Legge 104 e Iva al 4%: come funziona il calcolo

La Legge 104 e Iva al per cento: la norma offre significative agevolazioni fiscali, tra cui l'IVA al 4%, su specifici acquisti per le persone con disabilità. In questo articolo, verifichiamo come funziona il calcolo per determinare il prezzo con l’imposta ridotta, quali sono i prodotti ammissibili, e chi può usufruire di tali benefici.
 - 
26/9/23

Legge 104 e Iva al 4%: un’importante agevolazione fiscale per le persone con disabilità su specifici acquisti. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

In questa piccola guida verifichiamo insieme come funziona questa agevolazioni, ma non solo: ti spieghiamo in modo molto semplice come funziona il calcolo per verificare l’importo dell’Iva al 4%.

Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega quando per le agevolazioni legge 104 non serve più il verbale; abbiamo anche verificato se le agevolazioni legge 104 si possono applicare per l’auto cointestata; e infine c’è un post che accerta se c’è un limite di età per beneficiare delle agevolazioni previste per chi ha la legge 104.

Legge 104 e Iva al 4%: prodotti ammissibili

Non tutti i prodotti e i servizi rientrano nell’agevolazione dell’IVA al 4% prevista dalla Legge 104. Tra quelli idonei al risparmio fiscale, ci sono le automobili, i dispositivi tecnici e informatici, e gli ausili per la mobilità. È tuttavia importante sottolineare che per prodotti come elettrodomestici di uso comune (tra gli altri, frigoriferi e lavatrici) deve essere provato, con un certificato medico, il collegamento funzionale tra la disabilità e il tipo di prodotto da acquistare. 

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Calcolo dell’IVA al 4%: formula e esempio

Sapere come calcolare l’IVA al 4% è fondamentale per sfruttare le agevolazioni fiscali dalla Legge 104. 

Prendiamo l’acquisto di un computer del valore di 1.000 euro, con IVA al 22% inclusa. 

Per trovare il prezzo con l’IVA al 4%, dobbiamo prima sottrarre l’IVA al 22% dal prezzo originale per ottenere l’importo netto. Poi, applichiamo l’IVA al 4% a questo importo.

Quindi (con un esempio pratico è più semplice), se il prezzo con l’IVA al 22% è di 1.000 euro, il prezzo netto sarà di:

  • 1.000 euro:1,22 = 819,67 euro. 

Applicando l’IVA al 4% a questo importo otteniamo:

  • 819,67 euro x 1,04 = 851,85 euro. 

Quindi, un computer che normalmente ha un prezzo di 1.000 euro, costa 851,85 euro per una persona che può beneficiare dell’IVA al 4%.

Le agevolazioni fiscali per i disabili

La normativa evidenzia dunque una certa attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari. Le agevolazioni fiscali, infatti, sono diverse. Elenchiamo le principali individuando (anche grazie a una serie di schemi) chi e quando può averne diritto.

Veicoli

  •  detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto;
  •  Iva agevolata al 4% sull’acquisto;
  •  esenzione dal bollo auto;
  •  esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici;
  • Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
  • detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti;
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi.

Eliminazione barriere architettoniche

Per l’eliminazione di barriere architettoniche: detrazioni delle spese per gli interventi finalizzati al superamento di tali barriere.

Spese sanitarie

  • deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica.

Assistenza personale

  • deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare;
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza
  • personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.

Chi ha diritto alle agevolazioni per l’acquisto di un’auto

Possono usufruire delle agevolazioni le persone:

  • non vedenti;
  • sorde;
  • con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento
  • con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • con ridotte o impedite capacità motorie.

Sono considerate non vedenti le persone colpite da cecità assoluta, parziale, o che hanno un residuo visivo non superiore a un decimo per entrambi gli occhi con eventuale correzione. 

Gli articoli 2, 3 e 4 della legge n. 138/2001 individuano esattamente le varie categorie di non vedenti, fornendo la definizione di ciechi totali, parziali e ipovedenti gravi.

Per quanto riguarda le persone sorde, invece, occorre far riferimento alla legge n. 381 del 26 maggio 1970 (circolare dell’Agenzia delle entrate n. 3/E del 2 marzo 2016), che all’art. 1, comma 2, dispone: «Si considera sordo il minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva».

Legge 104 e Iva al 4%: come funziona il calcolo
Nella foto una persona con la 104 ha acquistato un’auto con l’Iva al 4%.

Le persone che rientrano le altre categorie (disabilità psichica, grave limitazione capacità di deambulazione o ridotte e impedite capacità motorie) sono quelle che hanno la certificazione di disabilità grave (articolo 3, comma 3 della legge n. 104/1992), rilasciata con verbale dalla Commissione medica istituita ai sensi dell’articolo 4 della legge n. 104/1992.

In particolare, le persone  inserite nell’ultima categoria degli aventi diritto, ovvero hanni una grave limitazione delle capacità di deambulazione, sono quelle con disabilità grave derivante da patologie (comprese le pluriamputazioni) che comportano una limitazione permanente della capacità di deambulazione.

Le persone che presentano ridotte o impedite capacità motorie ma che non risultano contemporaneamente “affetti da grave limitazione della capacità di deambulazione”. Solo per quest’ultima categoria, il diritto alle agevolazioni è condizionato all’adattamento del veicolo.

Le agevolazioni sono riconosciute solo se i veicoli sono utilizzati, in via esclusiva o comunque in modo prevalente, a beneficio delle persone con disabilità.

Semplifichiamo in questa tabella:

Tipologia di VeicoloDescrizioneAgevolazioni per non vedenti e sordiDetrazione IRPEF 19%
Autovetture (*)Veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducenteNo specificato
Autoveicoli per il trasporto promiscuo (*)Veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducenteNo specificato
Autoveicoli specifici (*)Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopoNo specificato
Autocaravan (*) (**)Veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente
MotocarrozzetteVeicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeriaNo specificatoNo specificato
Motoveicoli per trasporto promiscuoVeicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducenteNo specificatoNo specificato
Motoveicoli per trasporti specificiVeicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopoNo specificatoNo specificato
IL simbolo (*) significa che le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi. Ill simbolo (**) significa che per questi veicoli è possibile fruire soltanto della detrazione Irpef del 19%.

Legge 104 e IVA al 4%: diciture nei verbali

Per verificare se si ha diritto alle agevolazioni fiscali e alle condizioni che consentono di accedervi (adattamento dei veicoli, obbligatorio o meno) è necessario che dai verbali di “invalidità” o di “handicap” risulti l’espresso riferimento alle condizioni previste dalla normativa.

I verbali di “invalidità” e di “handicap” , devono contenere queste diciture e questi riferimenti di legge:

  • persona con ridotte o impedite capacità motorie (art. 8, legge 449/1997): con questa indicazione nel verbale di “invalidità” o di “handicap”, la persona ha diritto ad accedere alle agevolazioni fiscali sui veicoli, ma solo se il mezzo sia stato adattato in modo stabile al trasporto di persone con disabilità; in alternativa, il veicolo deve essere adatto alla guida secondo le prescrizioni della Commissione preposta al riconoscimento dell’idoneità alla guida.
  •  Persona affetta da handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l’indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, legge 388/2000): in questi casi il veicolo non deve obbligatoriamente essere adattato al trasporto per godere delle agevolazioni fiscali.
  • Persona affetta da grave limitazione della capacità di deambulazione o da pluriamputazioni (art. 30, comma 7, legge 388/2000): anche in questi casi il veicolo non deve obbligatoriamente essere adattato al trasporto per godere delle agevolazioni fiscali.

Può aiutarci questo schema:

Condizione Fisica/MentaleLegge di RiferimentoBeneficioTipo di Beneficio
Invalidità con capacità di deambulazione sensibilmente ridottaDpr n. 495/1922 – art. 381Contrassegno invalidiInvalidità civile/handicap/disabilità
Non vedentiArt. 12 Dpr n. 503/1996Benefici per veicoli con adattamentoHandicap
Ridotte o impedite capacità motorie permanentiArt. 8 legge n. 449/1997Benefici per veicoli con adattamentoHandicap
Disabilità psichica o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamentoArt. 30, comma 7, legge n. 388/2000Benefici per veicoli senza adattamentoInvalidità civile
Invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o pluriamputazioneArt. 30, comma 7, legge 388/2000Benefici per veicoli senza adattamentoInvalidità civile/ handicap/ disabilità
Non vedentiArt. 50 della legge 342/2000Benefici per veicoli senza adattamentoInvalidità civile/ handicap/ disabilità/cecità
SorditàArt. 50 della legge 342/2000Benefici per veicoli senza adattamentoSordità

Faq (domande e risposte)

Quali prodotti rientrano nell’agevolazione dell’IVA al 4% della Legge 104?

Non tutti i prodotti o servizi possono usufruire dell’IVA al 4% prevista dalla Legge 104. Tra quelli idonei ci sono le auto, i dispositivi tecnici e informatici e gli ausili per la mobilità.

Come si calcola l’IVA al 4% prevista dalla Legge 104?

Per trovare il prezzo con IVA al 4%, sottraiamo prima l’IVA al 22% dal prezzo originale per ottenere l’importo netto. Successivamente, applichiamo l’IVA al 4% a questo importo.

Chi può beneficiare dell’IVA al 4% della Legge 104?

Non vedenti, sorde, persone con disabilità psichica o mentale, con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni, o con ridotte o impedite capacità motorie possono beneficiare di queste agevolazioni.

È obbligatorio l’adattamento del veicolo per usufruire dell’IVA al 4% della Legge 104?

Solo per le persone con ridotte o impedite capacità motorie che non siano affette da grave limitazione della capacità di deambulazione, il diritto alle agevolazioni è legato all’adattamento del veicolo.

Che informazioni devono essere riportate nei verbali di “invalidità” o “handicap” per le agevolazioni della Legge 104?

I verbali devono contenere indicazioni e riferimenti di legge specifici per confermare la condizione di disabilità e il diritto alle agevolazioni.

Le persone non vedenti possono beneficiare delle agevolazioni della Legge 104?

Sì, le persone non vedenti, comprese quelle con cecità assoluta, parziale o con residuo visivo non superiore a un decimo per entrambi gli occhi, possono beneficiare delle agevolazioni.

Chi viene considerato sordo per beneficiare delle agevolazioni della Legge 104?

Secondo la legge n. 381 del 26 maggio 1970, una persona è considerata sorda se ha un deficit sensoriale dell’udito causato da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.