Condizionatore d’aria con la 104, si può?

Acquisto del condizionatore d'aria con la Legge 104: è possibile fruire delle agevolazioni fiscali? C'è collegamento funzionale? Ne parliamo in questo articolo.
 - 
23/9/23

È consentito l’acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104? Vediamo se è possibile (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Indice

È consentito l’acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104?

Rispondiamo subito alla domanda di apertura: è consentito l’acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104?

Purtroppo la risposta è negativa: l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 3 maggio 2005 (numero 57), ha chiarito che i condizionatori d’aria non rientrano nell’elenco dei sussidi tecnici e informatici acquistabili con le agevolazioni della Legge 104.

Quindi, non è consentito l’acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104: cosa c’è da sapere?

Abbiamo visto che purtroppo non è consentito l’acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104, poiché questo apparecchio non rientra tra i sussidi tecnici e informativi acquistabili fruendo delle agevolazioni fiscali della 104 (IVA al 4% e IRPEF al 19%).

Gli strumenti che controllano la temperatura ambientale, come i condizionatori d’aria, anche se garantirebbero beneficio alle persone con disabilità, non deambulanti, non sono stati inseriti dal Ministero della Salute nell’elenco dei sussidi tecnici e informatici, con questa spiegazione: “i condizionatori d’aria, non rientrano negli ausili che aiutano il recupero e l’autonomia funzionale di un soggetto disabile”.

È il decreto del 14 marzo 1998 del Ministero delle Finanze a chiarire cosa sono i sussidi tecnici e informatici.

All’articolo 2, comma 1, si legge che: “si considerano sussidi tecnici ed informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere la riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso alla informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio”.

Invece rientrano nell’elenco degli strumenti per il “controllo dell’ambiente” quelli basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche che permettono alla persona disabile di superare gli impedimenti derivanti dal proprio stato di handicap e di recuperare, anche parzialmente, le migliori capacità motorie, visive, uditive o di linguaggio.

Parliamo, ad esempio, dei dispositivi a telecomando che permettono al disabile di aprire o chiudere porte o finestre, o di gestire gli elettrodomestici, di spegnere o accendere le luci di casa, di accendere o spegnere la televisione o di rispondere al citofono.

Insomma tutti quegli strumenti che consentono una certa autonomia alla persona allettata o con difficoltà motorie.

Acquisto del condizionatore d'aria con la Legge 104
Acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104: in foto un tecnico installa un condizionatore.

Acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104: collegamento funzionale

Abbiamo visto che non è consentito l’acquisto del condizionatore d’aria con la Legge 104, vediamo ora cosa è possibile acquistare con le agevolazioni fiscali della 104 e cosa si intende per collegamento funzionale.

Per alcuni strumenti e apparecchi non occorre solamente presentare un certificato medico che riporti la condizione di disabilità del richiedente, ma anche il documento che riporti il collegamento funzionale tra il sussidio da acquistare e la menomazione.

È l’Agenzia delle Entrate a chiarire che le agevolazioni fiscali della 104 spettano sull’acquisto di sussidi tecnici e informatici “rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap per i quali la legge prevede l’IVA al 4%”.

Il collegamento funzionale è quindi il legame di utilità che c’è tra il prodotto da acquistare e il beneficio in termini di autosufficienza che potrebbe generare. A certificare il collegamento funzionale è il medico specialista dopo un’attenta valutazione tecnica.

In questo ampio approfondimento di TheWam.net, vi abbiamo chiarito quali sono gli elettrodomestici acquistabili con le agevolazioni della 104.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.