce l’accessibilità agli edifici anche nell’interesse generale (sentenza della Cassazione n. 7938/2017).
Il fatto che poi i condòmini utilizzino o meno l’ascensore, non toglie legittimità alla sua installazione, purché sia idoneo, se non a eliminare del tutto, quantomeno ad attenuare sensibilmente le condizioni di disagio nella fruizione della propria abitazione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
L’installazione dell’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico: con quali limiti
Ovviamente, l’installazione dell’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico laddove la sua costruzione non comprometta la stabilità dell’edificio, innanzitutto.
I condòmini, possono decidere per l’installazione dell’ascensore (sentenza della Cassazione 14096/2012) con l’unica necessità di verificare il rispetto dei limiti previsti dall’articolo 1102 del codice civile (sentenza della Cassazione 7938/2017).
Se la carrozzina non entra nell’ascensore la normativa prevede dei diritti a tutela delle persone disabili. Scopri quello che c’è da sapere nel dettaglio.
L’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico: chi paga l’ascensore in condominio?
Abbiamo visto che l’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico. Ma chi paga l’installazione dell’ascensore per disabili?
Le spese per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio verranno sostenute da chi usufruirà dell’impianto.
A seconda dei casi, potrà essere il disabile che ha chiesto l’installazione, oppure tutti i condomini.
Leggi anche chi paga le spese del montascale in condominio: quando la spesa va condivisa e quando invece è a totale carico della persona disabile o non autosufficiente.

L’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico: quali sono le agevolazioni per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio?
Una volta che abbiamo chiarito come l’ascensore per persone disabili prevale sul vincolo storico, ti informiamo che è possibile accedere a delle agevolazioni per l’istallazione dell’ascensore.
Le agevolazioni per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio sono le seguenti:
- Iva agevolata al 4%;
- detrazioni IRPEF al 19%, riconosciuta alle persone con disabilità o a chi ne fa le veci;
- detrazione IRPEF pari al 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2022, non utilizzabile contemporaneamente alla detrazione del 19% (che riguardano le spese sanitarie per i mezzi necessari al sollevamento del disabile).
Sono presenti anche dei contributi statali per le persone con disabilità e a favore dell’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero:
- a chi ha una disabilità al 100%, il costo dei lavori sarà totalmente coperto per importi al di sotto dei 2.582,28 euro;
- per importi fino a 12.911,42 euro, il contributo copre la parte eccedente i primi e la percentuale di contribuzione è del 25%;per importi superiori ai 12.911,42 euro è prevista l’aliquota del 5%.
Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo della Legge 104 e barriere architettoniche con tutte le agevolazioni previste dalla normativa.
Inoltre, ti informiamo che ritornano lo sconto in fattura e la cessione del credito di imposta sul Bonus barriere architettoniche. Ecco come funzionano e come ottenerli.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:
- Piani contro le barriere architettoniche, come funzionano
- Bonus barriere architettoniche per case in affitto: regole
- Eliminazione barriere architettoniche: lavori ammessi
- Montascale per disabili gratis: è possibile?
- Sconti Legge 104 per ristrutturare casa: per quali lavori
- Ascensori per disabili nel condominio: come fare