Chi prende la pensione di invalidità ha diritto alla quattordicesima? In questo articolo risponderemo alla domanda (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Chi prende la pensione di invalidità ha diritto alla quattordicesima?
Rispondiamo subito alla domanda: chi prende la pensione di invalidità ha diritto alla quattordicesima?
Essendo una prestazione che tiene conto dei contributi versati (più anni sono stati versati, più è alto l’importo), la quattordicesima non spetta ai titolari di pensione di invalidità, prestazione di tipo assistenziale erogata dall’INPS a chi soddisfa requisiti sanitari (almeno il 74% di invalidità) e reddituali.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Quattordicesima invalidi civili 2023
Dunque, detta così, quattordicesima e invalidità civile sembrerebbero incompatibili in senso assoluto. Ma ci sono delle eccezioni.
Anche gli invalidi civili hanno diritto alla quattordicesima, ma soltanto se risultano titolari di Assegno ordinario di invalidità o di pensione di inabilità.
Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità requisiti
L’Assegno ordinario di invalidità è una prestazione di tipo previdenziale, erogata al lavoratore a cui è stata riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa almeno di un terzo (oltre il 67% di invalidità).
Occorre aver maturato almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la richiesta della prestazione (vale anche per la pensione di inabilità).
Chi percepisce l’AOI può continuare a lavorare, a differenza dei titolari di pensione di inabilità, erogata agli inabili totali e permanenti al lavoro (100% di invalidità). Nel loro caso la prestazione è incompatibile con qualsiasi attività lavorativa.
Cos’è la quattordicesima?
Abbiamo visto che chi prende la pensione di invalidità, in quanto prestazione di tipo assistenziale, non ha diritto alla quattordicesima, che invece spetta agli invalidi civili titolari di Assegno ordinario di invalidità e di pensione di inabilità (oltre che ai titolari di pensione ai superstiti).
Ma cos’è la quattordicesima? Questa prestazione è una mensilità di pensione aggiuntiva che, a differenza della tredicesima, diritto di ogni pensionato (e di ogni lavoratore dipendente) è riconosciuta soltanto se si rispettano determinati requisiti.
Requisiti quattordicesima pensionati 2023
Per ricevere la quattordicesima è necessario aver compiuto 64 anni, nell’anno precedente all’erogazione.
Essendo, poi, un bonus riconosciuto ai redditi medio-bassi, spetta in misura piena con un reddito non superiore a 10.992,93 euro e con importo ridotto con redditi fino a 14.657,24 euro.
Importo quattordicesima 2023
Come dicevamo in precedenza, il valore della quattordicesima tiene conto anche dei contributi versati (se inferiori a 15 anni, compresi tra 15 e 25 anni o superiori a 25 anni).
Nel 2023, gli importi della quattordicesima sono i seguenti.
Con un reddito fino a 10.992,93 euro:
- 655 euro, per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 15.161,24 euro);
- 546 euro, per i lavoratori dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 15.077,24 euro);
- 437 euro, per i lavoratori dipendenti con non più di 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con non più di 18 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 14.993,24 euro).
Con un reddito superiore a 10.992,93 euro e inferiore a 14.657,24 euro spetta una quattordicesima di:
- 504 euro, per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi;
- 420 euro, per i lavoratori dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni di contributi;
- 336 euro, per i lavoratori dipendenti con non più di 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con non più di 18 anni di contributi.
La quattordicesima non costituisce reddito né ai fini fiscali, né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali e assistenziali.

Quando arriva la quattordicesima?
Ma quando viene pagata la quattordicesima? Questa prestazione, solitamente, è corrisposta nel mese di luglio, ma non tutti l’hanno ricevuta.
Chi compie 64 anni dal 1° agosto in poi, vedrà accreditarsi la quattordicesima soltanto a dicembre 2023.
Faq sulla quattordicesima
La quattordicesima del 2023 ha subito cambiamenti rispetto al 2022?
Gli importi della quattordicesima 2022 e 2023 sono rimasti invariati, ma ciò che è cambiato sono i limiti reddituali da rispettare per averne diritto. Nel 2023, il limite reddituale è stato aumentato di circa 770 euro (da 10.224,82 euro a 10.992,93 euro).
Come viene calcolata la Quattordicesima per la invalidità civile?
Se stai ricevendo la quattordicesima per la prima volta, il calcolo si baserà sul reddito dell’anno in corso (2023). Altrimenti, si prenderanno in considerazione sia il reddito dell’anno precedente (2022) sia quello dell’anno corrente, a seconda delle informazioni ricevute dall’INPS e delle prestazioni ottenute nell’anno attuale.
Posso ricevere la quattordicesima se sto percependo l’indennità di frequenza?
No, non è possibile. L’indennità di frequenza non prevede l’erogazione della Quattordicesima. Chi riceve l’indennità di frequenza non riceve neppure la tredicesima: la prestazione viene erogata per 12 mensilità e ha un importo, aggiornato al 2023, di 313,91 euro, con un limite reddituale pari a 5.391,88 euro annui.
Quali redditi non vengono considerati nel calcolo della quattordicesima?
Nel calcolo della quattordicesima non si considerano una serie di redditi e benefici. Tra questi ci sono il trattamento di famiglia (Anf), l’indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, il reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro, i compensi arretrati sottoposti a tassazione separata, le pensioni di guerra, le indennità per i ciechi parziali e l’indennità di comunicazione per sordi prelinguali. Inoltre, non si considera l’indennizzo previsto dalla Legge n. 210 del 25/02/1992, la somma aggiuntiva di 154,94 euro prevista per i pensionati a dicembre (Legge n. 388 del 23/12/2000) e i sussidi economici che i Comuni ed altri Enti erogano agli anziani.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: