Sono disabile: come trovare lavoro? Si tratta di una delle domande più frequenti che riceviamo qui su “Invalidità e diritti“. In questo articolo vedremo proprio quali sono le agevolazioni previste, per la ricerca di un’occupazione, quando viene accertata una disabilità (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Diverse, infatti, sono le “corsie preferenziali“, vere o presunte (tante volte la legge non è applicata!), per agevolare quelle persone che si iscrivono al collocamento mirato.
Ci riferiamo alle categorie protette, disciplinate dalla Legge 68 del 1999, che dovrebbero avere una priorità per l’assunzione in azienda. Gli imprenditori, infatti, possono ricevere agevolazioni fiscali e contributi economici, se decidono di impegnare nel personale profili con invalidità, per esempio l’adattamento delle postazioni di lavoro o l’esonero contributivo.
INDICE- Disabile: come trovare lavoro?
- Disabile: come trovare lavoro? Gli obblighi delle aziende
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Disabile: come trovare lavoro?
L’iscrizione alle categorie protette
Per entrare nelle categorie protette e accedere al collocamento mirato non è sufficiente avere una disabilità, ma bisogna rispettare specifici requisiti legati alle condizioni di salute e all’età:
- essere in età da lavoro (15/67 anni);
- avere una minorazione fisica, psichica o sensoriale, o un handicap intellettivo, con un certificato che riconosce una invalidità lavorativa superiore al 45%;
- per gli invalidi del lavoro, il grado di invalidità certificato dall’Inail deve essere superiore al 33%;
- cieco assoluto o con un residuo visivo che non deve superare un 1/10 per entrambi gli occhi;
- sordomuto dalla nascita o da prima dell’apprendimento della parola;
- invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi di servizio.
Inoltre è necessario che la persone disabile sia disoccupata o impiegata in:
- un lavoro dipendente della durata di 6 mesi;
- un lavoro da dipendente o con contratto di collaborazione, dal quale deriva un reddito non superiore a 8mila euro l’anno;
- un lavoro autonomo che produce meno di 4.800 euro l’anno;
- un lavoro in particolari progetti (in questo caso si prescinde dal reddito).
Guarda tutte le tabelle con le agevolazioni per l’invalidità civile, quando i bonus da 200 euro spettano agli invalidi civili e come funzionano i permessi lavorativi con la Legge 104.
L’obbligo di conferma della disoccupazione
Ci si iscrive alle categorie protette, regolate dalla Legge 68, deve confermare ogni anno lo stato di disoccupazione. Questo è un modo con il quale si dà la propria disponibilità al lavoro o a corsi di orientamento, formazione o ricollocazione. Chi non conferma lo stato di disoccupazione, viene escluso dagli elenchi della Legge 68.
Disabile: come trovare lavoro online
Sono diversi i siti di ricerca per il lavoro che, fra le categorie proposte, prevedono un’area riservata alle persone con disabilità. Altri portali sono dedicati alle categorie protette: Categorie protette al lavoro e Lavoro per Disabili.
Disabile: come funziona l’assunzione
Come si assume tramite il collocamento mirato e le categorie protette? Le possibilità sono due:
- chiamata nominativa: il datore di lavoro sceglie di assumere il lavoratore dagli elenchi o avvia una procedura per scegliere una persona da individuare nelle categorie protette;
- chiamata numerica: il datore di lavoro decide di affidarsi all’ordine di graduatoria dei lavoratori con disabilità inseriti nella lista del centro per l’impiego.
Il Centro dell’Impiego ha la possibilità di sottoscrivere delle convenzioni con aziende che lo richiedono. Un modo per velocizzare l’inserimento dei lavoratori iscritti al collocamento mirato. Le convenzioni devono prevedere:
- la descrizione di mansioni per il lavoratore disabile;
- l’organizzazione di un periodo di tutoraggio, sostegno e consulenza da centri di orientamento professionale;
- l’organizzazione di tirocini per l’assunzione, per un periodo massimo di 12 mesi e rinnovabili una sola volta;
- verifica dell’andamento del percorso formativo;
- concessione di una deroga ai limiti di età e alla durata dei contratti di apprendistato e formazione al lavoro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Disabile: come trovare lavoro? Gli obblighi delle aziende
I datori di lavoro hanno l’obbligo di assumere persone con disabilità se hanno in azienda più di 14 dipendenti. Ecco le percentuali da rispettare:
- lavoratore con disabilità se l’organico è compreso fra i 15 e 35 dipendenti:
- due lavoratori disabili se l’organico è compreso tra i 36 e 50 dipendenti;
- il 7% dei lavoratori con disabilità se l’organico supera 50 dipendenti.
I colleghi di thewam.net hanno pubblicato un approfondimento sul collocamento mirato di persone con disabilità, spiegando perché non funziona e come andrebbe migliorato.
Concorsi e assunzioni per disabili
Le persone disabili, che vogliono lavorare negli enti pubblici, possono ricorrere a:
- convenzione;
- bando e concorso;
- richiesta di avviamento nelle liste del collocamento mirato.
Quando viene richiesto come requisito minimo, di aver frequentato una scuola superiore a quella dell’obbligo, bisogna superare un concorso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: