/ Pensione invalidità aprile, c’è chi vede già la somma

Pensione invalidità aprile, c’è chi vede già la somma

Già visibili per alcuni beneficiari i dettagli degli importi della pensione di invalidità ad aprile 2023. Vediamo come fare per conoscerli e a cosa possono fare riferimento le voci riportate.
 - 
23/9/23

Posso già conoscere gli importi della pensione di invalidità ad aprile 2023? In quali casi mi posso aspettare un importo aumentato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Terminati i pagamenti di marzo, si attendono adesso quelli riferiti alla pensione di invalidità ad aprile 2023.

Chi ancora non ha visto applicato l’aumento con la rivalutazione annuale, ad aprile potrebbe ricevere un importo maggiore. Vediamo quindi quali saranno questi importi, qual è il possibile calendario dei pagamenti e come puoi fare già a vedere se spetteranno anche a te.

Indice

Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023?

I pagamenti della pensione di invalidità ad aprile 2023 scatteranno in due giorni diversi.

Questo, perché il 1° aprile è un sabato, per cui gli uffici postali rimarranno aperti solo di mattina. Sabato 1° aprile, quindi, riceveranno la pensione di invalidità tutti coloro che hanno scelto il ritiro in contanti.

Chi invece ha scelto il pagamento tramite bonifico su conto corrente, libretto postale, conto Banco Posta o Poste Pay Evolution, riceverà la pensione soltanto lunedì 3 aprile 2023.

Ti mostriamo di seguito un probabile calendario dei pagamenti, ricordandoti come sempre di informarti presso il tuo ufficio postale, in modo da verificare se è corretto, in quanto potrebbe variare in base al tuo Comune di residenza:

  • sabato 1° aprile (solo mattina): cognomi A-B;
  • lunedì 3 aprile: cognomi C-E;
  • martedì 4 aprile: cognomi F-I;
  • mercoledì 5 aprile: cognomi L-O;
  • giovedì 6 aprile: cognomi P-R;
  • venerdì 7 aprile: cognomi S-Z.

Ti ricordiamo, inoltre, che i cedolini delle pensioni saranno messi a disposizione dall’INPS intorno al 20 marzo. Tra poco ti spiegheremo anche come fare a controllare il cedolino.

Prima, però, parliamo degli importi che ti spettano e di come puoi fare a vedere ancora prima della pubblicazione del cedolino, quali saranno questi importi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

In arrivo anche Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza a marzo 2023. Date e dettagli in questo nostro video sotto:

Quanto prenderò di pensione di invalidità ad aprile 2023?

Come probabilmente già saprai, a partire dal 1° gennaio 2023 gli importi delle pensioni di invalidità e di altre prestazioni assistenziali sono aumentati per effetto della rivalutazione del 7,3%.

L’importo della pensione di invalidità ad aprile 2023 e per tutto l’anno, sarà di 313,91 euro al mese per 13 mensilità.

Non tutti però ancora hanno ricevuto l’importo aumentato della pensione di invalidità, perché l’INPS sta lavorando a scaglioni tutte le pratiche.

Ebbene: pare che l’Istituto stia adesso lavorando più velocemente con l’aggiornamento del dettaglio pensionistico, per cui ad aprile quasi tutti riceveranno gli importi rivalutati. Diciamo “quasi tutti” perché ormai l’INPS ci ha abituati a numerosi ritardi, per cui fino a quando non avremo la certezza, ci lasciamo un margine di dubbio.

Tuttavia, hai la possibilità di vedere già da adesso importi, rivalutazioni, arretrati e conguagli, addizionali ed eventuali bonus, senza aspettare il cedolino del 20 aprile.

Per conoscere il dettaglio dell’importo della pensione di invalidità ad aprile 2023 segui questa procedura:

  • vai sul sito web INPS e accedi con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS);
  • cerca nella barra in alto “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
  • clicca su “Approfondisci” e poi su “utilizza lo strumento;
  • a questo punto, nel fascicolo cerca “Prestazioni” – “Pensioni” – “Lista Pensione” – “Dettaglio”.

Nel “Dettaglio Pensione”, se già l’INPS ha provveduto con l’aggiornamento, ti troverai “Dettaglio pensione al 04/2023”. In basso a destra troverai l’importo totale della pensione che sarà inserito nel cedolino, che ti ricordiamo arriverà tra il 20 e il 21 marzo 2021.

La pensione di aprile è molto attesa soprattutto dai pensionati invalidi civili che ancora attendono da gennaio gli importi aumentati con la rivalutazione.

Ti ricordiamo che nel 2023 cambiano anche i limiti di reddito per percepire la pensione di invalidità. Adesso l’assegno di invalidità viene erogato a chi ha un reddito inferiore a 5.391,88 euro annui, mentre la pensione di invalidità a chi ha un reddito inferiore a 17.920 euro annui.

Questo è importante per capire se puoi continuare a beneficiare della prestazione, perché come saprai, il trattamento economico è concesso solo se non si superano questi limiti reddituali.

A tal proposito, ti informiamo che l’INPS ha attivato la campagna Red ordinaria 2022 per dichiarare i redditi posseduti nel 2021, ai fini del calcolo e della conferma delle prestazioni assistenziali e previdenziali che prevedono il limite di reddito. Ti spieghiamo come si compila il modello Red semplificato e qual è il termine ultimo per la consegna.

Pensione di invalidità ad aprile 2023
Pensione invalidità aprile, c’è chi vede già la somma. Nella foto: il calendario di aprile 2023

Aumenterà solo la pensione di invalidità ad aprile 2023?

No, non aumenterà solo la pensione di invalidità ad aprile 2023. Innanzitutto, chiariamo che ad aprile la pensione aumenterà solo per chi ancora non ha ricevuto l’importo rivalutato.

Chi si è già visto applicare l’aumento, non ne riceverà altri, né ad aprile e né per i prossimi mesi, tranne nel caso in cui il Governo non intenda intervenire sull’aumento alla base, ma per questo ha detto che ancora passerà del tempo.

In base a quanto appena detto, gli aumenti riguarderanno anche le atre prestazioni assistenziali, per chi non li ha ancora ricevuti.

Gli importi e i limiti reddituali aggiornati al 2023 delle atre prestazioni assistenziali sono i seguenti:

  • Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati): 313,91 euro, limite di reddito 17.920 euro;
  • Pensione sordomuti: 313,91 euro, limite di reddito 17.920 euro;
  • lavoratori con drepanocitosi o talassemia major: 563,74 euro, nessun limite di reddito.

Per concludere, ti ricordiamo anche come fare a verificare il cedolino della pensione di invalidità ad aprile 2023.

Vediamo perché pensione di invalidità e modulo SS3 sono strettamente legati, a cosa serve questo certificato, come chiederlo e come usarlo.

Come verificare il cedolino della pensione di invalidità ad aprile 2023?

Abbiamo detto che il cedolino della pensione di invalidità ad aprile 2023 verrà pubblicato dall’INPS il 20 o il 21 marzo.

Per verificare il cedolino, basta accedere al sito dell’INPS, cliccare su “Fascicolo previdenziale del cittadino” e autenticarti con una delle credenziali in tuo possesso (SPID, CIE o CNS).

A questo punto sarai nel tuo fascicolo previdenziale e potrai visualizzare i pagamenti (cliccando sull’apposita voce sulla sinistra, nel menu principale), mentre sulla destra vedrai i diversi pagamenti effettuati dall’INPS, suddivisi per anni e per mesi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Legge 104 ed esenzione per tasse e tributi: guida

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.