Assegno ordinario, avrò quattordicesima?

Ogni anno a luglio e a dicembre molti pensionati ricevono un'erogazione aggiuntiva oltre alla pensione. Scopri se assegno ordinario di invalidità e quattordicesima sono compatibili.
 - 
23/9/23

Assegno ordinario di invalidità e quattordicesima: scopri se ne puoi avere diritto (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Con un comunicato emesso dall’INPS il 28 giugno 2022, n. 2592, è stato annunciato che a luglio 2022 tutti i pensionati riceveranno la “quattordicesima”, ossia una mensilità aggiuntiva.

Il messaggio include informazioni su requisiti reddituali, platea di beneficiari ed eventualità di pagamento. Per quanto riguarda i requisiti anagrafici e contributivi ci si riferisce alle circolari e messaggi pubblicati in materia il 20 giugno 2017, n. 2549.

Scopriamo, quindi, più nel dettaglio la regolamentazione dell’assegno ordinario di invalidità e quattordicesima.

Indice

Assegno ordinario di invalidità e quattordicesima: chi ne ha diritto?

Chi ha diritto alla quattordicesima mensilità? L’INPS eroga la somma aggiuntiva alla pensione a chi ha almeno 64 anni di età e un reddito complessivo fino a 2 volte il trattamento minimo previsto dal Fondo pensioni lavoratori dipendenti. L’erogazione avviene entro luglio o dicembre di ogni anno.

Hanno diritto alla quattordicesima anche i titolari di assegno ordinario di invalidità, pensione inabilità o pensione ai superstiti.

Ti potrebbe interessare anche: Assegno ordinario di invalidità: spetta la tredicesima?

Esclusi da questo beneficio sono i titolari dell’assegno sociale e della pensione sociale, così come coloro che percepiscono altre prestazioni assistenziali quali le indennità per invalidità civile (invalidi civili, ciechi civili e sordi civili).

Scopri in questo articolo se puoi ottenere la quattordicesima con la pensione di reversibilità.

Dopo le modifiche alla legge di bilancio 2017, l’INPS ha definito un nuovo gruppo di beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità e quattordicesima, come riferito all’interno del comunicato stampa del 15 giugno 2017.

Il pagamento del beneficio avverrà a luglio come ogni anno. Con la stessa legge si prevede inoltre un aumento dell’importo della quattordicesima per i pensionati con redditi inferiori o pari a 1,5 volte il trattamento minimo e l’estensione del beneficio anche a chi percepisce redditi compresi fra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo.

La quattordicesima varia da 336 a 655 euro ed è prevista per coloro che, dopo aver raggiunto i 64 anni, percepiscono un reddito fino a due volte il trattamento minimo INPS.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Assegno ordinario di invalidità e quattordicesima: in che cosa consiste la quattordicesima?

La quattordicesima è stata introdotta dall’articolo 5, comprendente i commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007, n. 81, successivamente convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n. 127.

Il beneficio dell’assegno ordinario di invalidità e quattordicesima consiste nella corresponsione da parte dell’INPS di una somma aggiuntiva alla pensione, erogata con la mensilità di luglio o dicembre di ogni anno, a tutti coloro che godono di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti o delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

Tale somma è rivolta a tutti i pensionati presso le gestioni INPS, purché in possesso di determinate condizioni reddituali e con un’età pari o superiore a 64 anni.

Il pagamento di tale beneficio viene effettuato d’ufficio sulla base dei redditi degli anni precedenti.

Coloro che soddisfano i requisiti per l’assegno ordinario di invalidità e quattordicesima entro il 31 luglio possono godere di una rata di pagamento a luglio, mentre quelli che conseguono il requisito anagrafico successivamente al primo agosto saranno corrisposti con una seconda rata nel mese di dicembre dello stesso anno.

Quante mensilità ha l’assegno ordinario di invalidità? La prestazione partirà dal primo giorno del mese successivo a quello della presentazione della domanda di invalidità ed è prevista per 13 mensilità. Per il 2022, ammonta a 291,98 € al mese e non è imponibile ai fini fiscali (IRPEF). Essa non spetta ai superstiti una volta che il beneficiario scomparso.

Assegno ordinario di invalidità e quattordicesima
Assegno ordinario di invalidità e quattordicesima: nella foto un anziano in poltrona.

Assegno ordinario di invalidità e quattordicesima: come viene erogata la quattordicesima e a quanto ammonta?

La legge di bilancio del 2017 ha apportato modifiche alla quattordicesima, incluso un cambiamento nell’importo erogato a seconda del reddito personale posseduto dal beneficiario.

Ecco nel dettaglio i limiti di redito per il 2022:

  • Fino a 1,5 volte il trattamento minimo: 
    • Fino a 10.224,83  euro erogazione piena
    • Da 10.224,83 a 10.325,83 euro erogazione parziale
  • Da 1,5 volte a 2 volte il trattamento minimo:
    • Da 10.325,83 euro a 13.633,10 euro erogazione piena
    • Da 13.633,10 a 13.969,10 euro erogazione parziale

L’importo della quattordicesima dipende ora dal reddito del pensionato e dall’anzianità contributiva versata durante tutto l’arco della vita lavorativa.

L’INPS erogherà direttamente la quattordicesima, senza che il beneficiario debba presentare richiesta o documentazione. L‘importo varia a seconda della somma percepita e dei contributi versati nel corso di tutta la vita lavorativa.

Ecco due tabelle riepilogative che ti permetteranno di comprendere meglio l’importo dell’assegno ordinario di invalidità e quattordicesima per il 2022:

Anni di contribuzione per lavoratori dipendentiAnni di contribuzione per lavoratori autonomiImporto spettante di quattordicesima
Fino a 15Fino a 18437 euro
Oltre 15 fino a 25Oltre 18 fino a 28546 euro
Oltre 25Oltre 28655 euro
Importo di quattordicesima spettante fino a 1,5 volte il trattamento minimo
Anni di contribuzione per lavoratori dipendentiAnni di contribuzione per lavoratori autonomiImporto spettante di quattordicesima
Fino a 15Fino a 18336 euro
Oltre 15 fino a 25Oltre 18 fino a 28420 euro
Oltre 25Oltre 28504 euro
Importo di quattordicesima spettante da 1,5 volte fino a 2 volte il trattamento minimo

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.