A luglio viene pagata la quattordicesima alle persone con invalidità civile? Vediamo insieme a chi spetta e chi sono gli esclusi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quattordicesima alle persone con invalidità civile: a chi spetta?
Facciamo subito chiarezza: essendo una prestazione calcolata sugli anni di contributi versati, la quattordicesima non spetta a tutti i pensionati invalidi civili, ma soltanto ai titolari di:
Quattordicesima alle persone con invalidità civile: gli esclusi
Nulla è cambiato, dunque, rispetto agli anni scorsi: la mensilità aggiuntiva, solitamente corrisposta a luglio (o a dicembre) ai pensionati in possesso dei requisiti anagrafici (almeno 64 anni di età, se compiuti da agosto in poi la quattordicesima arriva a dicembre) e reddituali (massimo 14.657,24 euro annui) richiesti, non spetta ai titolari di pensioni di invalidità civile.
Inoltre, non viene pagata neppure a chi percepisce:
- la pensione di guerra;
- la Pensione o l’Assegno sociale;
- la rendita INAIL.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Quattordicesima sulla pensione di inabilità
Come anticipato in apertura, non sempre spetta la quattordicesima alle persone con invalidità.
Solo tre categorie di pensionati invalidi hanno diritto alla mensilità aggiuntiva. I primi sono i titolari di pensione di inabilità.
Questa prestazione non va assolutamente confusa con la pensione di invalidità civile, in quanto viene riconosciuta se il lavoratore ha maturato almeno 5 anni di contributi, di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente alla domanda di pensione.
Possono accedere alla pensione di inabilità chi si è visto riconoscere un’assoluta e permanente impossibilità di lavorare, a causa di infermità o difetti fisici o psichici. Per beneficiarne, il lavoratore deve necessariamente cessare qualsiasi attività lavorativa.
L’importo della prestazione viene calcolato con un sistema di calcolo misto o contributivo, a seconda del periodo in cui il lavoratore ha versato i suoi contributi (prima e/o dopo il 1996).
Quattordicesima ai titolari di Assegno ordinario di invalidità
La quattordicesima spetta anche ai titolari dell’Assegno ordinario di invalidità, ovvero a coloro che si sono visti riconoscere una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore a due terzi (almeno 67%).
Come la pensione di inabilità, anche l’Assegno tiene conto degli anni di contributi versati (almeno 5 anni, di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente alla domanda).
Ma a differenza della pensione di inabilità, i titolari di Assegno ordinario di invalidità possono continuare a lavorare.
Quattordicesima sulla pensione di reversibilità
Infine, la quattordicesima spetta anche ai titolari di pensione di reversibilità, ma è necessario chiarire che, se il pensionato percepisce una sua pensione, avrà diritto alla mensilità aggiuntiva calcolata solo su questa prestazione, altrimenti riceverebbe due volte la quattordicesima (non è possibile).
Invece, chi percepisce solo la reversibilità senza essere titolare di alcuna pensione diretta, avrà diritto alla quattordicesima su quell’assegno.
Quattordicesima alle persone con invalidità civile: redditi e importi
Dopo aver visto a chi verrà pagata la quattordicesima alle persone con invalidità civile, a luglio, ricordiamo i requisiti da rispettare per godere della mensilità aggiuntiva.
Oltre al requisito anagrafico (almeno 64 anni di età), bisogna rispettare dei parametri reddituali (si tiene conto soltanto del reddito personale):
Con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:
- 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.
Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:
- 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
- 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
- 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
Quattordicesima: quali redditi considerare?
Per il calcolo della quattordicesima devono essere considerati questi redditi:
- dell’anno in corso (2023) per chi la percepisce per la prima volta;
- dell’anno precedente (2022) e quello dell’anno in corso, in base alle comunicazioni pervenute all’INPS e alle prestazioni conseguite nell’anno corrente.
Sono esclusi dal calcolo del reddito (Circolare INPS n. 130 del 02/07/2015):
- i trattamenti di famiglia (Anf);
- le indennità di accompagnamento;
- il reddito della casa di abitazione;
- il reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro;
- i compensi arretrati sottoposti a tassazione separata;
- le pensioni di guerra;
- le indennità per i ciechi parziali e dell’indennità di comunicazione per sordi prelinguali;
- l’indennizzo previsto della Legge n. 210 del 25/02/1992;
- la somma di 154,94 euro di importo aggiuntivo prevista per i pensionati a dicembre, (Legge n. 388 del 23/12/2000);
- i sussidi economici dei Comuni ed altri Enti erogano agli anziani (Circolare n. 119 del 18/10/2007).

Faq sulla quattordicesima
Cos’è la quattordicesima e a chi spetta?
La quattordicesima è un’indennità annuale che viene erogata oltre alla tredicesima. Questa indennità è un diritto dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. L’erogazione della quattordicesima nel 2023 avviene nel mese di giugno o di luglio, in base all’azienda e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
La quattordicesima può essere rateizzata come la tredicesima?
Sì, come la tredicesima, anche la quattordicesima può essere rateizzata e spalmata sullo stipendio mensile. Questo può variare a seconda dell’azienda e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Come incide la quattordicesima sul reddito imponibile?
La quattordicesima non fa reddito ai fini fiscali, previdenziali e assistenziali. Questo significa che non è tassata e non influisce sul reddito imponibile, né sul diritto a prestazioni previdenziali o assistenziali.
Come viene calcolato l’importo della quattordicesima per i lavoratori dipendenti?
L’importo della quattordicesima nel 2023 per i lavoratori dipendenti è pari al valore della retribuzione lorda mensile percepita dal dipendente. Si calcola moltiplicando lo stipendio lordo mensile per i mesi lavorati durante l’anno, e poi dividendo il risultato per 12 mesi.
A quali pensionati spetta la quattordicesima?
La quattordicesima nel 2023 per i pensionati viene pagata in un’unica soluzione, con la pensione di luglio. Tuttavia, non tutti i pensionati la ricevono. Il diritto scatta a partire dal 64° anno di età. Inoltre, la quattordicesima è legata al possesso di un determinato reddito personale.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: