Lavoro e invalidità: il giorno dell’inclusione è vicino, il 30 giugno 2022, aziende e persone con invalidità potranno incontrarsi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Scopri, intanto, quali agevolazioni esistono per favorire l’inserimento nel lavoro di persone con disabilità e come funzionano i permessi lavorativi con Legge 104.
INDICE:
- Inclusion Job day
- A chi è rivolto
- Come partecipare
- Inclusion Job day, come funziona
- Inclusion Job day, le opportunità
- Inclusion Job day, cosa troverai
- Inclusion Job day, le aziende
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Lavoro e invalidità: Inclusion Job day
Sarà un incontro virtuale, ma che ha uno scopo molto concreto. L’iniziativa di lavoro e invalidità si chiama Inclusion Job day e partecipano imprese molti importanti (anche Amazon ed Eni, solo per citarne qualcuna).
L’obiettivo è chiaro: consentire l’inclusione nel mondo del lavoro «dei talenti e delle competenze delle persone con disabilità e degli appartenenti alle categorie protette».
Dopo tante polemiche per il funzionamento scartamento ridotto del collocamento mirato (che sarà rinnovato, leggi le novità su thewam.net), questa iniziativa, che è ormai attiva da qualche anno, ha due scopi che si possono sintetizzare così:
- diffusione di cultura, formazione e buone pratiche inclusive con incontri, dibatti e progetti con università, istituzioni media e aziende;
- creazioni di occasioni di incontro diretto tra candidati e aziende sulla base di concrete opportunità di lavoro.
In due parole questa iniziativa può consentire a una persona con disabilità di trovare importanti opportunità professionali in aziende che a loro volta, propongono delle posizioni di lavoro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Lavoro e invalidità: Inclusion Job day, a chi è rivolto
Lavoro e invalidità. Vediamo a chi è rivolta questa opportunità lavorativa:
- alle persone con disabilità e ai cittadini che sono inclusi all’interno delle categorie protette del collocamento mirato;
- a persone con disabilità che sono in possesso di un diploma o di una laurea o di un master;
- i partecipanti possono anche essere privi di precedenti esperienze lavorative;
- è gradita la familiarità con strumenti digitali e con le lingue straniere.
Nel video di seguito si parla del nuovo incentivo economico pensato dal governo per sostenere le famiglie con figli con disabilità che percepiscono l’assegno unico nel 2022.
Il sito TheWam.net ha spiegato come funziona la graduatoria per il collocamento mirato nel 2022 e perché, spesso, questo strumento che dovrebbe favorire l’inclusione delle persone disabili nel mondo del lavoro non si rivela efficace.
Lavoro e invalidità: Inclusion Job day, come partecipare
Lavoro e invalidità. Vediamo come è possibile partecipare all’Inclusion Job day:
- è necessario registrarsi qui, i servizi offerti sono completamente gratuiti e i dati forniti sono trattati con gli standard di sicurezza imposti dall’Unione Europea;
- caricare il curriculum vitae (è indispensabile sia per candidarsi agli annunci, sia per consegnarlo alle aziende il 30 giugno);
- candidarsi agli annunci di lavoro: per richiedere i colloqui con le aziende fissando i propri orari (saranno solo le aziende alle quali si invia la domanda che potranno vedere il curriculum).
Bastano questi tre semplici passaggi per avere – così comunicano gli organizzatori – la possibilità di poter cogliere tutte le opportunità che sono a disposizione dell’utente. (vedi se ci sono professioni interessanti per il lavoro online delle persone con disabilità)
Scopri cosa succede se non si utilizzano i permessi lavorativi con la Legge 104 e tutte le agevolazioni garantite da questa legge.
Lavoro e invalidità: Inclusion Job day, come funziona
Lavoro e invalidità. Subito dopo l’iscrizione si può accedere a un’area (voce in alto a destra) dove si possono valutare tutte le offerte per categorie protette.
Trovata l’offerta che ritenete più adatta alle vostre caratteristiche bisogna cliccare sul pulsante visualizza le offerte per avere a disposizione tutti i dettagli.
A questo punto per candidarsi sarà sufficiente premere il pulsante “candidati”.
È bene chiarire che le potenzialità offerte da questa piattaforma non sono legate soltanto all’evento del prossimo 3 giugno. Hanno aderito all’iniziativa 23 aziende che saranno sempre attive sul sito.
Tramite questa piattaforma è possibile non solo presentare le candidature, ma anche prenotarsi per le agende colloqui da sostenere il giorno dell’evento. Durante l’edizione del 30 giugno saranno connesse alla piattaforma tutte le aziende che partecipano e accoglieranno gli utenti nei loro stand virtuali. (Come scegliere la scuola migliore per i figli con disabilità)
È comunque fondamentale iscriversi per ricevere tutte le indicazioni utili sull’iniziativa e per partecipare all’evento.
Su Invaliditaediritti.it abbiamo spiegato quali percentuali di invalidità civile vengono riconosciute a chi soffre di malattie rare, cardiache, neurologiche, respiratorie, dermatologiche, endocrine, reumatiche, autoimmuni e infiammatorie.
Lavoro e invalidità: Inclusion Job day, le opportunità
Lavoro e invalidità. La Virtuale Edition dell’Inclusion Job Day offre queste possibilità:
- incontrare le persone che si occupano del reclutamento personale delle aziende nello stand virtuale;
- consegnare il CV direttamente all’azienda di interesse;
- candidarsi agli annunci di lavoro che si ritengono più adatti;
- effettuare dei colloqui in diretta live con i reclutatori aziendali;
- partecipare alle presentazioni aziendali in modo interattivo;
- prendere parte a incontro di orientamento;
- ricevere supporto in tempo reale con le chat e il sopporto del team dell’iniziativa.

Lavoro e invalidità: Inclusion Job day, cosa troverai
Lavoro e invalidità. Il 30 giugno, dunque, per gli utenti che partecipano all’evento saranno disponibili:
- Stand Virtuali: possibilità di chattare con i referenti aziendali dalle 11 alle 15 del 30 giugno;
- colloqui: possibilità di prenotarsi nei giorni prima dell’evento per le agende colloqui dei recruiter aziendali per poi eventualmente partecipare ad uno o più colloqui dalle 11 alle 18 del 30 giugno;
- presentazioni aziendali: possibilità di assistere alle presentazioni delle aziende dalle 11 alle 15del 30 giugno;
- offerte lavoro legge 68: possibilità di rilasciare la propria candidatura nei giorni prima dell’evento e durante l’evento alle offerte lavoro legge 68 delle aziende partecipanti.
Lavoro e invalidità: Inclusion Job day, le aziende
Lavoro e invalidità. Queste, infine, sono le aziende che parteciperanno:
- Accenture
- A2A
- Adevinta
- Amazon
- Diadora
- EDISON
- ENEL
- Eni
- Essity
- Fineco
- GR Value
- Italdesign
- Micron
- NTT DATA
- PagoPA
- Side Soft
- Veolia
- STMicroelectronics
- Terna
- Umana
- SPINDOX
- SANOFI
- TotalEnergies.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: