Montascale per disabili gratis: è possibile?

Vediamo se si può avere un montascale gratis per persone disabili che hanno bisogno di spostarsi da un piano all’altro in sicurezza, superando le barriere architettoniche.
 - 
10/12/23

Se si abita in un condominio o in una casa a più piani, ma si ha anche difficoltà a deambulare, si può avere un montascale gratis per persone disabili? A chi va fatta la richiesta e cosa è previsto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Molte persone disabili hanno difficoltà a raggiungere il piano dell’appartamento in cui abitano. In questi casi, un montascale potrebbe essere loro di aiuto, superando le barriere architettoniche che le rendono ancora meno autonome e in alcuni casi costrette a vivere senza poter uscire di casa.

Ma questo strumento così importante, deve essere sempre acquistato o si può avere un montascale gratis per persone disabili? Leggi questo approfondimento per avere la risposta.

Indice

Si può avere un montascale gratis per persone disabili?

Sì, si può avere un montascale gratis per persone disabili, o meglio, in comodato d’uso gratuito.

Il comodato d’uso è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo: si tratta di un contratto essenzialmente gratuito.

In questo caso, a consegnare il bene, ovvero il montascale, è l’ASL, che può “prestarlo” gratuitamente a chi ne fa richiesta.

Non a tutti, ovviamente, ma solo a chi dimostra che il montascale rappresenta l’unico modo per superare le barriere architettoniche presenti all’interno o all’esterno della propria abitazione.

Una volta che, per qualsiasi motivo, il montascale non è più utilizzato, deve essere riconsegnato all’ASL, in modo che altri ne possano fare uso.

Per ottenere un montascale in comodato d’uso gratuito bisogna seguire una procedura bene precisa: vediamo qual è.

Il video spiega come affrontare la richiesta di installazione di ausili che favoriscano il superamento delle barriere architettoniche in condominio:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Si può avere un montascale gratis per persone disabili: ecco la procedura per richiederlo

Abbiamo detto che si può avere un montascale gratis per persone disabili. A questo punto vediamo qual è la procedura per richiederlo:

  • per prima cosa, dovrai chiedere al tuo medico curante un’impegnativa per visita fisiatrica a domicilio per la prescrizione di un montascale;
  • dovrai anche procurati una relazione scritta da un assistente sociale, che attesti l’indispensabilità per te del montascale e la presenza di una terza persona (coniuge, figlio, nipote, badante ecc.) che ti aiuti a utilizzare il montascale in completa sicurezza;
  • un’altra relazione, poi, deve essere scritta da un tecnico comunale. Questa relazione attesterà che è impossibile installare un servoscala a poltroncina o una rampa, al posto del montascale, che quindi diventa indispensabile per te;
  • con tutte queste relazioni, dovrai recarti presso la tua ASL di appartenenza. L’ASL invierà poi le stesse relazioni al medico fisiatra, che si occuperà di eseguire la visita presso il tuo domicilio;
  • quando il fisiatra verrà a casa tua, produrrà un’ultima relazione. A questo punto, dovrai presentare la relazione del fisiatra e tutte le altre relazioni (quelle dell’assistente sociale e del tecnico comunale) nuovamente alla tua ASL di appartenenza, presso l’Ufficio Assistenza Protesica. Sarà questo stesso Ufficio che incaricherà una ditta per fornirti il montascale di cui hai bisogno.

Quanto costa un montascale per persone con disabilità? Come sceglierlo, i prezzi medi e gli sconti applicabili.

Si può avere un montascale gratis per persone disabili
Montascale per disabili gratis. In foto una donna disabile su un montascale

Si può avere un montascale gratis per persone disabili? E se invece l’ASL non accetta la mia richiesta ho delle agevolazioni per acquistarne uno?

Abbiamo visto che si può avere un montascale gratis per persone disabili, facendo apposita richiesta all’ASL di appartenenza.

Se, però, il fisiatra dell’ASL ritiene che non ci siano le condizioni per avere il montascale, magari perché puoi installare in alternativa una servoscala o una rampa, se hai una disabilità riconosciuta da una Commissione Medica dell’ASL puoi acquistarlo fruendo di alcune agevolazioni fiscali, ovvero:

  • detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto del montascale, che può essere fruita sia dal disabile che dal familiare che lo ha fiscalmente a carico;
  • Iva agevolata al 4% anziché al 22%. Per fruire dell’aliquota ridotta, prima dell’acquisto dovrai consegnare al venditore la seguente documentazione:
    • specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista della tua ASL di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e l’ausilio (il montascale);
    • certificato di invalidità rilasciato dalla Commissione Medica dell’ASL.
  • Bonus barriere architettoniche.

Per conoscere tutto sulle agevolazioni per montascale 2023, leggi il nostro articolo dedicato.

Si può avere un montascale gratis per persone disabili? E se invece avessi bisogno di un ascensore condominiale per disabili?

Si può avere un montascale gratis per persone disabili e si può avere anche un ascensore condominiale per disabili.

In quest’ultimo caso, però, non sarà gratuito, ma si possono avere anche in questo caso agevolazioni fiscali per la sua installazione, ovvero:

  • Iva agevolata al 4%;
  • detrazioni IRPEF al 19%, riconosciuta alle persone con disabilità o a chi ne fa le veci;
  • detrazione IRPEF pari al 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2022, non utilizzabile contemporaneamente alla detrazione del 19% (che riguarda le spese sanitarie per i mezzi necessari al sollevamento del disabile).

Sono presenti anche dei contributi statali per le persone con disabilità e a favore dell’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero:

  • a chi ha una disabilità al 100%, il costo dei lavori sarà totalmente coperto per importi al di sotto dei 2.582,28 euro;
  • per importi fino a 12.911,42 euro, il contributo copre la parte eccedente i primi e la percentuale di contribuzione è del 25%;
  • per importi superiori ai 12.911,42 euro è prevista l’aliquota del 5%.

Tuttavia, nel caso di un ascensore condominiale, la situazione è più complessa, per cui ti consigliamo di leggere attentamente il nostro approfondimento su come fare a installare gli ascensori per persone con disabilità nel condominio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.