Ascensori per disabili nel condominio: come fare

Vediamo quando e come è possibile installare ascensori per persone con disabilità nel condominio.
 - 
11/12/23

Per installare gli ascensori per persone con disabilità nel condominio, è necessaria la maggioranza dell’assemblea condominiale? Un disabile può fare installare a sue spese un ascensore? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’installazione degli ascensori per persone con disabilità nel condominio è consentita per garantire a disabili, portatori di handicap e non autosufficienti il diritto alla mobilità.

La normativa prevede delle agevolazioni in tal senso, sia per l’istallazione di ascensori che di montascale o comunque qualsiasi altro impianto di sollevamento delle persone.

In questo articolo vediamo se per installe un ascensore per disabili ci vuole la maggioranza dell’assemblea condominiale e qual è la procedura per richiedere l’installazione e le agevolazioni connesse.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Indice

Gli ascensori per persone con disabilità nel condominio sono obbligatori?

Gli ascensori per persone con disabilità nel condominio, in Italia, non sono obbligatori per i fabbricati costruiti prima del 1989 e per edifici in cui ci sono meno di tre piani.

Sono obbligatori, invece, negli edifici costruiti dal 1989 in poi e in edifici con più di tre piani.

In realtà, la legge si riferisce a qualsiasi tipo di ascensore, non solo a quelli per disabili. Tuttavia, grazie alla legge sul superamento delle barriere architettoniche, alle persone con disabilità e ai portatori di handicap affette da limitazioni fisiche, è consentita l’installazione di un ascensore in qualsiasi edificio. Non è un obbligo, ma una possibilità che puoi avere in determinate condizioni, di cui ti parliamo tra poco.

Nel video qui sotto, l’Agenzia delle Entrate spiega anche quali sono le agevolazioni fiscali per ristrutturare casa:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

L’installazione degli ascensori per persone con disabilità nel condominio devono essere approvate dalla maggioranza dell’assemblea comunale?

Di norma, l’installazione di un ascensore in un condominio deve essere deliberata dall’assemblea, con una maggioranza del numero di voti degli intervenuti, rappresentativi di almeno due terzi del valore dell’edificio.

Se però si tratta dell’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio, il numero (quorum) dei deliberanti si riduce e per legge è sufficiente l’approvazione in assemblea (sia in prima che in seconda convocazione) della maggioranza degli intervenuti, rappresentativa di almeno la metà dei millesimi di proprietà dell’edificio.

Se hai bisogno dell’istallazione di un ascensore per disabili, devi comunicarlo all’amministratore di condominio, il quale dovrà convocare l’assemblea condominiale entro 30 giorni dalla tua richiesta.

Bonus barriere architettoniche per altri 3 anni: è stato prorogato con un emendamento alla manovra di Bilancio. Ci sono delle novità rispetto alla precedente misura. Ti spieghiamo chi, come e quando può accedere a queste agevolazioni.

L’installazione degli ascensori per persone con disabilità nel condominio può essere richiesta solo con votazione tramite assemblea condominiale?

Sì, l’installazione degli ascensori per persone con disabilità nel condominio può essere fatta solo se è deliberata dall’assemblea condominiale, nelle modalità di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente.

A meno che non si tratti di un ascensore privato: uno di quelli che arrivano direttamente all’interno dell’appartamento, per intenderci.

Se, infatti, l’assemblea condominiale si rifiuta di provvedere e di adottare la delibera, entro tre mesi dalla richiesta scritta fatta dal disabile, quest’ultimo può provvedere da sé, installando a sue spese un montascale, di un servoscala o comunque una struttura mobile facilmente rimovibile.

È possibile anche, a proprie spese, modificare l’ampiezza delle porte di accesso agli edifici e alle rampe del garage condominiale.

Quanto costa un montascale per persone con disabilità? Come sceglierlo, i prezzi medi e gli sconti applicabili.

Chi paga le spese per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio?

Le spese per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio verranno sostenute da chi usufruirà dell’impianto.

A seconda dei casi, potrà essere il disabile che ha chiesto l’installazione, oppure tutti i condomini.

Prestito senza barriere agli invalidi civili: vediamo come funziona, come si richiede e cosa prevede. 

Ascensori per persone con disabilità nel condominio
Ascensori per disabili nel condominio. Nella foto l’ingresso di un palazzo con ascensore.

Cosa fare se i condòmini si oppongono all’installazione degli ascensori con disabilità nel condominio?

Abbiamo visto che, per tutelare i portatori di handicap, se l’assemblea non delibera l’installazione degli ascensori per persone con disabilità in condominio, i disabili possono installare un ascensore privato, un montascale o un altro tipo di impianto sollevatore a proprie spese.

Se uno o più condòmini dovessero opporsi all’installazione, lamentando una violazione del diritto di proprietà esclusiva, potresti perdere il diritto qualora la lamentela fosse concreta.

L’articolo 1102 del Codice Civile, infatti, stabilisce che “ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa”.

Inoltre, la realizzazione di un nuovo ascensore per disabili non può mai compromettere la sicurezza di un fabbricatoalterare il suo decoro architettonico.

Altri criteri, come le distanze minime e delle vedute, sono derogabili, come prevede la legge sulle barriere architettoniche (articolo 3, Legge n. 13/1989).

Piattaforme elevatrici per disabili: come scegliere? Ecco alcuni consigli pratici e le differenze tra la piattaforma, i montascale e i mini-ascensori.

Quali sono le agevolazioni per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio?

Le agevolazioni per l’installazione di ascensori per persone con disabilità nel condominio sono le seguenti:

  • Iva agevolata al 4%;
  • detrazioni IRPEF al 19%, riconosciuta alle persone con disabilità o a chi ne fa le veci;
  • detrazione IRPEF pari al 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2022, non utilizzabile contemporaneamente alla detrazione del 19% (che riguardano le spese sanitarie per i mezzi necessari al sollevamento del disabile).

Sono presenti anche dei contributi statali per le persone con disabilità e a favore dell’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero:

  • a chi ha una disabilità al 100%, il costo dei lavori sarà totalmente coperto per importi al di sotto dei 2.582,28 euro;
  • per importi fino a 12.911,42 euro, il contributo copre la parte eccedente i primi e la percentuale di contribuzione è del 25%;
  • per importi superiori ai 12.911,42 euro è prevista l’aliquota del 5%.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.