Legge 104: sconti per la cucina?

Legge 104 e acquisto di una cucina. I titolari di Legge 104 possono fruire di particolati agevolazioni che permettono loro di risparmiare sul costo della cucina. Tuttavia, è necessario che siano presenti determinate condizioni: vediamo quali sono.
 - 
4/10/23

Se ho la Legge 104 posso comprare una cucina sfruttando le agevolazioni fiscali? Cosa è previsto in caso di Legge 104 e acquisto di una cucina? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

I portatori di handicap e i familiari che li hanno fiscalmente a carico godono di numerose agevolazioni fiscali.

Secondo la normativa, le agevolazioni si presentano nella maggior parte dei casi come detrazioni IRPEF al 19% sulla spesa sostenuta o come Iva agevolata al 4%.

In questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile la Legge 104 e acquisto di una cucina.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Legge 104 e acquisto di una cucina: è possibile?

Legge 104 e acquisto di una cucina è possibile, ma solo a determinate condizioni.

La Legge 104/1992 non fornisce indicazioni dettagliate su cosa è possibile e cosa non è possibile comprare utilizzando le agevolazioni fiscali.

Tuttavia, da diverse risposte a interpelli all’Agenzia delle Entrate, sappiamo che le spese sostenute per l’acquisto di cucine possono essere totalmente ammesse alla detrazione del 19%, ma limitatamente alle componenti dotate di dispositivi basati su tecnologie meccaniche, informatiche o elettroniche.

Questi apparecchi, in sostanza, devono servire per semplificare il controllo dell’ambiente da parte di soggetti con disabilità.

In sintesi: la detrazione fiscale per l’acquisto della cucina non potrà essere utilizzata per l’intera cucina, ma solo per le componenti tecnologiche che agevolano la vita del titolare della Legge 104.

Per esempio, puoi comprare una cucina che permette la possibilità di comando a distanza per l’accensione e spegnimento del forno con sistema bluetooth o con comando vocale.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Legge 104 e acquisto della cucina: in quali casi posso ottenere le agevolazioni?

Abbiamo visto che, alle condizioni di cui ti abbiamo parlato, Legge 104 e acquisto di una cucina è possibile.

Tuttavia, così come per gran parte degli acquisti con la Legge 104, è necessario che sussista il collegamento funzionale tra il sussidio e la specifica disabilità.

Questo collegamento può risultare dalla certificazione rilasciata dal tuo medico curante o dal certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dalla Commissione medica dell’Asl.

In sostanza, la parte di cucina che acquisti con la Legge 104 deve avere delle caratteristiche che facilitano o agevolano la convivenza con il tuo handicap.

Sconti Legge 104: come deve essere la fattura e cosa deve indicare il commerciante e quando si ha diritto a fruire delle agevolazioni fiscali.

Legge 104 e acquisto di una cucina: quali documenti presentare per ottenere le agevolazioni?

Per richiedere le agevolazioni Legge 104 e acquisto della cucina (Iva al 4% e detrazione IRPEF al 19%) l’art. 2, comma 2 del Decreto Ministeriale 14 marzo 1998 prevede che tu debba presentare la seguente documentazione:

il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL competente;

la specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’ASL competente dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la certificata invalidità e il sussidio in questione.

È necessario che ci sia una correlazione tra sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale, non si possono avere le agevolazioni su tutti gli acquisti. Vediamo cosa vuol dire e come deve essere certificato il collegamento.

Legge 104 e acquisto di una cucina: ci sono altre agevolazioni per l’acquisto della cucina?

Oltre alla legge 104 e acquisto di una cucina non ci sono altre agevolazioni specifiche per questo tipo di arredamento.

Tuttavia, ti mettiamo al corrente di una possibilità confermata dal Governo anche per il 2023: il Bonus mobili ed elettrodomestici. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Arredamento con Legge 104: su cosa si risparmia e quanto. Tutto in questo approfondimento.

Legge 104 e acquisto di una cucina
Legge 104: sconti per la cucina?

Legge 104 e acquisto di una cucina e non solo: il Bonus mobili ed elettrodomestici

Oltre alla Legge 104 e acquisto di una cucina, per il 2023 e il 2024 il Governo ha confermato il Bonus mobili ed elettrodomestici.

La misura prevede una detrazione IRPEF al 50% volta a ridurre i costi per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, ma solo a condizione che si effettuino lavori di ristrutturazione.

Il tetto massimo di spesa è di 8mila euro per il 2023 e di 5mila euro per il 2024, incluse le spese per il trasporto e per il montaggio.

Il rimborso verrà erogato in 10 anni con rate annuali di pari importo. Per godere di questa agevolazione è necessario che tutti i pagamenti siano effettuati con mezzi elettronici tracciabili (bonifici e carte), quindi mai in contanti o assegni bancari.

Potrebbe anche interessarti sapere se è possibile costruire o ristrutturare una vasca da bagno con Legge 104 e usufruire di contributi e agevolazioni per risparmiare sulle spese.

Legge 104 e acquisto di una cucina: requisiti e dettagli del Bonus mobili ed elettrodomestici

Se al posto della Legge 104 e acquisto di una cucina vuoi fruire del Bonus mobili ed elettrodomestici, è necessario che tu sia a conoscenza di alcuni dettagli aggiuntivi. Innanzitutto, il Bonus si rivolge a chi effettua spese entro il 31 dicembre 2024.

Le componenti della cucina, poi, dovranno appartenere ai grandi elettrodomestici:

  • di Classe A o superiore per i forni;
  • Classe F o superiore per frigoriferi e congelatori;
  • Classe E per lavatrici, lavastoviglie, lavasciugatrici.

Il tutto, ricordiamo, parallelamente allo svolgimento di lavori di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente alla data di acquisto degli elettrodomestici.

Inoltre: prima devono partire i lavori di ristrutturazione e poi si potranno acquistare gli elettrodomestici e approfittare della detrazione del 50%.

La detrazione massima sarà di conseguenza di 4mila euro sulla spesa massima di 8mila euro nel 2023 e di 2.500 euro nel 2024.

La soglia riguarda ogni singola unità immobiliare e relative pertinenze o la parte comune dell’edificio in fase di ristrutturazione.

Questo vuol dire, in sostanza, che se hai più case da ristrutturare, hai diritto a più Bonus.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.