/ Legge 104, dal rasoio al frigo: cosa ci vuole per lo sconto

Legge 104, dal rasoio al frigo: cosa ci vuole per lo sconto

È necessario che ci sia una correlazione tra sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale, non si possono avere le agevolazioni su tutti gli acquisti. Vediamo cosa vuol dire e come deve essere certificato il collegamento.
 - 
25/9/23

Se sono titolare della 104 posso comprare qualsiasi cosa e ottenere uno sconto? Cosa vuol dire sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Un nostro utente ci chiede: “Sono sordo e ho la 104. Vorrei sapere se posso acquistare un rasoio elettrico ottenendo lo sconto sull’Iva”.

Partendo da questa domanda, cerchiamo di capire su quali prodotti possono essere applicate le agevolazioni Legge 104 e cosa vuol dire sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale.

Indice

Cosa vuol dire sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale?

Vediamo subito qual è la correlazione tra sconti con la Legge 104 e collegamento funzionale.

Per ottenere le agevolazioni fiscali, non basta essere portatori di handicap e titolari di Legge 104, almeno non per tutti i prodotti.

Le agevolazioni sull’auto e quelle su molti sussidi tecnici e informatici possono essere ottenute presentando solamente il certificato di handicap, sempre che siano presenti le diciture che danno automaticamente accesso all’Iva al 4% e alla detrazione IRPEF del 19%. Ne abbiamo parlato in questo articolo: Legge 104 e acquisti scontati, basta il verbale?

Per molti altri prodotti, devi presentare anche un certificato medico che riporti il collegamento funzionale tra il sussidio e la menomazione. Vediamo nello specifico cosa vuol dire.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale: cos’è il collegamento funzionale?

Cerchiamo quindi di capire meglio cosa vuol dire sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale.

Per farlo, abbiamo anche la risposta dell’Agenzia delle Entrate a un interpello, per la precisione il n. 442 del 24 ottobre 2019.

Un cittadino titolare di Legge 104, chiedeva all’Agenzia delle Entrate se poteva acquistare un elettrodomestico con l’Iva ridotta al 4%.

L’Agenzia ha risposto che la Legge 104/1992 non riporta un elenco dei prodotti che rientrano nell’agevolazione, ma in questo caso bisogna capire se si può ricondurre l’elettrometrico all’elenco dei sussidi tecnici e informativi “rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap per i quali la legge prevede l’Iva al 4%”.

Il collegamento funzionale è proprio questo: il collegamento tra il prodotto da acquistare e il beneficio, in termini di autosufficienza, di cui potrebbe disporre la persona disabile.

Nel caso dell’elettrodomestico, se per esempio si acquista un frigo con Legge 104, questo deve essere dotato di tecnologie che possano per esempio aiutare una persona mutilata.

Prendi il caso di una persona a cui mancano entrambe le braccia. Un frigo con aperura a comando vocale (sempre che esista), per esempio, potrebbe agevolare la sua autosufficienza, perché non sarebbe necessario aprirlo con le mani.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ricorda che il decreto legge 29 maggio 1989, n. 202, prevede che “tutti gli ausili e le protesi relativi a menomazioni funzionali permanenti sono assoggettati all’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto del 4%” (articolo 1, comma 3-bis).

Ma chi dovrebbe certificare il collegamento funzionale? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Leggi anche se puoi acquistare l’arredamento con la Legge 104 e se ci sono delle regole per le agevolazioni. Ti parliamo inoltre di quanto puoi risparmiare sull’acquisto.

Sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale: chi certifica il collegamento funzionale?

Per ottenere gli sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale, è necessario che lo stesso collegamento sia certificato da un medico specialista, sulla base di una valutazione tecnica.

Questa, non è necessaria se stai acquistando dei sussidi tecnici e informatici come quelli preposti alla riabilitazione, alla comunicazione interpersonale, all’elaborazione scritta o grafica, al controllo dell’ambiente e all’accesso dell’informazione e alla cultura. Non ce n’è bisogno perché l’utilità per la persona disabile può essere scontata.

Prendi per esempio un tablet, un telefono o un computer con assistenza volale acquistato da una persona sordomuta: è ovvio che facilita la comunicazione e che quindi agevola la sua autosufficienza.

Non è la stessa cosa per molti elettrodomestici o altri tipi di prodotti, per cui negli altri casi l’acquisto deve essere “giustificato” dalla certificazione di un medico specialista che riporta, appunto, il collegamento funzionale.

È anche possibile acquistare una poltrona per persone disabili con la Legge 104. Vediamo a quali condizioni e come fare.

Sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale
Legge 104, dal rasoio al frigo: cosa ci vuole per lo sconto

Sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale: posso acquistare un rasoio elettrico con l’Iva al 4%?

E veniamo alla risposta al nostro utente. Da quello che abbiamo detto finora, capirai che non è possibile ottenere sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale per l’acquisto di un rasoio elettrico.

Se sei non udente, il rasoio elettrico, nello specifico, non può essere ricondotto tra i prodotti che sono di supporto e aiuto al tuo tipo di disabilità.

Otterresti l’aliquota al 4%, invece, anche solo presentando il verbale di handicap, per prodotti come ad esempio apparecchi acustici o tutti quei prodotti che hanno delle tecnologie particolari che ti consentono di utilizzarli senza necessità di segnali uditivi.

Per capirci meglio: ottieni lo sconto Iva se compri, per esempio, un forno elettrico che, al posto del timer con avviso acustico, ha un sistema luminoso che ti permette di sapere se il tempo di cottura è terminato.

Se hai ancora dubbi o se vuoi farci qualche domanda, puoi scriverci all’indirizzo e-mail [email protected] oppure puoi lasciare un commento a un video sul nostro canale TheWam su YouTube.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.