/ Legge 104, sconti sugli occhiali da vista: quanto risparmi

Legge 104, sconti sugli occhiali da vista: quanto risparmi

È possibile acquistare occhiali da vista con la Legge 104 e beneficiare della detrazione IRPEF in dichiarazione dei redditi: vediamo in quali casi e come ottenere l’agevolazione.
 - 
26/9/23

È possibile acquistare occhiali da vista con la Legge 104 e beneficiare della detrazione IRPEF in dichiarazione dei redditi: vediamo in quali casi e come ottenere l’agevolazione.

Chi può acquistare occhiali da vista con la Legge 104? A quali tipi di sconti si ha diritto? Bisogna avere dei requisiti particolari per ottenere l’agevolazione? Come si ottiene il beneficio? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Il portatore di handicap e il familiare che lo ha fiscalmente a carico hanno accesso a diverse agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104/1992.

Tra queste, c’è anche l’acquisto di dispositivi medici utili a migliorare le condizioni di disabilità o invalidità e ad agevolare l’autonomia.

È possibile anche acquistare occhiali da vista con la Legge 104: vediamo perché e come fare a richiedere l’agevolazione.

Indice

Posso acquistare occhiali da vista con la Legge 104?

Come abbiamo anticipato in apertura, è possibile acquistare occhiali da vista con la Legge 104, perché rientrano tra le spese previste dalla normativa, nello specifico a quelle per l’acquisto di dispositivi medici.

In questo caso, porteresti in detrazione, in dichiarazione dei redditi, la spesa sostenuta per l’acquisto degli occhiali.

Per ottenere invece anche l’Iva al 4% al momento dell’acquisto, devi dimostrare che esista il collegamento funzionale tra gli occhiali da vista da comprare e la tipologia dell’handicap. Andiamo per ordine, e vediamo innanzitutto a chi spetta la detrazione e in cosa consiste nello specifico.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Chi può acquistare occhiali da vista con la Legge 104?

Puoi acquistare occhiali da vista con la Legge 104 se sei portatore di handicap riconosciuto da una Commissione medica dell’ASL e quindi titolare di Legge 104.

Puoi beneficiare della detrazione IRPEF al 19% sulla spesa per gli occhiali se sei:

  • persona disabile con ridotte o impedite capacità motorie;
  • disabile con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento;
  • non udente;
  • non vedente o ipovedente.

È necessario che ci sia una correlazione tra sconti sulla Legge 104 e collegamento funzionale, non si possono avere le agevolazioni su tutti gli acquisti. Vediamo cosa vuol dire e come deve essere certificato il collegamento.

A quale agevolazione ho diritto per acquistare occhiali da vista con la Legge 104?

Se devi acquistare occhiali da vista con la Legge 104, sappi che hai diritto alla detrazione IRPEF al 19% al momento della dichiarazione dei redditi.

Puoi usufruire dell’agevolazione non solo quando l’acquisto è prescritto dal medico, ma anche quando è certificato l’utilizzo in seguito a visita presso un optometrista.

La detrazione ti spetta anche nel caso in cui abbia bisogno di sostituire gli occhiali da vista che già possiedi. Per fruire dell’agevolazione Legge 104 dovrai fornire all’ottico il tuo codice fiscale e la prescrizione del medico curante.

Scopri tutte le spese agevolate con la Legge 104 comma 3, ovvero destinate a chi è stata riconosciuta la gravità dell’handicap.

Come ottengo l’agevolazione per acquistare occhiali da vista con la Legge 104?

Quindi, se vuoi acquistare occhiali da vista con la Legge 104 puoi farlo, anche se sei il familiare che ha fiscalmente a carico il portatore di handicap.

Otterrai la detrazione allegando alla dichiarazione dei redditi:

  • la prescrizione del medico curante (o, in alternativa, un’autocertificazione accompagnata da una copia del documento di identità);
  • lo scontrino o la fattura di acquisto.

È importante che risultino le informazioni di chi ha acquistato gli occhiali e la descrizione del dispositivo comprato. Quindi, se la fattura non è rilasciata dall’ottico, dovrai attestare sul documento di spesa di aver eseguito la prestazione.

Altra cosa importante: gli occhiali che comprerai devono necessariamente riportare la dicitura CE, altrimenti non sono agevolabili.

Leggi anche in quali casi puoi ottenere le agevolazioni con Legge 104 per la manutenzione dell’auto e in cosa puoi risparmiare.

Posso ottenere l’Iva al 4% per acquistare occhiali da vista con la Legge 104?

Puoi ottenere l’Iva al 4% per acquistare occhiali da vista con la Legge 104 solo se esiste il collegamento funzionale tra il dispositivo medico e la tua patologia o disabilità.

In questo caso, quindi, solo chi ha certificata un’invalidità di tipo visivo (ipovedenti) può avere accesso, oltre che alla detrazione IRPEF del 19%, anche dell’Iva al 4% anziché al 22% al momento dell’acquisto degli occhiali da vista.

Per ottenere l’agevolazione, dovrai presentare il verbale di handicap in cui è riportata la dicitura che ne dà accesso.

In alternativa, bisogna presentare all’ottico un certificato medico redatto dal medico curante o da un medico specialista, in cui viene specificato il collegamento funzionale tra gli occhiali da vista e il tipo di patologia o invalidità.

Scopri se basta il verbale per gli sconti con la Legge 104 o è necessaria la presentazione di una documentazione aggiuntiva o sostitutiva.

Acquistare occhiali da vista con la Legge 104
Legge 104, sconti sugli occhiali da vista: quanto risparmi. Nella foto: una donna prova degli occhiali da vista

Acquistare occhiali da vista con la Legge 104: quali sono le altre spese che possono essere detratte con la Legge 104?

Abbiamo visto che è possibile acquistare occhiali da vista con la Legge 104 e ti abbiamo spiegato come fare.

Ci sono poi altre spese sanitarie che i titolari di legge 104 e i familiari che li hanno fiscalmente a carico possono portare a detrazione in dichiarazione dei redditi:

  • le spese mediche;
  • i costi per l’assistenza specifica;
  • le spese pe l’acquisto di dispositivi medici.

Per le spese sanitarie specialistiche (analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche) è possibile portare in detrazione la parte che supera l’importo di 129,11 euro.

Sono invece ammesse integralmente alla detrazione IRPEF al 19% le seguenti spese:

  • trasporto in ambulanza del disabile;
  • acquisto di poltrone per disabili e minorati non deambulanti e apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
  • acquisto di arti artificiali per la deambulazione;
  • acquisto di strumenti tecnici e informatici che possano facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei disabili. In questa categoria rientrano le spese sostenute per l’acquisto di fax, modem, computer, telefono a viva voce, telefonini per sordomuti e costi di abbonamento al servizio di soccorso telefonico;
  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili;

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.