Ecco quando arrivano i pagamenti della pensione di invalidità di agosto 2023 (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Pagamenti della pensione di invalidità di agosto 2023: da quando?
A partire da domani, martedì 1° agosto 2023, l’INPS avvierà i pagamenti della pensione di invalidità di agosto 2023.
Riceveranno la loro prestazione assistenziale i percettori che vengono pagati da Poste Italiane tramite accrediti su conti correnti postali, libretti postali, conti Banco Posta e Poste Pay Evolution e anche coloro che preferiscono l’accredito tramite bonifico bancario.
Sempre a partire da domani, 1° agosto, via libera ai pagamenti in contanti, presso gli uffici postali, seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Calendario dei pagamenti della pensione di invalidità di agosto 2023
Di seguito vi mostriamo il calendario dei pagamenti in contanti, ricordandovi che sarebbe opportuno informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, poiché il calendario seguente potrebbe essere oggetto di modifiche, soprattutto nei Comuni meno popolosi:
- martedì 1° agosto 2023 – Cognomi A-B;
- mercoledì 2 agosto 2023 – Cognomi C-D;
- giovedì 3 agosto 2023 – Cognomi E-K;
- venerdì 4 agosto 2023 – Cognomi L-O;
- sabato 5 agosto 2023 (solo mattina) – Cognomi P-R;
- lunedì 7 agosto 2023 – Cognomi S-Z.
Calendario pagamenti pensioni di invalidità settembre 2023
Le pensioni di invalidità di settembre 2023 seguiranno il calendario previsto per le pensioni di vecchiaia:
- pagamenti dal 1° settembre per chi riceve il trattamento pensionistico attraverso Poste Italiane, non in contanti;
- pagamenti dal 3 settembre per coloro che ricevono l’accredito sul conto bancario.
Per chi ritira le pensioni in contanti presso gli uffici postali, questa è la bozza del calendario basato sulle iniziali del cognome dei pensionati:
- Venerdì 1° settembre 2023 – Cognomi che iniziano da A a B
- Sabato 2 settembre 2023 (solo mattina) – Cognomi che iniziano da C a D
- Lunedì 4 settembre 2023 – Cognomi che iniziano da E a K
- Venerdì 5 settembre 2023 – Cognomi che iniziano da L A O
- Sabato 6 settembre 2023 (solo mattina) – Cognomi che iniziano da P a R
- Lunedì 7 settembre 2023 – Cognomi che iniziano da S e Z
A chi spetta la pensione di invalidità?
La pensione di invalidità è quella prestazione di tipo assistenziale che l’INPS eroga agli invalidi civili totali (100% di invalidità riconosciuta).
Con una percentuale di invalidità compresa tra il 74 e il 99% spetta l’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali.
Pensione di invalidità: importi e limiti di reddito
L’importo delle due prestazioni è lo stesso: 313,91 euro al mese. A cambiare sono i limiti reddituali da rispettare per beneficiare dell’una o dell’altra prestazione.
Per ricevere la pensione di invalidità (inabilità totale) è necessario avere un reddito personale non superiore a 17.920 euro annui.
Per ricevere l’assegno mensile di assistenza per invalidi parziali, invece, la soglia massima di reddito annuo da rispettare è 5.391,88 euro.
Oltre questi limiti reddituali, anche se riconosciuti invalidi parziali o totali in seguito a visita medica, non si ha diritto ad alcuna prestazione.
Pensione di invalidità: gli importi delle altre prestazioni
Oltre all’assegno mensile di assistenza e alla pensione di invalidità per inabili totali, a partire da domani, 1° agosto, verranno pagate anche le altre prestazioni assistenziali, nonché l’Assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità lavorativa e le varie indennità di accompagnamento.
Ecco una tabella per ricordare gli importi:
PRESTAZIONE | IMPORTO |
Pensione ciechi civili assoluti | 339,48 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 313,91 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 313,91 euro |
Pensione invalidi civili totali | 313,91 euro |
Pensione sordomuti | 313,91 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 313,91 euro |
Indennità mensile frequenza minori | 313,91 euro |
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti | 959,21 euro |
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori | 527,16 euro |
Indennità comunicazione sordomuti | 261,11 euro |
Indennità speciale ciechi ventesimisti | 217,64 euro |
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major | 563,74 euro |
Come controllare i pagamenti della pensione di invalidità di agosto 2023?
Per controllare il pagamento della pensione di invalidità di agosto 2023 è possibile accedere al sito dell’INPS e, da qui, al proprio “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
Una volta autenticati con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE o CNS), cliccate sul tasto “Approfondisci” accanto alla voce “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
Quindi cliccate su “Utilizza lo strumento” e poi nell’elenco sulla sinistra selezionate, di seguito: “Prestazioni”, “Pensioni” e “Lista pensioni”. A questo punto cliccando su “Dettaglio 8/23” potrete visualizzare l’importo della vostra prestazione.

Faq sulla pensione di invalidità
Riceverò anche la quattordicesima mensilità ad agosto 2023?
Non tutti i pensionati avranno diritto alla quattordicesima mensilità ad agosto 2023. Il Bonus viene erogato solo a determinate categorie di pensionati che rispondono a specifici requisiti di età, reddito e tipo di pensione. Ricorda, non viene riconosciuta sulla pensione di invalidità civile (spetta, invece, ai titolari di pensione di inabilità lavorativa e dell’Assegno ordinario di invalidità, se rientrano nei limiti reddituali).
Posso ricevere la quattordicesima se sto percependo l’indennità di frequenza?
No, non è possibile. L’indennità di frequenza non prevede l’erogazione della quattordicesima. Chi riceve l’indennità di frequenza non riceve neppure la tredicesima: la prestazione viene erogata per 12 mensilità e ha un importo, aggiornato al 2023, di 313,91 euro, con un limite reddituale pari a 5.391,88 euro annui.
Cosa si intende per limite di reddito?
Il limite di reddito è l’ammontare massimo di reddito che una persona può guadagnare per poter avere diritto alla pensione di invalidità. Superato questo limite, la persona potrebbe non essere più considerata idonea per ricevere tale beneficio.
Sono previste novità sugli aumenti delle pensioni per invalidi parziali?
Al momento, non sono previsti aumenti delle pensioni per invalidi parziali. Gli invalidi parziali, inoltre, sono stati esclusi dall’incremento al milione.
Come posso rimanere aggiornato sulle ultime notizie sull’invalidità civile?
Unisciti alla nostra community di Invalidità e Diritti per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie sull’invalidità civile. Puoi unirti al nostro gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul tuo cellulare. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: