Gli elettrodomestici possono rientrare nelle agevolazioni fiscali di cui beneficiano i portatori di handicap? Posso comprare un robot da cucina con la Legge 104? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
La Legge 104/1992 non riporta un elenco dei prodotti che possono essere acquistati beneficiando delle agevolazioni fiscali. Dà solo delle indicazioni generali, per questo spesso è intervenuta l’Agenzia delle Entrate per chiarire cosa è possibile e cosa non è possibile comprare.
Gli elettrodomestici, in particolare, potrebbero essere acquistati ma, così per la maggior parte dei prodotti, è necessario che venga certificato il collegamento funzionale tra la tipologia di invalidità o disabilità e il prodotto da acquistare.
Andiamo a vedere nel dettaglio se e quando è possibile comprare un robot da cucina con la Legge 104, cosa vuol dire collegamento funzionale, qual è la documentazione da presentare al rivenditore e a quali agevolazioni si ha diritto.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Posso comprare un robot da cucina con la Legge 104?
Sì, puoi comprare un robot da cucina con la Legge 104, ma solo se l’elettrodomestico è funzionale al miglioramento della qualità della vita della persona disabile.
Per comprare il robot da cucina beneficiando delle agevolazioni fiscali, è necessario che venga certificato dall’ASL di appartenenza il collegamento funzionale tra il prodotto da acquistare (in questo caso il robot) e la tipologia di disabilità.
Per esempio, in commercio ci sono robot da cucina multifunzionali che possono essere azionati se controllati da dispositivi per la smart home collegati a un’App. Insomma, come Google Home, per intenderci.
In tal senso, gran parte dei nostri elettrodomestici possono essere utilizzati con questa funzione. Quindi in questo caso, l’agevolazione potrebbe essere sfruttata eventualmente per acquistare il dispositivo per la smart home da collegare al robot, più che all’elettrodomestico.
Ci sono poi robot da cucina dotati di touch screen, che rendono molto più facile l’utilizzo dei comandi, soprattutto per chi ha problemi agli arti superiori.
Questi sono solo degli esempi per far comprendere meglio cosa si intende per collegamento funzionale e cosa voglia dire aumentare la qualità della vita della persona disabile.
Sarà poi l’ASL, di volta in volta, a decidere se il prodotto può rientrare nei benefici delle agevolazioni fiscali.
Prima di parlare degli sconti a cui si ha diritto e come ottenerli, vediamo cosa prevede nel dettaglio la Legge 104 per gli elettrodomestici.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Robot da cucina con la Legge 104: cosa prevede la Legge 104 per gli elettrodomestici?
Per comprendere meglio la possibilità di comprare un robot da cucina con la Legge 104, vediamo cosa prevede la Legge 104/1992 per gli elettrodomestici.
In realtà, la normativa non prevede alcuna agevolazione per gli acquisti di elettrodomestici. Quindi, elettrodomestici come il robot da cucina, la lavatrice, il forno o il frigorifero, non rientrano di fatto tra i prodotti per cui è possibile richiedere le agevolazioni fiscali.
Come già anticipato, però, è possibile comprare determinate apparecchiature elettroniche se queste sono funzionali al miglioramento della qualità della vita della persona disabile.
Nel dettaglio, la legge prevede che le agevolazioni devono essere applicate a “apparecchiature e a dispositivi meccanici, informatici o elettronici. Appositamente costruiti o facilmente reperibili, destinati ad assistere la riabilitazione, facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta, il controllo dell’ambiente circostante e l’accesso all’informazione e alla cultura a quei soggetti che, per disabilità, ne sono impediti”.
Quindi, se la il robot da cucina viene certificato quale prodotto utile a migliorare la qualità della vita della persona disabile, può ottenere gli sconti con la Legge 104.
È necessario che ci sia una correlazione tra sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale, non si possono avere le agevolazioni su tutti gli acquisti. Vediamo cosa vuol dire e come deve essere certificato il collegamento.
Quali sono le agevolazioni a cui ho diritto se compro un robot da cucina con la Legge 104?
Se compri un robot da cucina con la Legge 104 puoi beneficiare dell’Iva al 4% anziché del 22%, al momento dell’acquisto, e della detrazione IRPEF del 19% sul costo totale (in dichiarazione dei redditi).
Per fare un esempio, se il robot da cucina ha un costo di 300 euro, prima verrà detratta l’Iva al 22%, così: 300 : 1,22 = 245,90 euro.
Su questo imponibile (245,90 euro) verrà poi aggiunta l’Iva al 4%, così: 245,90 x 1,04 = 255,73 euro.
Sconti disabilità: in questo articolo ti spieghiamo come calcolare l’Iva al 4 per cento con esempi facili.

Cosa devo consegnare al venditore per avere il robot da cucina con la Legge 104?
Per avere il robot da cucina con la Legge 104 (o qualsiasi altro prodotto) prima di procedere all’acquisto devi consegnare al rivenditore i seguenti documenti:
autorizzazione prescritta da un medico specialista dell’ASL di appartenenza. La prescrizione deve evidenziare il collegamento funzionale tra la menomazione e il bene che s’intende comprare;
un certificato, sempre rilasciato dalla ASL competente, che attesti in maniera inequivocabile l’esistenza di una importante invalidità e il carattere permanente della stessa. Le forme di disabilità ammesse sono quattro:
- disabilità motoria;
- disabilità visiva;
- disabilità uditiva;
- disabilità del linguaggio.
Leggi anche sconti Legge 104, come deve essere la fattura e cosa deve indicare il commerciante.
Quali documenti devo presentare per la detrazione IRPEF dopo aver comprato il robot da cucina con la Legge 104?
Abbiamo visto che l’Iva agevolata al 4% sul costo del robot da cucina con la Legge 104 ti viene applicata al momento dell’acquisto.
Per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 19%, invece, in fase di dichiarazione dei redditi è necessario presentare la seguente documentazione:
- fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto del prodotto comprato dal disabile o da un suo familiare;
- certificato di disabilità o invalidità rilasciato dalla ASL di competenza;
- certificazione d’invalidità civile, di servizio, di lavoro o di guerra, anche essa appositamente rilasciata da un’apposita commissione sanitaria;
Il disabile, infine, può presentare un’autocertificazione, nella quale dichiara la sussistenza delle condizioni personali di disabilità.
L’autocertificazione deve essere accompagnata da un documento di riconoscimento personale in corso di validità.
Ricordiamo, ancora una volta, che per poter godere delle detrazioni fiscali è necessaria la prescrizione della ASL sulla funzionalità dell’acquisto per il miglioramento delle condizioni del disabile.
Sia l’Iva agevolata che la detrazione IRPEF si ottengono nei casi d’invalidità psichica, fisica o sensoriale.
Faq su Robot da cucina con la Legge 104
Posso comprare un robot da cucina con la Legge 104?
Sì, puoi comprare un robot da cucina con la Legge 104, ma solo se il prodotto è funzionale al miglioramento della qualità della vita della persona disabile.
Robot da cucina con la Legge 104: cosa prevede la Legge 104 per gli elettrodomestici?
La Legge 104/1992 non fornisce un elenco specifico dei prodotti che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali. Tuttavia, gli elettrodomestici, come il robot da cucina, potrebbero essere acquistati se viene certificato il collegamento funzionale tra il tipo di invalidità o disabilità e il prodotto da acquistare.
Quali sono le agevolazioni a cui ho diritto se compro un robot da cucina con la Legge 104?
Acquistando un robot da cucina con la Legge 104 puoi beneficiare di un’aliquota IVA ridotta al 4% anziché al 22% al momento dell’acquisto. Inoltre, hai diritto a una detrazione IRPEF del 19% sul costo totale del robot da cucina nella tua dichiarazione dei redditi.
Cosa devo consegnare al venditore per avere il robot da cucina con la Legge 104?
Prima di effettuare l’acquisto del robot da cucina con la Legge 104, devi consegnare al rivenditore i seguenti documenti: un’autorizzazione prescritta da un medico specialista dell’ASL di appartenenza, che evidenzi il collegamento funzionale tra la disabilità e il bene che desideri acquistare; un certificato rilasciato dalla ASL competente che attesti l’esistenza di una disabilità significativa e permanente.
Quali documenti devo presentare per la detrazione IRPEF dopo aver comprato il robot da cucina con la Legge 104?
Per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 19% dopo l’acquisto del robot da cucina con la Legge 104, è necessario presentare i seguenti documenti nella dichiarazione dei redditi: la fattura o ricevuta fiscale dell’acquisto del prodotto, il certificato di disabilità o invalidità rilasciato dalla ASL, e, se applicabile, la certificazione d’invalidità civile, di servizio, di lavoro o di guerra. Inoltre, è possibile presentare un’autocertificazione accompagnata da un documento di riconoscimento personale valido.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: