Sconti Legge 104 per ristrutturare casa: per quali lavori

È possibile ottenere degli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa. Vediamo in cosa consistono e per quali interventi.
 - 
25/9/23

Se sono un portatore di handicap oppure ho a carico un familiare disabile grave, posso ottenere degli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La Legge 104/1992 è la legge che tutela le persone con disabilità garantendone l’assistenza, i diritti fondamentali e l’integrazione sociale.

Per farlo, la Legge 104 prevede agevolazioni lavorative e fiscali che permettono un regolare svolgimento della vita della persona con handicap e del familiare che lo ha fiscalmente a carico.

Tra queste agevolazioni ci sono anche gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa, finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche, ovvero agli impedimenti che limitano o annullano la mobilità di chi ha una capacità motoria ridotta o impedita.

Vediamo nel dettaglio in cosa consistono questi sconti e su quali tipi di interventi possono essere applicati.

Indice

In cosa consistono gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa?

Gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa consistono in una detrazione IRPEF del 50% delle spese effettuate per l’installazione delle misure e per l’abbattimento delle barriere architettoniche fino a un massimo di spesa di 96mila euro.

Inoltre, è prevista una detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione casa fino a un massimo di 48mila euro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Quali sono gli interventi su cui possono essere applicati gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa?

Tra gli interventi previsti per ottenere gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa troviamo:

  • l’eliminazione degli scalini in favore di passerelle;
  • l’allargamento di porte e passaggi;
  • trasformazione degli spazi del bagno;
  • ristrutturazioni più complesse che modificano la planimetria dell’abitazione;
  • l’installazione di ascensori e montascale.

Quindi, per fare solo un esempio: se hai bisogno di installare un montascale a casa tua e spendi 6mila euro, pagherai il costo del montascale e dell’installazione. Successivamente, però, ti verrà detratto il 50%, ovvero 3mila euro. Quindi, è come se lo avessi pagato la metà.

Se invece ristrutturi il bagno dotandolo di sanitari utili alle persone disabili (per esempio maniglie di appoggio per la doccia o per il lavabo), e mettiamo il caso tu spenda 10mila euro, ti verrà detratto il 36%, ovvero 3.600 euro, quindi è come se avessi speso 6.400 euro.

Se sei portatore di handicap o un familiare che lo ha fiscalmente a carico, puoi risparmiare anche sulle spese per il rifornimento di benzina. Ti spieghiamo come funziona la Legge 104 e sconti sulla benzina con Self per tutti.

A chi spettano gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa?

Gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa spettano ai portatori di handicap grave articolo 3, comma 3 Legge 104/1992 e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico, ovvero a:

  • portatori di handicap: persone che presentano una o più minorazioni di tipo fisico, psichico e/o sensoriale che creano una difficoltà di apprendimento, di integrazione lavorativa o di relazione, rappresentando un concreto svantaggio sociale e un motivo di emarginazione;
  • parenti e affini che rispettano i requisiti, fissati dalla norma, per usufruire dei permessi retribuiti e delle agevolazioni economiche destinate a chi assiste una persona beneficiaria della Legge 104.

Ecco tutte le spese agevolate con la Legge 104 comma 3, ovvero destinate a chi è stata riconosciuta la gravità dell’handicap.

Come si richiedono gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa?

Per richiedere gli sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa, secondo l’articolo 8 della Legge n.13 del 1989 dovrai presentare una comunicazione al Sindaco del tuo Comune di appartenenza, allegando il certificato medico che attesti la disabilità, unitamente a una dichiarazione di notorietà nella quale risulti l’ubicazione dell’immobile.

Questa documentazione deve inoltre certificare che le opere non sono ancora state realizzate, così come i lavori di ristrutturazione.

Tutte le dichiarazioni fornite, verranno comunicate dal Comune alla Regione, così che si ottenga la disponibilità del fondo istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ripartisce il fondo stesso tra le Regioni (articolo 10 della Legge n. 13 del 1989).

Una volta terminati i lavori, avrai 15 giorni di tempo per consegnare la fattura delle opere di ristrutturazione eseguite, e sarà compito del Comune ripartire i fondi ricevuti tra i richiedenti.

Qualora i fondi non dovessero essere sufficienti, verrà stilata una graduatoria tra i richiedenti che terrà conto del livello di disabilità.

Scopri se puoi acquistare l’arredamento con la legge 104 e se ci sono delle regole per le agevolazioni. Ti parliamo inoltre di quanto puoi risparmiare sull’acquisto.

Sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa
Sconti Legge 104 per ristrutturare casa: per quali lavori

Sconti con la Legge 104 per ristrutturare casa: ho diritto ad altre agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche?

Oltre agli sconti con la legge 104 per ristrutturare casa, puoi richiedere anche il Bonus barriere architettoniche.

Il Bonus barriere architettoniche è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione dall’imposta lorda dovuta per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche. E quindi per tutti lavori necessari per rendere gli edifici e le abitazioni accessibili e fruibili alle persone con disabilità o con ridotta mobilità.

Il Bonus permette di avere una detrazione d’imposta del 75 per cento rispetto ai costi che sono stati sostenuti per tutti gli interventi.

Questa detrazione è suddivisa in 5 quote annuali. Ovviamente tutte le opere devono essere adeguatamente documentate.

Può essere utilizzato da privati cittadini, ma anche da enti pubblici e privati. È previsto un massimo di spesa, che cambia a seconda degli edifici interessati. Il tetto limite è stato fissato a 50mila euro.

Vediamo nel dettaglio:

  • 50.000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio edifici composti da più di 8 unità immobiliari.

Quelle di seguito sono le opere che possono essere realizzate:

  • sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi, terminali degli impianti);
  • rifacimento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofoni, ascensori);
  • ristrutturazioni di scale;
  • sistemazione posti auto per realizzazione di parcheggi riservati alle persone con disabilità;
  • installazione di rampe, servoscala, piattaforme elevatrici e ascensori;
  • ristrutturazione viali d’accesso per ipovedenti.

Per conoscere nel dettaglio a chi spetta, cosa prevede e come richiedere il Bonus barriere architettoniche, leggi il nostro approfondimento: Bonus barriere architettoniche fino al 2025.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.