Chi percepirà la quattordicesima e invalidità civile a luglio 2023? Se l’INPS non mi paga la quattordicesima, cosa devo fare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
La quattordicesima è una somma aggiuntiva erogata alle condizioni previste dalla legge. È stata introdotta nel 2007, con l’articolo 5, commi 1-4 del decreto legge 81, convertito poi dalla Legge 127/2007.
Pur essendo un importante aiuto ai pensionati con redditi molto bassi, non tutti ne hanno diritto.
In questo approfondimento vediamo in particolare su quali prestazioni spetta la quattordicesima e invalidità civile, quando verrà erogata e quali importi si riceveranno.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Su quali prestazioni si ha diritto alla quattordicesima e invalidità civile?
Come abbiamo anticipato, la quattordicesima e invalidità civile non spetta su tutte le prestazioni ma solo su:
Sono quindi esclusi dalla quattordicesima coloro che ricevono una pensione:
- di invalidità civile;
- pensione sociale o assegno sociale;
- rendita INAIL;
- pensione di guerra.
Inoltre, la quattordicesima spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo, ovvero con un reddito complessivo personale fino a 14.657,24 euro (per ricevere l’importo intero).
Viene riconosciuta a tutti colo i quali abbiano ricevuto una pensione dall’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Quanto spetta con la quattordicesima e invalidità civile?
L’importo spettante con la quattordicesima e invalidità civile cambia a seconda dei contributi versati complessivi.
Nel reddito si contano anche:
- i redditi di capitale;
- i canoni di locazione;
- le rendite catastali di terreni e fabbricati, con esclusione della rendita rivalutata dell’abitazione principale.
Legge 104 tredicesima e quattordicesima: scopri come funzionano la gratifica estiva e quella natalizia.
Devo presentare domanda per ottenere la quattordicesima e invalidità civile?
Se ne hai i requisiti, per ricevere la quattordicesima e invalidità civile non dovrai presentare alcuna domanda.
È l’INPS a predisporre il pagamento, in base ai redditi dell’anno precedente e quelli che hai dichiarato con il Modello RED o 730.
Scopri che redditi inserire nel Modello Red 2023 al fine di compilare adeguatamente tale dichiarazione importante per i pensionati.
Quali importi spettano con la quattordicesima e invalidità civile?
Gli importi spettanti con la quattordicesima e invalidità civile sono i seguenti:
- 436,80 euro per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), fino a 15 anni di contributi, per i lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; spetta un importo ridotto fino a un reddito personale di 11.429,73 euro;
- 546 euro per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti e oltre 18 anni di contributi e fino a 28 anni se lavoratori autonomi; spetta un importo ridotto fino ad un reddito personale di 11.538,93 euro;
- 655,20 euro per i pensionati con redditi fino a 10992,93 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti e oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. Spetta un importo ridotto fino ad un reddito personale di 11.648,13 euro.
I pensionati che hanno un reddito fra i 10992,93 euro e i 14.657,24 euro riceveranno:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto fino a un reddito personale di 14.993,24 euro;
- 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi (oltre 18 anni e sino a 28 anni se autonomo); spetta un importo ridotto fino a un reddito personale di 15.077,24 euro;
- 504 euro con più di 25 anni di contributi (oltre 28 anni se autonomo). Spetta un importo ridotto fino a un reddito personale di 15.161,24 euro.
Come attivare i servizi proattivi INPS per pensionati? Ecco la procedura per ricevere tutte le informazioni su pensioni, quattordicesima, Bonus e agevolazioni dall’INPS.

Quali redditi si considerano per la quattordicesima e invalidità civile?
I redditi che vengono presi in considerazione per il calcolo della quattordicesima e invalidità civile nel 2023 sono:
- quello dell’anno in corso (2023) per chi la percepisce per la prima volta;
- quello dell’anno precedente (2022) e quello dell’anno in corso, in base alle comunicazioni pervenute all’INPS e alle prestazioni conseguite nell’anno corrente.
Non si tiene conto per il calcolo invece, dei seguenti redditi (Circolare INPS n. 130 del 02/07/2015):
- i trattamenti di famiglia (Anf);
- il reddito della casa di abitazione;
- il reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro;
- i compensi arretrati sottoposti a tassazione separata;
- le pensioni di guerra;
- le indennità per i ciechi parziali e dell’indennità di comunicazione per sordi prelinguali;
- l’indennizzo previsto della Legge n. 210 del 25/02/1992;
- la somma di 154,94 euro di importo aggiuntivo prevista per i pensionati a dicembre, (Legge n. 388 del 23/12/2000);
- i sussidi economici dei Comuni ed altri Enti erogano agli anziani (Messaggio INPS n. 362 del 18/07/2000).
Ha diritto alla quattordicesima 2023, chi ha un’età maggiore o pari a 64 anni e rientra nei limiti di reddito complessivi annuali, entro il 31 luglio 2023.
Se si maturano questi requisiti dopo il primo agosto 2023, si riceverà la quattordicesima dal mese di dicembre dello stesso anno.
Chi prende tredicesima e quattordicesima a dicembre? La quattordicesima generalmente arriva a luglio, ma può essere erogata a dicembre, con la tredicesima. Ecco a chi.
Quando sarà pagata la quattordicesima e invalidità civile?
La quattordicesima e invalidità civile sarà pagata a luglio, a partire dal primo giorno bancabile del mese, che è sabato 1° luglio (solo di mattina), per chi ritira la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane. Da lunedì 3 luglio, invece, partiranno gli accrediti presso le banche.
Se non ricevi la quattordicesima e in base al reddito e alla pensione ne hai diritto, dovrai presentare una domanda telematica all’INPS di ricostituzione reddituale per quattordicesima e invalidità civile 2023, anche per gli eventuali arretrati degli anni passati.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: