Pensione invalidità marzo: quali importi?

Importo della pensione di invalidità a marzo 2023: spettano aumenti? Ecco tutti i valori aggiornati e le date dei pagamenti.
 - 
23/9/23

Qual è l’importo della pensione di invalidità a marzo 2023? Sono previsti aumenti? Scopriamolo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Ecco l’importo della pensione di invalidità a marzo 2023

Qual è l’importo della pensione di invalidità a marzo 2023? Chiariamo subito che non sono previsti altri aumenti sulle prestazioni di tipo assistenziale.

Gli importi, dunque, rimarranno invariati rispetto a quelli erogati a gennaio (e febbraio) quando sulle pensioni è stato applicato l’aumento per la rivalutazione del 7,3%, che scende al 5,3% effettivo per alcune prestazioni di invalidità, considerando il 2% di aumento anticipato nell’ultimo trimestre del 2022.

Qual è l’importo della pensione di invalidità a marzo 2023? Ecco un elenco riepilogativo:

Gli importi sono visibili accedendo al sito dell’INPS con una delle credenziali in vostro possesso. Il cedolino comparirà intorno al 20-21 febbraio.

Per verificare l’importo della vostra prestazione, una volta avuto accesso al sito dell’INPS, cliccate su “fascicolo previdenziale del cittadino”, quindi su “prestazioni pensioni”, poi su “lista pensioni”, quindi su “dettaglio 3/2023”.

In basso, sulla destra vedrete l’importo della pensione di invalidità che vi verrà erogata a marzo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Importo della pensione di invalidità a marzo 2023: date pagamenti

Ricordiamo che il primo giorno di pagamenti è fissato per mercoledì 1° marzo. Quel giorno partiranno gli accrediti sui libretti postali, sui conti correnti bancari e postali, sui conti Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution.

Chi preferisce il ritiro in contanti dovrà rispettare il classico calendario dei pagamenti ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

In basso vi presentiamo una bozza del calendario dei pagamenti di marzo, ricordandovi sempre che sarebbe consigliabile prendere informazioni presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, poiché il calendario potrebbe essere soggetto a cambiamenti:

  • mercoledì 1° marzo 2023 – cognomi A-B;
  • giovedì 2 marzo 2023 – cognomi C-D;
  • venerdì 3 marzo 2023 – cognomi E-I;
  • sabato 4 marzo 2023 (solo mattina) cognomi L-O;
  • lunedì 6 marzo 2023 – cognomi P-R;
  • martedì 7 marzo 2023 – cognomi S-Z.
Importo della pensione di invalidità a marzo 2023
Importo della pensione di invalidità a marzo 2023: nella foto banconote e monete di euro.

Importo della pensione di invalidità a marzo 2023: limiti reddituali

Abbiamo visto qual è l’importo della pensione di invalidità a marzo e quali sono le date indicate per i pagamenti.

Vi ripetiamo che non sono previsti aumenti, che a marzo spettano soltanto a coloro che percepiscono una pensione di importo superiore a 2.101,52 euro lordi al mese, semplicemente perché non hanno ancora beneficiato della rivalutazione degli importi.

Ricordiamo anche che dal 1° gennaio 2023 sono cambiati i requisiti reddituali per poter accedere alle prestazioni di invalidità.

Per le indennità tutto confermato: quelle spettano a prescindere dal reddito personale o da coniugato (ad eccezione dell’indennità di frequenza). Per quanto riguarda la pensione per inabili totali il limite di reddito è 17.920 euro annui.

Stesso discorso per la pensione per ciechi assoluti e per i sordomuti. Il limite reddituale scende drasticamente a 5.391,88 euro per l’assegno mensile per invalidi parziali, per l’assegno per ciechi parziali e per l’indennità di frequenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.