/ Agevolazioni 104: ventilatore sì, condizionatore no

Agevolazioni 104: ventilatore sì, condizionatore no

Agevolazioni 104: è possibile acquistare un ventilatore con l’Iva ridotta al 4%, mentre la stessa cosa non è possibile per i condizionatori, Cerchiamo di capire perché e qual è la documentazione necessaria per avere lo sconto. Ma anche quali sono e quanto costano i ventilatori più adatti per una persona con disabilità.
 - 
25/9/23

Ventilatore scontato con le agevolazioni 104, usufruendo dell’Iva al 4 per cento, come prevede la legge. Vediamo in questo post se è possibile, come funziona la procedura e perché per i condizionatori d’aria è stata fatta una valutazione diversa. (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Agevolazioni 104: ventilatore si, condizionatore no

Come sapete con le agevolazioni della Legge 104 non è possibile acquistare un condizionatore d’aria.

Per l’Agenzia delle Entrate quello strumento non è inserito tra i dispositivi tecnici e informatici acquistabili con le agevolazioni della Legge 104.

La decisione dell’Agenzia è contenuta nella risoluzione numero 57 del 3 maggio 2005. Dove si legge: «I condizionatori non rientrano tra i “sussidi tecnici e informatici” volti a favorire l’autonomia e l’autosufficienza delle persone con disabilità di cui all’art. 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104».

Una decisione che a nostro avviso dovrebbe essere rivista, anche perché con le temperature in costante aumento, le persone con disabilità grave e in particolare quelle costrette a letto o con una mobilità molto ridotta, avrebbero oggettivamente bisogno di ridurre caldo e umidità nelle proprie abitazioni.

Del resto, il Ministero delle Finanze, ha chiarito quali sono i dispositivi che rientrano nell’elenco di quelli agevolabili.

L’articolo 2, comma 1, recita: «Si considerano sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere la riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso all’informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio».

Se è previsto il controllo dell’ambiente, perché non consentire anche l’acquisto dei condizionatori? E invece, come vedremo, rendere possibile lo sconto fiscale per i ventilatori?

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Collegamento funzionale e agevolazioni fiscali

Per godere delle agevolazioni fiscali stabilite dalla legge 104 per l’acquisto di elettrodomestici vari, tra cui il ventilatore, è necessario dimostrare il collegamento funzionale tra la malattia o la menomazione della persona disabile e l’apparecchio in questione.

Ad esempio, se un medico dell’ASL certifica una disabilità motoria con limitata abilità delle estremità superiori, il ventilatore dovrebbe avere un sistema che permetta l’attivazione e lo spegnimento tramite comandi vocali.

Legge 104, sono previsti sconti sulla cucina? E per l’aspirapolvere?

In contrasto, se viene certificata una situazione di sordomutismo, l’elettrodomestico con comando vocale risulterebbe completamente superfluo e inadeguato.

Se i certificati non dimostrano la connessione tra la disabilità permanente e l’aiuto tecnologico e informatico, è obbligatorio mostrare una copia della certificazione del medico che conferma l’esigenza per il beneficio fiscale.

In caso di importazione, questi documenti devono essere consegnati all’ufficio doganale quando si presenta la dichiarazione di importazione.

Come comprare su Amazon e avere lo sconto 104

Calcolo Iva al 4%

Le agevolazioni fiscali per l’acquisto di un ventilatore secondo la legge 104, prevedono l’applicazione un’IVA del 4% invece del consueto 22%.

Se acquisti un ventilatore con uno sconto Legge 104, puoi godere dell’IVA al 4% anziché del 22%, al momento dell’acquisto, e di una detrazione IRPEF del 19% sul costo totale (nella dichiarazione dei redditi).

Per esempio, se il ventilatore costa 100 euro, prima si detrarrà l’IVA al 22% così:

100: 1,22 = 81,96 euro.

Successivamente, su questa base imponibile (81,96 euro) verrà applicata l’IVA al 4% così:

81,96 euro x 1,04 = 85,23 euro.

Risparmierai 14,77 euro. Sul totale speso, avrai poi una detrazione IRPEF del 19% durante la dichiarazione dei redditi.

Esempi di riduzione Iva al 4%: quanto risparmi

Come ottenere l’agevolazione

Per beneficiare dell’agevolazione fiscale, è essenziale fornire una serie di documenti al momento dell’acquisto, tra cui:

  • la certificazione del medico ASL che autorizza l’acquisto dell’apparecchio funzionale;
  • il verbale rilasciato dalla Commissione medica Asl-Inps che attesti il grado di disabilità.

Per ottenere la detrazione IRPEF del 19%, è invece necessario presentare:

  • la fattura o ricevuta fiscale del prodotto acquistato;
  • verbale della certificazione del grado di disabilità rilasciata dalla Commissione ASL -Inps competente;
  • certificato di invalidità civile.

Legge 104, c’è lo sconto sulla lavastoviglie?

È inoltre possibile presentare un‘autocertificazione, in cui vanno indicati il tipo di disabilità e le ragioni per cui si necessita di un elettrodomestico funzionale.

Ventilatori più adatti e costi

Quando si sceglie un ventilatore, il primo passo è decidere il tipo migliore.

Se hai la necessità di raffreddare stanze grandi, la scelta migliore è un modello a piantana, che può essere alzato e abbassato per raggiungere ogni angolo.

Se hai stanze piccole o desideri un ventilatore compatto, scegli un modello da tavolo che può essere spostato facilmente.

Lavatrice con la 104: sono previsti sconti?

I modelli più avanzati sono molto simili a oggetti di design e hanno un costo più elevato.

Il secondo elemento da considerare è la potenza, misurata in watt, con diversi livelli di velocità per selezionare il flusso migliore.

Un telecomando incluso è sicuramente un comfort da cercare, così come un timer che previene qualsiasi spreco.

Con la Legge 104 si può comprare un robot da cucina?

I clienti preferiscono modelli silenziosi, per poterli usare anche di notte senza interrompere il sonno. Nella scelta, considera il marchio, che deve essere affidabile, la lunghezza delle pale e il rapporto qualità-prezzo.

I costi variano da pochi euro a circa 300 euro per i modelli più accessoriati.

Agevolazioni 104: ventilatore sì, condizionatore no
Nella foto una donna si rinfresca accanto a un ventilatore.

FAQ (domande e risposte)

Che elettrodomestici posso comprare con la Legge 104?

La Legge 104 permette di acquistare diversi elettrodomestici, tra cui il ventilatore, purché si certifichi un collegamento funzionale tra la patologia del disabile e l’elettrodomestico.

Perché non si possono comprare i condizionatori con la Legge 104?

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che i condizionatori non rientrano tra i “sussidi tecnici e informatici” volti a favorire l’autonomia e l’autosufficienza delle persone con disabilità.

Cos’è il collegamento funzionale?

Il collegamento funzionale è il legame tra la patologia di cui la persona disabile è affetta e il prodotto che intende acquistare con le agevolazioni della Legge 104.

Come si calcola lo sconto con l’Iva al 4%?

Per calcolare lo sconto con l’Iva al 4%, è necessario prima detrarre l’Iva al 22% dal prezzo del prodotto, poi aggiungere l’Iva al 4% sull’importo ottenuto.

Quali sono i documenti necessari per avere lo sconto con la Legge 104?

Per ottenere lo sconto, occorrono la certificazione del medico Asl che autorizza l’acquisto dell’elettrodomestico funzionale e il verbale rilasciato dalla Commissione medica Asl-Inps che attesti la percentuale di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.